IL PANE E LE ROSE - classe capitale e partito
La pagina originale è all'indirizzo: http://www.pane-rose.it/index.php?c8:o512
(28 notizie - pagina 1 di 2)
“ I Buoni e i cattivi “ è un album musicale del 1974 di Edoardo Bennato che ascoltavo da adolescente, mi ricordo soprattutto le canzoni “Un giorno credi” e “In fila per tre”. Leggendo in questi giorni giornali e articoli sui social e sentendo i Tg , in merito alla manifestazione antimilitarista di Capo Frasca ho sentito e letto un sacco di sciocchezze. Il...
(27 Novembre 2016)
Antonello Tiddia Attivista Antimilitarista
Diamo la più totale solidarietà agli operai della Rockwool. Da alcuni giorni una mezza dozzina d'ex dipendenti del Rockwool, la fabbrica di lana di roccia, che ha smantellato macchine ed impianti per trasferire la produzione di materiali isolanti, in Croazia e in India, si sono rintanati all'interno della galleria Villamarina a Monteponi - Iglesias. Dopo tre interminabili anni di cassa...
(18 Dicembre 2011)
Il minatore rosso
in: «Lavoratori di troppo»
Tutti siamo consapevoli della drammatica crisi economica imperante in Italia. Nel contempo i prezzi salgono, non c’è alcuna volontà di aumentare i salari e le pensioni più basse. Noi dicevamo “ lavorare meno, lavorare tutti “, mentre il governo e la Confindustria al contrario , hanno deciso di far “ lavorare di più e lavorare pochi. In questo quadro...
(21 Settembre 2010)
Antonello Tiddia RSU Carbosulcis
in: «Il capitalismo è crisi»
In questi mesi ho ricevuto una lettera e alcune cartoline dalla casa circondariale di Siano- Catanzaro (il carcere più distante da raggiungere dalla Sardegna ). La cosa mi ha fatto enorme piacere,chi le ha scritte è Bruno Bellomonte. Bruno è stato arrestato ( unico sardo ) il 10 giugno 2009 ( un mese prima del G8 ) insieme ad altre quattro persone dall'antiterrorismo, con la solita...
(10 Maggio 2010)
Antonello Tiddia RSU Carbosulcis Portavoce comitato Libertade pro Bruno – Lavoratori pro Bruno Bellomonte
Il territorio del Sulcis –Iglesiente vanta il triste primato di oltre 30.000 disoccupati, ha una altissima percentuali di nuove generazioni che emigrano in cerca di trovare una prima occupazione. Inoltre abbiamo una crisi senza precedenti dell’apparato produttivo. La crisi in maniera differente, ha colpito cinque fabbriche della zona, quattro a Portovesme ( Eurallumina, Alcoa, Portovesme...
(24 Ottobre 2009)
Antonello Tiddia RSU Carbosulcis – Rete 28 aprile CGIL
Oramai sono sempre più convinto che il governo Berlusconi abbia costruito un regime totalitario basato sulla passività delle masse. Alla gente viene dato in mano un telecomando:possono scegliere di cambiare canale,tanto la musica ( e le notizie ) è la stessa. Come uscire da questa situazione? Come sinistra radicale e antagonista credo occorra aprire un forte conflitto e ricostruire...
(5 Settembre 2009)
Antonello Tiddia RSU Carbosulcis
Il governo Berlusconi è riuscito a portare a legge il cosiddetto “pacchetto sicurezza”,che rappresenta una forma discriminatoria legalizzata.Questo pacchetto prevede: - il reato di clandestinità per lo straniero che fa ingresso violando la legge; - ronde senza armi,sindaci sceriffi,registro dei clochard e altre misure razziste. Il razzismo come ben sappiamo ha radici antiche...
(6 Luglio 2009)
Antonello Tiddia RSU Carbosulcis – Rete 28 Aprile CGIL
Si fa un gran discutere se è meglio stare in CGIL o se è meglio uscire e cercare di costruire,subito o comunque in tempi brevi,un altro sindacato. E’ un tipo di discussione che al momento non mi interessa e che in parte rischia di nascondere un problema,a mio avviso,più importante e cioè come stare in CGIL (io ho scelto di stare con la Rete 28 aprile ). E’ un...
(3 Luglio 2009)
Antonello Tiddia RSU Carbosulcis – Rete 28 aprile CGIL
Dopo gli ennesimi omicidi sul lavoro, dei tre operai della ditta Comesa ( ditta di appalto che opera alla Saras Sarroch). Vi invio mio articolo sempre attuale scritto il 20 dicembre 2007. In Italia muoiono sul lavoro, cadendo dalle impalcature, schiacciati sotto i trattori o macchine operatrici, stritolati dagli ingranaggi e per tante altre cause più di 1000 persone ogni anno (1280 nel 2006),...
(27 Maggio 2009)
Antonello Tiddia RSU Carbosulcis - Rete 28 aprile CGIL
in: «Di lavoro si muore»
Fa discutere questo movimento No Global,la definizione è sicuramente non appropriata ma serve per intenderci.Credo occorra puntare al coinvolgimento del movimento,se si vuole uscire dalla stasi politica attuale.Un dato mi sembra acquisibile fin da ora : se questo movimento continua,si amplia consentirà a centinaia,forse migliaia di giovani di fare una esperienza indispensabile per la...
(8 Maggio 2009)
Antonello Tiddia RSU Carbosulcis – Rete 28 aprile CGIL
in: «No G8»
In una situazione drammatica dove migliaia di lavoratrici e lavoratori stanno perdendo il posto di lavoro,voglio analizzare due tematiche che il governo Berlusconi rilancerà in senso negativo per noi lavoratori. La prima è quella dei lavori pubblici,l’altra quella dell’impresa. C’è in Italia una voglia di cementificazione e di degrado ambientale connessa a logiche...
(19 Marzo 2009)
Antonello Tiddia RSU Carbosulcis Rete 28 aprile CGIL
in: «Il capitalismo è crisi»
Grandissima manifestazione venerdi 13 a Carbonia, 20 mila in piazza, hanno sfilato per le vie della città mineraria. Un lungo corteo che non si vedeva da anni nel Sulcis , con tutte le attività ferme per 24 ore. Lo sciopero è stato indetto per la difesa dell’intera economia del Sulcis-Iglesiente e per il rilancio per una nuova politica economica. In un territorio dove...
(16 Marzo 2009)
Antonello Tiddia RSU Carbosulcis Rete 28 aprile CGIL
in: «Il capitalismo è crisi»
Venerdi 13 marzo 2009 si svolgerà a Carbonia una manifestazione di tutte le categorie del Sulcis – Iglesiente: - per la difesa dell’intera economia del sulcis-iglesiente; - per salvaguardare l’attuale apparato produttivo industriale:Eurallumina,Otefal Sail,Portovesme S.R.L.,Alcoa,Rockool,Carbosulcis,appalti e servizi; - per gli investimenti nelle infrastrutture materiali...
(10 Marzo 2009)
Antonello Tiddia RSU Carbosulcis
in: «Il capitalismo è crisi»
In questi ultimi anni è in atto nel Sulcis-Iglesiente un malessere diffuso,visibile anche da una grande ripresa del flusso migratorio.Coi processi di deindustrializzazione in atto da anni nel territorio,si sono persi e si stanno perdendo migliaia di posti di lavoro.Il Sulcis-Iglesiente è una zona dove la disoccupazione è a livelli insostenibili,con dei paesi dove un terzo della...
(4 Febbraio 2009)
Antonello Tiddia RSU CARBOSULCIS
in: «Lavoratori di troppo»
Esprimiamo piena solidarietà ai lavoratori Otefal,Eurallumina e imprese d'appalto di Portovesme e siamo pronti a sostenere le iniziative di mobilitazione e lotta per il mantenimento di tutti posti di lavoro, per lo sviluppo delle attività industriali, contro ogni forma di precarietà e per l’estensione degli ammortizzatori sociali per tutti. Non possiamo accettare che migliaia...
(2 Febbraio 2009)
Antonello Tiddia Luigi Manca RSU CARBOSULCIS
in: «Lavoratori di troppo»
L’economia mondiale al di là di alterne vicende,continua a risentire dell’onda lunga di ristagno da cui le classi dominanti si sforzano di uscire,sinora senza successo,accrescendo il tasso di sfruttamento dei lavoratori,espellendo dai processi produttivi strati crescenti della popolazione,accrescendo l’impoverimento e la miseria. Nel contempo continuano i processi di concentrazione...
(10 Dicembre 2008)
ANTONELLO TIDDIA RSU CARBOSULCIS
Credo che nei confronti del governo Berlusconi tutti noi proviamo una sensazione di vera ripulsa:una ripulsa politica,culturale e morale. Berlusconi è colui che ha portato i fascisti al potere;ma anche colui che sta cercando di convincere gli italiani,che privatizzando tutto e disgregando ogni senso del pubblico,l’economia ripartirà alla grande;che ogni strato sociale deve pensare...
(25 Novembre 2008)
ANTONELLO TIDDIA RSU CARBOSULCIS
La riforma sulla scuola della Gelmini conferma,che ci troviamo di fronte ad una riconoscibile “filosofia della privatizzazione”della scuola,ad un modo radicalmente distorto,di concepirla e di gestirla.Presupposto teorico forte di questa filosofia è che non esistano diritti,ma solo beni di mercato,e che dunque anche cose come la scuola (o la salute) debbano essere pagate direttamente...
(10 Ottobre 2008)
Antonello Tiddia RSU Carbosulcis
La situazione del nostro Paese in questa fase mi sembra tutt’altro che rassicurante. Il numero dei disoccupati, specie nel mezzogiorno, è sempre più alto ed anche per gli occupati le prospettive si fanno sempre più incerte e preoccupanti. L’offensiva capitalistica non si attenua, anzi le pretese della Confindustria crescono di giorno in giorno, in ciò facilitata...
(23 Settembre 2008)
Antonello Tiddia RSU Carbosulcis
in: «Dopo il fallimento della sinistra governista. Quali prospettive per i comunisti?»
Se guardiamo alle condizioni reali delle lavoratrici e dei lavoratori, scopriamo facilmente che esse, specie negli ultimi anni, sono peggiorate. Nonostante il tentativo piuttosto diffuso, di occultare queste condizioni, l’Istat nei suoi rapporti continua a registrare una costante perdita del valore reale dei salari, a fronte di una crescita consistente della produttività e di un drammatico...
(23 Luglio 2008)
Antonello Tiddia RSU Carbosulcis
34679