il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Autori    (Visualizza la Mappa del sito )

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio. (Sesto San Giovanni)

(196 notizie - pagina 9 di 10)

Il 6 settembre tutti in piazza.

Sciopero generale contro il governo Berlusconi.

Il governo - pur di salvare i profitti delle finanziarie, delle banche e dei grandi capitalisti - non esita a ridurre alla fame e alla miseria milioni di lavoratori e proletari. Le prime misure del governo (a cui ne seguiranno altre in seguito) in sintesi sono: Innalzamento età pensionabile per tutti; libertà di licenziamento con il superamento dell'art.18 dello Statuto dei Lavoratori;...

(3 Settembre 2011)

Comitato per la difesa della salute nei luoghi di lavoro e nel territorio


in: «La manovra anti-crisi»

Oltre il danno... la beffa

Giudice e forze del “dis-ordine” contro gli operai.

Dopo che la giudice del tribunale di Bassano del Grappa, moglie di un imprenditore, ha assolto dall’accusa di omicidio (perché “il fatto non sussiste”) ieri 24 maggio 2011 i padroni assassini della Tricom-Pm Galvanica di Tezze sul Brenta (Vicenza), concedendogli nei fatti la licenza di uccidere, sono intervenuti in forze polizia e carabinieri in assetto antisommossa per arginare...

(25 Maggio 2011)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio Sesto San Giovanni (Mi), 25/5/2011


in: «Di lavoro si muore»

In ricordo di tutti i lavoratori assassinati in nome del profitto

Contro lo sfruttamento degli esseri umani e la distruzione della natura

In Italia, per amianto ci sono più 4.000 morti all’anno e migliaia sono i malati. Questo è il bilancio che ogni anno contiamo, una vera strage che avrà il suo picco massimo attorno al 2015–2020. A causa della crisi economica diminuiscono i posti di lavoro (2 milioni di posti in meno), ma l’Italia continua a mantenere in Europa il triste primato dei morti sul...

(22 Aprile 2011)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Amianto. La strage silenziosa»

Le morti invisibili

Di lavoro si muore ogni giorno nelle fabbriche, nei cantieri, nelle campagne. I responsabili degli assassinii dei lavoratori, protetti da leggi che mettono il profitto prima della vita umana, continuano a rimanere impuniti, cavandosela al massimo con un risarcimento economico. Grande scalpore suscitò nel paese la tragedia che il 4 novembre colpì 7 operai investiti da uno scoppio...

(2 Dicembre 2010)

Michele Michelino Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio Sesto San Giovanni


in: «Di lavoro si muore»

La sicurezza sul lavoro non può essere a discrezione.

Gli operai non sono carne da macello

Ogni giorno si muore sul lavoro e di lavoro, e continua inarrestabile la mattanza operaia. Ieri 4 novembre e stata una giornata di fuoco. Due lavoratori sono morti sul lavoro, un operaio schiacciato da una gru e un contadino sotto il trattore. Sempre ieri 7 operai (5 italiani e due immigrati), dipendenti di una cooperativa che stavano lavorando in un'azienda alle porte di Milano, la Eureco di Paderno...

(6 Novembre 2010)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Di lavoro si muore»

L’avvelenamento del territorio, gli infortuni e le morti sul lavoro e di lavoro hanno responsabilità precise.

Non sono mai una fatalità ma omicidi

Convegno “Amianto, Legalità e Ambiente” - Broni (Pv), sabato 2 ottobre 2010 Relazione di Michele Michelino Il nostro paese sta diventando un luogo di conquista per tutti coloro che fanno soldi sulla pelle degli esseri umani. Interi territori sono rovinati e avvelenati dall’inquinamento e l’interesse di pochi provoca gravi conseguenze sulla popolazione. Come lo scempio...

(4 Ottobre 2010)

Michele Michelino (Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio)


in: «Amianto. La strage silenziosa»

Amianto: la lettera di protesta e chiarimenti inviata da 41 operai

Dopo l’attacco portato da alcuni ex delegati della Breda Fucine di Sesto San Giovanni al nostro Comitato sul giornale locale

Spettabile Redazione “Nuova Sesto” Sul n. 13 del 9 luglio 2010 il vostro giornale pubblica una “rettifica” a firma del Direttore Responsabile Yuri Maderloni e di Matteo Del Fabbro (autore del pezzo pubblicato su Nuova sesto n. 3 del 19 febbraio 2010 col titolo “Amianto, gli ex Breda al maxiprocesso Eternit”), in cui si segnalano alcune imprecisioni e si riportano...

(20 Settembre 2010)

Gli ex operai Breda Fucine, associati del “Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio”,


in: «Amianto. La strage silenziosa»

Vittime del profitto e medicina preventiva

Ogni anno nel mondo si verificano 360 mila infortuni mortali e circa due milioni di persone muoiono a causa di malattie dovute o correlate al lavoro. Questo significa che circa 6 mila persone al giorno muoiono sul lavoro o a causa del lavoro. Nel mondo 1.300.000 persone sono vittime dell’amianto (fra morti e invalidi gravi), 4.000 di questi in Italia. Si calcola che ogni 5 minuti una persona...

(18 Giugno 2010)

Michele Michelino


in: «Di lavoro si muore»

Fondo vittime amianto e rischio zero

Convegno amianto: Taranto, 5 giugno 2010

Quarant’anni fa, nel 1970, il movimento operaio dopo dure lotte riuscì a far approvare lo Statuto dei Lavoratori (legge 300/70, peraltro mai completamente ed effettivamente applicata) per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro. La lotta per la salute è ormai diventata patrimonio delle lotte operaie, anche se nella crisi molti datori di lavoro, pur...

(17 Giugno 2010)

Michele Michelino Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Amianto. La strage silenziosa»

morti sul lavoro a sesto (icona)

Sesto S.Giovanni, amianto: gli invisibili scendono in piazza.

Un lungo serpentone composto da centinaia di persone ha sfilato dietro lo striscione “ PER RICORDARE TUTTI I LAVORATORI UCCISI IN NOME DEL PROFITTO” portato da mogli e figlie degli operai morti per il lavoro e di lavoro. Il corteo dopo aver attraversato le vie della città ha sostato davanti alla lapide che i loro compagni di lavoro e i famigliari delle vittime hanno voluto mettere...

(25 Aprile 2010)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio. (Sesto San Giovanni)


in: «Amianto. La strage silenziosa»

Contro lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo

Corteo a Sesto San Giovanni per ricordare i nostri compagni di lavoro e tutti i lavoratori uccisi in nome del profitto

Sabato 24 aprile 2010 – ore 16.00 corteo partenza dal Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli” di via Magenta 88, Sesto San Giovanni, fino alla lapide di via Carducci In Italia ogni anno 1.300 lavoratori vengono uccisi sul lavoro. Per l’amianto e altre sostanze cancerogene, altre migliaia sono condannati a morte dalle malattie professionali e si spengono in silenzio. I...

(10 Aprile 2010)

Comitato per la difesa della salute nei luoghi di lavoro e nel territorio


in: «Di lavoro si muore»

I morti sul lavoro e di lavoro non sono mai una fatalità

Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali sono quasi sempre il risultato di una intensificazione dello sfruttamento, di ritmi di lavoro inumani che provocano condizioni di vita e di lavoro insicuro in ambienti insalubri, a contatto con sostanze nocive e cancerogene senza adeguate protezioni per i lavoratori. In mancanza di serie e certe sanzioni, molti datori di lavoro, che si arricchiscono...

(1 Marzo 2010)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Di lavoro si muore»

Giustizia per tutte le vittime dell’amianto:

lunedì 18 gennaio 2010 ore 16.00 - manifestazione in piazza Colonna a Roma(Camera dei Deputati).

Ad oltre due anni dall’emanazione della legge non ancora stato istituito il Fondo Vittime dell’Amianto. I Comitati di lotta e le Associazioni che da anni si battono per ottenere giustizia per tutte le vittime dell’amianto, i morti e i malati, denunciano all’opinione pubblica lo Stato italiano per non aver ancora emanato il decreto attuativo sul Fondo Vittime dell’Amianto,...

(16 Gennaio 2010)


in: «Amianto. La strage silenziosa»

Sfruttamento, inquinamento e sostanze cancerogene: non esiste nessun limite accettabile o soglia di tolleranza

La società in cui viviamo considera normale che degli esseri umani perdano la vita o subiscano gravi infortuni sul lavoro con invalidità permanenti, e si preoccupa solo di contenere le perdite entro limiti considerati “accettabili” per non urtare l’opinione pubblica. In nome del profitto e dello sfruttamento del lavoro salariato, gli operai, i lavoratori continuano...

(23 Dicembre 2009)

Michele Michelino, Presidente del “Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio”


in: «Di lavoro si muore»

Carmela Maganuco, “Rita” come la chiamavamo tutti, moglie del nostro compagno Giovanni, ci ha lasciato.

La nostra amica e compagna Rita è morta questa notte all’Ospedale di Niguarda a 53 anni, uccisa da un tumore, un carcinoma polmonare che ormai si era esteso a entrambi i polmoni e con metastasi in varie parti del corpo. Quest’anno durante la manifestazione in ricordo dei nostri morti che teniamo ogni anno in aprile, Rita aveva preso la parola per far sapere a tutti che le avevano...

(23 Novembre 2009)

COMITATO PER LA DIFESA DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO E NEL TERRITORIO


in: «Di lavoro si muore»

Amianto processo eternit a Torino: fra gli imputati anche lo stato italiano

Il Tribunale Ordinario di Torino, ha accolto la richiesta presentata dell’Avv. Ezio Bonanni, legale di parte civile nel processo Eternit, ed ha emesso il decreto per la citazione come responsabile civile per la tragica vicenda delle morti di amianto, nella Presidenza del Consiglio dei Ministri, in persona del Presidente pro-tempore On.le Silvio Berlusconi, che così siederà nello...

(20 Novembre 2009)


in: «Amianto. La strage silenziosa»

Amianto: rinviati a giudizio i padroni della Eternit per la morte di oltre 2800 lavoratori e cittadini.

Il G.I.P. del Tribunale di Torino ha disposto il rinvio a giudizio dei Sigg. Schmidheiny Stephan Ernest, De Cartier De Marchienne Jean Louis Marie Ghislain per i fatti contestati nel capo d’imputazione, che richiama il decesso di centinaia, se non di migliaia, di operai e dei loro familiari. L’udienza dibattimentale che li vede imputati è stata fissata per il giorno 10.12.2009,...

(23 Luglio 2009)


in: «Amianto. La strage silenziosa»

Amianto: Il TAR del Lazio Condanna il Governo e la Direzione Centrale INAIL

Accolto il ricorso delle associazioni dei lavoratori esposti all’amianto

ACCOLTO IL RICORSO DELLE ASSOCIAZIONI DEI LAVORATORI ESPOSTI ALL’AMIANTO CONTRO IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE, IL MINISTERO DELL’ECONOMIA E FINANZE E L’INAIL CENTRALE PER LESIONE DEL DIRITTO. DAVIDE VINCE CONTRO GOLIA: UNA VOLTA TANTO ANCHE I LAVORATORI VINCONO. L’Associazione Italiana Esposti Amianto, a cui si sono aggiunte successivamente altre associazioni...

(25 Giugno 2009)

Associazione Italiana Esposti Amianto Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Amianto. La strage silenziosa»

Morti sul lavoro, morti di lavoro

18 aprile, Sesto S.Giovanni: in corteo sfilano il dolore, la rabbia e la coscienza organizzati

Sono più di trecentocinquanta, in maggioranza ex operai della Breda Fucine con le loro famiglie, ad allinearsi davanti al Centro di Iniziativa Proletaria “ G. Tagarelli” in via Magenta 88, sede del Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio, sabato 18 aprile, giorno in cui il Comitato ricorda – ogni anno dal lontano 1994 – non solo gli...

(5 Maggio 2009)

Daniela Trollio Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Di lavoro si muore»

Un altro compagno ci ha lasciato

Bruno Bonaventura, operaio del reparto Forgia della Breda Fucine di Sesto S.Giovanni è morto per un tumore al polmone. Anni di fabbrica fra fumi, polveri di amianto, cromo nikel e altre sostanze cancerogene avevano minato il suo fisico. Ci hanno portato via un amico, un compagno di tante battaglie che ha condiviso con noi gioie e dolori, sconfitte e vittorie. Bruno, nonostante non fosse più...

(8 Aprile 2009)

Comitato per la difesa della salute nei luoghi di lavoro e nel territorio Sesto S. Giovanni (MI)


in: «Amianto. La strage silenziosa»

<<    | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |    >>

66058