Posizione: Home > Autori (Visualizza la Mappa del sito )
(288 notizie - pagina 5 di 15)
In occasione della ricorrenza festiva della Liberazione, come ogni anno si ripropongono stancamente le consuete commemorazioni ufficiali, simili a liturgie rituali e puramente verbali, ereditate dalla retorica resistenziale. Ormai il calendario delle festività di regime ha istituzionalizzato ed assorbito il valore originario del 25 Aprile e della Resistenza antifascista. Eppure, oggi più...
(25 Aprile 2016)
Lucio Garofalo
in: «Ora e sempre Resistenza»
Ieri sera, presso la multisala di Mirabella Eclano ho seguito con curiosità la proiezione del film "Irpinia, mon amour", per la regia di Federico Di Cicilia, alla sua terza opera filmica, credo. Al termine del film si è svolto un dibattito con il regista: erano anni che non intervenivo in un cineforum e questo rappresenta già un elemento positivo. L'autore, originario di Villamaina,...
(24 Aprile 2016)
Lucio Garofalo
in: «Culture contro»
Nessuno si illudeva, credo, di cambiare radicalmente lo stato delle cose presenti con un Sì espresso in cabina elettorale. Era un quesito referendario sul rinnovo delle concessioni petrolifere entro le 12 miglia marine. Le multinazionali degli idrocarburi avrebbero continuato a spadroneggiare ugualmente, forse con un po' di certezze ed arroganza in meno. Il capitalismo è un sistema...
(18 Aprile 2016)
Lucio Garofalo
Un dato ricorrente nelle crisi che investono periodicamente il capitalismo sono le oscillazioni della pubblica opinione alla ricerca di una soluzione. In simili temperie gli agitatori reazionari hanno sempre avuto buon gioco nell’indicare un capro espiatorio, un colpevole contro il quale dirigere la rabbia di massa, siano ebrei, comunisti o altro, ma alla fine la violenza per soddisfare il...
(15 Aprile 2016)
Lucio Garofalo
Da vari anni, ormai, gli Stati nazionali sono costretti a svolgere l’ingrato compito di esattori per conto del capitalismo finanziario internazionale. In questo “ingrato compito”, Equitalia costituisce uno strumento di estorsione legalizzata, che opera una violenza amministrativa organizzata, con interventi di ricatto e terrorismo esattoriale. È la mano armata dell’esattore...
(13 Aprile 2016)
Lucio Garofalo
Si avvicina la data del referendum, per cui anch'io mi cimento in un appello al voto. Domenica prossima è necessario recarsi alle urne in massa per ottenere il quorum previsto dalla legge. In tal senso è importante persuadere il maggior numero di persone a non boicottare i seggi e, quindi, a votare Sì per dire No alle trivelle in mare. Cerchiamo di convincere il maggior numero...
(11 Aprile 2016)
Lucio Garofalo
L’immagine dell’elettorato “fluido” e della politica “fluida” che proviene dal movimento grillino, riflette la condizione concreta del moderno proletariato. Essa segna il superamento della vecchia forma della politica con le sue istituzioni, liturgie, gerarchie, richiamando alla mente un caso storico di enorme rilievo: la jaquerie, ovvero i sanculotti della Rivoluzione...
(23 Marzo 2016)
Lucio Garofalo
Nella mia carriera professionale mi sono imbattuto soprattutto in due tipologie di dirigenti. La prima categoria, forse la più diffusa nel mondo della scuola, è quella del preside “hitleriano”, o dispotico, che tratta l’istituzione in modo autocratico e verticistico, scambiando l’autonomia scolastica per una tirannide individuale e stimando i rapporti interpersonali...
(20 Marzo 2016)
Lucio Garofalo
È da poco trascorso (sotto silenzio) un anniversario storico estremamente importante: il 21 febbraio 1848 venne pubblicata a Londra la prima edizione del "Manifesto del Partito Comunista" di Karl Marx e Friedrich Engels. Attuale più che mai. Oggi, in molti invocano il ritorno della Vecchia Talpa: "E quando la rivoluzione avrà condotto a termine questa seconda metà del...
(25 Febbraio 2016)
Lucio Garofalo
È tempo di scrutini, dunque di bilanci, giudizi e riflessioni. Anche sui sistemi di valutazione ed autovalutazione adottati (più o meno consapevolmente) nelle scuole. La docimologia è quella branca della pedagogia che pretende di essere una disciplina scientifica che si occupa dei metodi e dei parametri applicati nell'ambito della valutazione scolastica. Ora, malgrado la pretesa...
(7 Febbraio 2016)
Lucio Garofalo
Il 6 febbraio è la data in cui ricorre la distruzione del Quilombo dos Palmares, avvenuta nel 1694. Il Quilombo di Palmares fu una comunità autonoma creata da africani fuggiti alla schiavitù nelle piantagioni brasiliane. Fu il più emblematico dei Quilombo e il suo mito divenne un simbolo (sempre attuale) della lotta degli africani contro la schiavitù. I Quilombo...
(7 Febbraio 2016)
Lucio Garofalo
in: «La nostra storia»
Karl Marx aveva intuito e teorizzato la globalizzazione capitalista oltre un secolo e mezzo fa. Oggi gli stessi economisti borghesi si sono rassegnati di fronte all'evidenza oggettiva e drammatica di un sistema economico che genera solo diseguaglianze crescenti tra ricchi e poveri nella popolazione. Non si tratta di un'anomalia, ma di una tendenza intrinseca e connaturata al capitalismo. Che piaccia...
(25 Gennaio 2016)
Lucio Garofalo
Nel suo libro "Della guerra", pubblicato postumo nel 1832, il generale prussiano Karl von Clausewitz, che aveva maturato una lunga esperienza nel corso delle sanguinose guerre napoleoniche, che furono le prime guerre dell'era capitalistica contemporanea, elabora e propone un'analisi seria e approfondita del problema, di cui riesce a cogliere l'essenza più recondita applicando una logica tipicamente...
(17 Gennaio 2016)
Lucio Garofalo
La riflessione più significativa sul Capodanno la scrisse Antonio Gramsci in giovane età, nel 1916, esattamente un secolo fa. Gramsci aveva ragione quando scriveva che dovrebbe essere Capodanno ogni giorno. Ma senza le stupide convenzioni sociali, gli stereotipi ottusi, il falso perbenismo borghese, il moralismo ed il conformismo ipocrita della società dei consumi di massa, senza...
(4 Gennaio 2016)
Lucio Garofalo
Quando il tempo dei rimpianti è già trascorso, mentre il tempo dei ricordi è ancora lontano, vuol dire che è sopraggiunto il tempo dei rimorsi. Il che non significa necessariamente che si è arrecato del male, ma soltanto che si è vissuto. Nel bene e nel male. In caso contrario si resta come sospesi in una sorta di "limbo", prigionieri dell'ignavia, vile e...
(26 Dicembre 2015)
Lucio Garofalo
Azzardo alcune riflessioni di tipo filosofico ed esistenziale, quindi politico. La realtà, che supera puntualmente ogni più fervida immaginazione, ispira un'elaborazione critica di straordinaria attualità storica. Il sistema creato dalla borghesia capitalista ha predicato nel mondo, a decorrere dal secondo dopoguerra, quella che è la religione più diffusa e vincente...
(24 Dicembre 2015)
Lucio Garofalo
Il sogno (o incubo, dipende dai punti di vista) del pangermanismo si è avverato sul terreno della finanza e dell'economia. È di fatto innegabile un processo di germanizzazione dell’eurozona, dietro cui si riparano e consolidano gli interessi del capitale finanziario internazionale. Il progetto egemonico tedesco era assai evidente fin dall’inizio. Attestare i capitali dietro...
(20 Dicembre 2015)
Lucio Garofalo
I falò della "Madonna de lo fuoco", come da noi viene battezzata e celebrata la ricorrenza festiva dell'Immacolata, sono un'antica tradizione locale che si era smarrita nel corso del tempo, ma che è stata riscoperta e rinnovata recentemente. Nulla di male in questa riscoperta, anzi. Le tradizioni culturali, civili, religiose di una comunità, concorrono a nutrire e a mantenere...
(9 Dicembre 2015)
Lucio Garofalo
Nei giorni scorsi non sono mancate numerose commemorazioni ufficiali per celebrare il 35° anniversario del terremoto che il 23 novembre del 1980 sconquassò il Sud Italia con un’intensità che superò il 10° grado della scala Mercalli ed una magnitudo pari a 6,9 della scala Richter. Una scossa durata ben 90 secondi fece tremare tutto l’Appennino meridionale, radendo...
(27 Novembre 2015)
Lucio Garofalo
Quest'anno ricorre il 35° anniversario del terremoto del 1980. All'epoca, io ero un adolescente ingenuo e spensierato. Stavo seguendo in TV un incontro della seria A di calcio in un bar del mio paese, quando si verificò una delle catastrofi che più si sono impresse nella memoria storica e nell'immaginario collettivo delle popolazioni locali. Oggi ci siamo in qualche misura ridotti...
(23 Novembre 2015)
Lucio Garofalo
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
81126