IL PANE E LE ROSE - classe capitale e partito
La pagina originale è all'indirizzo: http://www.pane-rose.it/index.php?c8:o531
(8 notizie - pagina 1 di 1)
E' da tempo che nel sistema educativo italiano (scuole e asili nido) vige una simbiosi fra pubblico e privato. Per gli asili nido il Comune di Forlì finanziava i bambini che frequentano i nidi privati in cambio oltre a pretendere certi standard del servizio fornito chiedeva che i bambini fossero scelti in base alla una graduatoria comunale. Naturalmente l’asilo privato poteva scegliere...
(3 Aprile 2010)
Palmiro Capacci Già assessore della precedente giunta
La prima campagna “elettorale” a cui partecipaiattivamente fu il referendum sul divorzio del 1974, da allora ne viste, anzi vissute parecchie, ma non ne ricordo nessuna in periodo invernale. Non ricordo di aver fatto “tavolini” con temperature attorno allo zero, mai sono stato sorpreso da una tormenta di neve mentre affiggevo manifesti. Le campagne elettorale si facevano con...
(10 Marzo 2010)
Palmiro Capacci
in: «Elezioni regionali 2010»
E’ deceduto Duilio Piolanti di Cusercoli, comandante Partigiano, sicuro punto di riferimento politico ma anche personale per la mia famiglia. L’ho saputo a funerale avvenuto e di questo me ne dispaccio. Domani è il giorno della memoria, è difficile mantenerla nel tempo che passa, molti ricordi vanno inevitabilmente persi, ma è importante mantenere almeno il filo e...
(26 Gennaio 2010)
Palmiro Capacci
in: «La nostra storia»
Ho sentito un sindaco chiedere che la discarica presente nel proprio comune fosse ampliata, eppure ricordo ancora le feroci proteste che vi furono all’ apertura, mi è venuto allora da pensare che le discariche sono un po’ come la droga, quando ancora non se ne fa uso si aborrisce, poi, quando, si comincia a prendere diventa difficile farne a meno, anzi se ne vorrebbe aumentare la...
(17 Settembre 2009)
Palmiro Capacci
Per ricordare, per fermarmi un attimo a riflettere, ho visto un film che raccontava di donne,uomini e bambini espulsi dalle loro case e concentrati in un ghetto, circondato da un alto muro e gli accessi controllati da guardie. Dentro il ghetto vi era una parvenza di vita normale: una amministrazione, una polizia, qualche scuola, molto commercio ma di poche cose. La vita era dura, tanti in poco spazio,...
(29 Gennaio 2009)
Palmiro Capacci
in: «Siamo tutti palestinesi»
Nella II guerra mondiale l'esercito di occupazione tedesco nelle rappresaglie applicava il criterio del rapporto uno a dieci. Oggi in palestina, nel ghetto di Gaza, il rapporto della rappresaglia si è di molto inflazionato, supera ampiamente il rapporto uno a cento, sparando nel mucchio va da se che la maggioranza delle vittime siano civili e molti dei quali bambini. E' trascorso da poco...
(5 Gennaio 2009)
Palmiro Capacci
in: «Siamo tutti palestinesi»
L’arcobaleno è bello ma è labile, dura poco poi sparisce. E’ sparito. Non ha svolto il suo ruolo,avrebbe dovuto rappresentare la fine del cattivo tempo, ha invece preannunciato l’uragano. Di fronte all’evidenza bisogna prendere atto. L’arcobaleno è bello ma si è dimostrato illusorio nell’infondere speranze. La leggenda vuole che dove...
(16 Aprile 2008)
Palmiro Capacci
Dal 1° luglio la vendita dell’energia elettrica è liberalizzata, l’utente ora cliente, può scegliere il fornitore che ritiene più conveniente. Termina la fase della privatizzazione senza liberalizzazione che è la peggiore delle situazioni possibili, poi quanta liberalizzazione effettiva vi sarà, si vedrà. Con la concorrenza potremo attenderci...
(5 Luglio 2007)
Palmiro Capacci
in: «No alle privatizzazioni»
27602