Posizione: Home > Autori (Visualizza la Mappa del sito )
(9 notizie - pagina 1 di 1)
Nel “giorno della memoria” è usanza parlare solo della memoria accettata dal pensiero dominante. Si parla di Olocausto del popolo ebraico e di null’altro. C’è – infatti – da tenere in piedi un’alleanza politico-militare che ha a che fare con “le sorti dell’Occidente”. Resterebbe da spiegare la presenza forzata di un paese mediorientale...
(27 Gennaio 2008)
Sergio Mauri
in: «Ora e sempre Resistenza»
La morte del partigiano garibaldino Padoan ha dato la stura ad alcuni servizi giornalistici e televisivi falsificatori e di pessimo gusto. In questi servizi che non esito a definire privi di qualsiasi onestà e professionalità, si cancellano i fatti e i contesti storici mentre si travisano le poche informazioni che rimangono. Diciamolo subito e a scanso di equivoci: i fatti di guerra di...
(5 Gennaio 2008)
Sergio Mauri Blog: http://achtungbanditen.splinder.com/
in: «Ora e sempre Resistenza»
Oggi 66 anni fa, si concludeva a Trieste il 2° grande processo del Tribunale Speciale contro gli “slavo-comunisti” del confine orientale d’Italia. Il processo è noto anche come “processo Tomazic” dal nome del principale, più attivo esponente comunista sloveno che vi fu processato: Josip “Pinko” Tomazic. 60 sono gli imputati scelti per essere...
(14 Dicembre 2007)
Sergio Mauri
in: «Ora e sempre Resistenza»
Laddove vige il sistema "democratico" le notizie e l'informazione scompaiono. E' successo anche con la ex-Jugoslavia che dopo una guerra finanziata dall'occidente non esiste più per i nostri media. La nozione di imperialismo è stata estromessa dal lessico politico italiano. L’ideologia italiana ne ha decretato la fine attraverso l’occultamento attivo. Esso è stato possibile...
(27 Novembre 2007)
Sergio Mauri
La critica sociale dell'ultimo film di Loach si inserisce nel percorso della presa di coscienza che i lavoratori devono attuare per non rimanere semplici ingranaggi, bassa forza del sistema dello sfruttamento. Senza una solidarietà di classe nessun miglioramento nelle loro condizioni è possibile. L’occidente – fulcro del sistema capitalistico mondiale – è divenuto...
(19 Novembre 2007)
Sergio Mauri
E' importante affrontare il tema del fallimento della classe dominante che da circa due secoli promette libertà, diritti e democrazia ma regala sfruttamento e guerre. Dobbiamo chiedere conto ad essa dello stato in cui versa il pianeta, a seguito del suo sviluppo economico e sociale totalitario fondato sull'accumulazione del capitale. Sono passati più o meno 2 secoli da quando siamo entrati...
(16 Novembre 2007)
Sergio Mauri
Succede con una certa frequenza, sul Web come nella vita quotidiana, di sentir dire che il Comunismo (o il Socialismo) sarebbero cose vecchie, armamentari ideologici del passato. Con corollario di affermazioni apodittiche sulla fine delle ideologie nel mentre, in simultanea, viene fatta prosperare ed imperare con spreco di uomini e mezzi l’ideologia del mercato, del neo-liberismo, del “pensiero...
(13 Novembre 2007)
Sergio Mauri
Siamo periodicamente bombardati da slogans che pretendono di dare risposte non solo serie ma anche efficaci ai problemi sociali con cui ci capita di dover convivere. Andiamo un pò nel profondo e vediamo chi e come ne parla. Siamo periodicamente bombardati da slogans che pretendono di dare risposte non solo serie ma anche efficaci ai problemi sociali con cui ci capita di dover convivere. Uno...
(12 Novembre 2007)
Sergio Mauri
in: «La tolleranza zero»
In un periodo storico nel quale la memoria storica è usata contro tutte le manifestazioni di dissenso e di lotta di classe e, in cui si ricordano solo i morti che fanno comodo, intendo ricordare il sacrificio di Franco Serantini, ucciso dopo esser stato barbaramente picchiato dalle forze dell'ordine. Perchè c'è un filo rosso che lega quegli atti a ciò che succede oggi....
(7 Maggio 2006)
Sergio Mauri
24281