Posizione: Home > Autori (Visualizza la Mappa del sito )
(39 notizie - pagina 2 di 2)
Il surreale Vito De Filippo, demenziale successore di Bubbico (del quale ne sanno qualcosa i giornalisti della trasmissione "Report") alla presidenza della Regione Basilicata, non sa di cosa parla. Eccovi il riporto ADN-KRONOS del 10 Aprile: “ Sviluppare i legami economici, culturali e storici tra l'Australia e la Regione Basilicata: e' stato il tema principale dell'incontro avvenuto oggi a...
(12 Aprile 2007)
Francesco Fumarola, www.mercantedivenezia.org
Dal discorso di Napolitano agli Italiani (riporto a memoria, ma il senso è quello): ”…. A Napoli ho incontrato una ragazza che mi ha detto: “Presidente, ho una laurea, un dottorato, sono precaria per 1000 euro al mese. Ma non mi importa perché ho un lavoro bellissimo”. Sono queste le risorse di cui l’Italia ha bisogno”. (il giorno dopo i “colleghi”...
(2 Gennaio 2007)
francesco fumarola www.mercantedivenezia.org
Il condono Atesia, voluto dal Governo e dalla Triplice Confederale, può essere letto in questo modo: i soldi dei lavoratori, che non saranno restituiti, sono come soldi che i lavoratori hanno dovuto pagare per accedere al CCNL delle Telecomunicazioni. Tutto ciò è vietato dalla Legge. Gli "accordi" del 13 Dicembre tra Gruppo Cos e Cgil-Cisl-Uil si sono resi necessari per rendere...
(27 Dicembre 2006)
francesco fumarola www.mercantedivenezia.org
Ancora non si conoscono i contenuti del Patto Goliardico siglato solo ieri sera fra Almaviva e Cgil-Cisl-Uil ma già si possono fare alcune considerazioni partendo da dati di fatto storici incontestabili. Uno fra tutti: il pur pessimo, mai ratificato dai lavoratori, Contratto Collettivo Nazionale delle Telecomunicazioni esisteva già l’altro ieri, essendo stato approvato nel Dicembre...
(14 Dicembre 2006)
francesco fumarola
In nome del Popolo Sovrano, la prima Sezione del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio presieduta dal Giudice Pasquale De Lise, visto il ricorso 9861/2006 proposto da SOC ATESIA SPA contro la Presidenza del Consiglio dei Ministri rappresentata e difesa dall'Avvocatura dello Stato ha pronunciato l'ordinanza con la quale viene sospesa l'esecutività del provvedimento emesso dall'Ispettorato...
(24 Novembre 2006)
francesco fumarola www.mercantedivenezia.org
Il centrosinistra ci vuole tirare una fregatura. DS e Rifondazione vogliono abolire l'art. 2094 del Codice Civile per cancellare la categoria della "subordinazione". Altrimenti detto: "NIENTE PIU' VERTENZE" Ne avevamo già parlato a Giugno (vedi "Occhio al Bidone"), quando ancora la Politica e l'Alta Finanza si interrogavano sui tempi del parto mediatico della lieta novella. Ora ci prepariamo...
(31 Ottobre 2006)
francesco fumarola
diffusa circolare Almaviva presso Alicos di Palermo, ma si parla di Atesia. Un mucchio di falsità cerca di screditare ad arte il lavoro dell'Ispettorato e la lotta dei lavoratori. Si considerano calunnie gli articoli della stampa: incredibile! In data 20 Ottobre 2006 il Gruppo Almaviva, di proprietà Tripi, ha emesso una circolare informativa (di cui sotto si riporta un ampio stralcio)...
(24 Ottobre 2006)
francesco fumarola
In merito al DPEF di Padoa-Schioppa l’astensione di Paolo Ferrero ( che solerte ricorda come bisognerebbe far pagare i ricchi e non i poveri: interessante spunto da girare a Cesare Damiano, quello delle circolari ministeriali ad hoc Atesia) punta a convincere i militanti di Rifondazione che il partito è sempre e comunque dalla parte dei lavoratori (anche con Prodi Presidente) così...
(8 Luglio 2006)
francesco fumarola
Con il decreto Bersani passa ancora una volta la menzogna del: “liberalizziamo perchè aumentando la concorrenza i prezzi si abbassano”. Fuori dal dato storico che già da solo dice esattamente il contrario (lampante lo strozzinaggio bancario ed immobiliare come triste fenomeno italiano prima che mondiale e l’aumento del costo della vita nel decennio delle tanto decantate...
(5 Luglio 2006)
francesco fumarola
in: «Dove va il governo Prodi»
Da “La Repubblica”: ”In una conferenza stampa a Mosca, dove oggi ha partecipato alla riunione dei ministri degli esteri del G8, D'Alema ha affermato che la maggioranza di governo "deve essere in grado di sostenere la politica estera del governo" anche perché "non è pensabile" una maggioranza di governo che non ha la capacità di sostenere i provvedimenti di politica...
(29 Giugno 2006)
francesco fumarola
Riprendo un post inviato da Giuseppe Castaldo in merito all' avvilente circolare 17/6 del 14/6 voluta dal Ministro del Lavoro Cesare Damiano. In essa sostanzialmente, sulla scia della migliore storia italiana di connivenza politico-finanziaria, si autentica la distinzione di profilo tra operatori telefonici “out-bound” (che fanno telefonate) ed “in-bound” (che ricevono telefonate). Secondo...
(24 Giugno 2006)
francesco fumarola www.mercantedivenezia.org
in: «Dove va il governo Prodi»
E’ stato riesumato il metodo Cofferati (quando in milioni scendemmo in piazza per difendere l’articolo 18 e poi, sotto dettatura, nessuno andò al Referendum estensivo della tutela, ricordate?) al fine di superare l’affaire “precarietà”. Il metodo è raffinato, occorre un pò di attenzione. La Cgil fa come al solito la voce grossa attraverso...
(3 Giugno 2006)
francesco fumarola
Compagno Bertinotti, ti scrivo questa lettera sperando che tu mi voglia rispondere. So che sei molto impegnato nella tua nuova carica istituzionale, ma sicuramente troverai un minuto per leggere ed un minuto per rispondere. Del resto sei sempre così cortese con tutti, addirittura con i fascisti sei deliziosamente affabile, che non ho dubbi tu lo sarai anche con me. Volevo chiederti due cose: 1-...
(2 Giugno 2006)
francesco fumarola
Ho letto con interesse il contributo del comagno Veruggio intitolato “crisi delle classi medie e crisi del bipolarismo in Europa”. Devo dire anche che il passaggio dove si afferma che “il bipolarismo d’altro canto si basa – so di essere schematico – sulla possibilità di attrarre un settore maggioritario di classe media nel campo della classe operaia (centrosinistra)...
(30 Maggio 2006)
francesco fumarola
Marco Ferrando esce da Rifondazione Comunista. Finalmente, verrebbe da dire. Sebbene qualche compagno, anche motivatamente, avanzi riserve sull’adozione dei tempi lunghissimi per arrivare a questa conclusione, non possiamo che salutare positivamente questo atto di rottura. Riteniamo che sia opportuno non soltanto elaborare un nuovo progetto di partito, il partito comunista dei lavoratori è...
(20 Maggio 2006)
francesco fumarola
"Non ci sono nemici né dentro né fuori da quest'aula", afferma Prodi contraddicendo se stesso che vedeva fino al 10 aprile un paese spaccato: del resto non ne avevamo dubbi se la campagna elettorale te la finanzia anche uno come Tripi, affamatore di precari Atesia. Nello stanco discorso del Presidente riecheggia l’eco della sacralità delle Istituzioni nel passaggio sul...
(19 Maggio 2006)
francesco fumarola
in: «Dove va il governo Prodi»
Assolutamente geniale, se ho capito bene. Il risultato dell'Udeur alle politiche di Aprile è stato: 1,4% alla Camera e al Senato (rispettivamente 534 mila e 477 mila voti), confermandosi come un partito poco più che regionalista, visto che riesce a superare l'1% solo dal Lazio in giù. Non supera, pertanto, lo sbarramento nazionale del 2% previsto alla Camera, ma partecipa comunque...
(18 Maggio 2006)
francesco fumarola
in: «Dove va il governo Prodi»
Oggi, 11 Gennaio 2006, presso la Casa dei diritti negati di via Giolitti 212 a Roma, s’è parlato per circa due ore e mezza di diritto alla casa e di lotta agli sfratti. Il tema è , come sappiamo benissimo, più che mai attuale e nazionale e nello specifico coinvolge oltre trenta famiglie di immigrati che dal 27 Novembre del 2005 hanno occupato la Casa, già proprietà...
(11 Gennaio 2006)
Francesco Fumarola
in: «Senza casa mai più!»
Pochi giorni fa, in occasione dell’ultimo rinnovo contrattuale, tre lavoratori dell’Unicab non sono stati riconfermati. Si tratta di un grave atto antisindacale nei confronti di una delegata, di due persone che hanno cercato di battersi per migliorare le condizioni di lavoro in azienda, e quindi a tutti i lavoratori. Questo è un attacco nei confronti di tutti i lavoratori, stabilisce...
(14 Ottobre 2004)
Silvia Ruggirei (delegata sindacale NIDIL-CGIL) Giordano Amato (Francesco Fumarola)
in: «Licenziamenti politici»
37158