">
Posizione: Home > Autori (Visualizza la Mappa del sito )
(293 notizie - pagina 11 di 15)
Non c’è dubbio che la paura sia un istinto naturale, insito nella natura degli uomini. La paura è un impulso congenito e primordiale, indispensabile all’autoconservazione della specie. Senza questo istinto gli esseri viventi non avrebbero alcuna possibilità di scampo di fronte alle insidie presenti nell’ambiente. Ma proprio in quanto tale la paura è un...
(14 Gennaio 2010)
Lucio Garofalo
La rivolta rabbiosa ed improvvisa (ma prevedibile) dei braccianti africani della piana di Gioia Tauro, che hanno messo in atto una furiosa guerriglia urbana che rievoca le scene incendiarie della banlieue parigina o dei ghetti di Los Angeles di alcuni anni fa, ha turbato i sonni tranquilli di una società piccolo-borghese che si è ridestata attonita e sgomenta dal torpore in cui sono...
(10 Gennaio 2010)
Lucio Garofalo
in: «La rivolta degli schiavi»
Qualcuno mi ha chiesto, in modo provocatorio: “Un comunista che si sposa in chiesa?”. Per tale ragione ritengo giusto ed opportuno esporre le mie ragioni, provando a precisare la mia posizione rispetto alla scelta compiuta. Ebbene, chiarisco immediatamente che il sottoscritto si è sposato in chiesa in qualità di ateo dichiarato. Infatti, io e la mia consorte abbiamo deciso...
(7 Gennaio 2010)
Lucio Garofalo
in: «L'oppio dei popoli»
La pesante recessione economica sta facendo riemergere molti segnali che inducono a ragionare meglio sull’origine e sulla natura della crisi, che non è solo economica, in quanto tradisce uno stato di decadenza e dissoluzione di un mondo imperniato storicamente sulle fragili certezze della scienza e della tecnica al servizio del profitto economico privato. Si tratta di un sistema di convinzioni...
(6 Dicembre 2009)
Lucio Garofalo
in: «Il capitalismo è crisi»
In Italia, negli ultimi tempi si è ripreso a discutere di “sessualità e politica” in virtù dei casi di cronaca che hanno coinvolto alcuni transessuali in relazione soprattutto all’ex governatore del Lazio, ma pure in seguito alle vicende scandalistiche che hanno investito altre personalità pubbliche, ultima in ordine di tempo Alessandra Mussolini. La quale...
(4 Dicembre 2009)
Lucio Garofalo
A volte mi chiedo perché in Italia, come altrove, la cosiddetta “meritocrazia” venga invocata solo nei riguardi dei lavoratori subordinati, che sono sempre più soggetti e vincolati a parametri di efficienza produttiva, evidentemente per costringerli a farsi sfruttare in modo crescente, mentre tali principi meritocratici non valgono e non sono applicati nei confronti dei livelli...
(30 Novembre 2009)
Lucio Garofalo
Il 23 novembre di quest’anno ricorre il 29esimo anniversario del terremoto che scosse con violenza un vasto territorio del Sud Italia, il cui epicentro fu individuato in un’area compresa tra l’Irpinia e la Lucania, precisamente a Conza della Campania. Il sisma, caratterizzato da una fortissima intensità che superò il 10° grado della scala Mercalli e da una magnitudo...
(20 Novembre 2009)
Lucio Garofalo
Probabilmente viviamo in un tempo di crisi, di contrasti e rivolgimenti profondi, un tempo di transizione convulsa verso un mondo possibilmente nuovo, diverso, ma non sappiamo ancora se migliore o peggiore di quello esistente. Da ogni parte del globo, persino dagli angoli più remoti ed isolati del pianeta, provengono segnali caotici che inducono a pensare che stiamo vivendo una fase storica...
(13 Novembre 2009)
Lucio Garofalo
Il barbaro assassinio di Stefano Cucchi, un giovane di 31 anni arrestato per 20 grammi di fumo e pestato a sangue dai suoi carcerieri, è assai simile alle vicende di Federico Aldrovandi, Aldo Bianzino e ad altri casi del genere: http://www.repubblica.it/2009/06/sezioni/cronaca/aldrovandi-processo/aldovrandi-condanna/aldovrandi-condanna.html http://www.reti-invisibili.net/aldrovandi/ http://www.pane-rose.it/files/index.php?c3:o10283. Segnalo...
(1 Novembre 2009)
Lucio Garofalo
in: «Omicidi di stato»
Partiamo dalla riunione dell’Ecofin (il Consiglio che comprende i Ministri dell'Economia e delle Finanze dei 27 stati membri dell’Unione europea) svoltasi nel maggio scorso, quando Berlusconi annunciò la linea dura per contrastare la speculazione finanziaria e il ministro Tremonti dichiarò di voler imitare Obama mettendo a punto una lista nera dei “paradisi fiscali”,...
(5 Ottobre 2009)
Lucio Garofalo
In questi primi giorni di scuola, dopo la lunga pausa estiva, presidi e insegnanti hanno ripreso a lavorare, discutere ed incontrarsi nelle sedute dei Collegi dei docenti, nelle riunioni delle commissioni tecniche, nei Consigli di Istituto, per organizzare e progettare le attività didattiche curricolari e aggiuntive in relazione al nuovo anno scolastico. Ovunque, nelle case e nelle scuole fervono...
(3 Ottobre 2009)
Lucio Garofalo
Nel corso dei primi anni ‘80, grazie agli ingenti fondi economici assegnati dal governo per la ricostruzione dei centri terremotati, fu avviato un ambizioso e controverso esperimento, quello dell'industrializzazione delle aree interne di montagna. Si decise di trasferire le fabbriche (le stesse installate, ad es. nella pianura padana) in zone di montagna, in territori aspri e tortuosi, difficilmente...
(18 Settembre 2009)
Lucio Garofalo
Le vicissitudini politico-mediatiche degli ultimi giorni, sfociate nelle querele che Silvio Berlusconi ha deciso di sporgere contro La Repubblica e L’Unità, quindi le dimissioni di Dino Boffo, direttore dell’Avvenire, l’organo ufficiale della CEI, hanno fatto riemergere il tema, già di per sé scottante e controverso, della libertà di stampa, nonché...
(12 Settembre 2009)
Lucio Garofalo
Leggendo le risposte rilasciate dal Sindaco di Lioni, esattamente sul sito IrpiniaNews, e dall’Assessore Salvatore Ruggiero sul blog TeleLioni in seguito al mio intervento, non intendo affatto sottrarmi ad uno stimolante e proficuo scambio di opinioni. Anzitutto devo riconoscere che le repliche dei due esponenti istituzionali denotano senza dubbio un certo grado...
(24 Agosto 2009)
Lucio Garofalo
LIBERTA’ E’ PARTECIPAZIONE "La libertà, non è star sopra un albero non è neanche il volo di un moscone la libertà non è uno spazio libero libertà è partecipazione." Concordo con Giorgio Gaber circa l'idea di libertà come partecipazione. Sono convinto che la suprema forma di libertà consista nella democrazia diretta e partecipata. A...
(22 Agosto 2009)
Lucio Garofalo
Partiamo da un paio di semplici domande, che forse potrebbero risultare scomode e imbarazzanti per chi è collocato nelle alte sfere del potere politico locale. Da quanto tempo non viene convocata la popolazione per un avviare un confronto serio, civile e sereno con la Giunta che amministra il paese? Quali strumenti di controllo e quali canali di partecipazione politica diretta sono concessi...
(16 Agosto 2009)
Lucio Garofalo
Esordisco con un promemoria per aiutare gli smemorati. Ricordo che con un semplice articolo, inserito all’ultimo istante, l’art. 4 del decreto legge n. 137/2008 dal titolo “Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università“, meglio noto come Decreto Gelmini, il governo ha reintrodotto la figura del “maestro unico”, azzerando trent’anni di organizzazione...
(14 Agosto 2009)
Lucio Garofalo
In queste giornate afose di un’estate che ormai volge al termine, rischiano di cadere in un silenzio assordante due date che rievocano un’immane tragedia per l’intera umanità. Mi riferisco al 6 e 9 agosto del 1945, quando gli americani lanciarono le prime bombe atomiche della storia a scapito delle città di Hiroshima e Nagasaki, che vennero completamente distrutte....
(8 Agosto 2009)
Lucio Garofalo
In base alle stime ufficiali, fornite dall’Inail, il triste bilancio delle vittime sul lavoro in Italia nel 2008 si è fermato per la prima volta sotto la soglia dei 1200. Un dato apparentemente confortante, che viene vantato dal governo come se fosse un successo. Comunque, l’anno scorso il numero dei morti sul lavoro è sceso a 1.120, cioè al livello più basso...
(7 Agosto 2009)
Lucio Garofalo
in: «Di lavoro si muore»
Una persuasione assai comune e diffusa, assegna ai politici l’etichetta di "Casta" per antonomasia, nel senso deteriore del termine. Non c'è nulla di più distorto e deviante che esaltare o assecondare tale mistificazione, alimentando un clima di qualunquismo che è molto più deleterio del male stesso, più nocivo della corruzione e dell'inettitudine del ceto...
(28 Luglio 2009)
Lucio Garofalo
<< | ... | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | >>
83272