Posizione: Home > Autori (Visualizza la Mappa del sito )
(196 notizie - pagina 2 di 10)
Di lavoro si continua a morire. Ieri a Milano un operaio è morto e un altro è in gravissime condizioni. I due operai sono precipitati in un vano ascensore a piazzale Loreto da un’altezza di circa 20 metri mentre montando un ascensore. L’operaio di 55 anni è morto sul colpo mentre il collega di 26 è stato trasferito all’ospedale. Lo sfruttamento intensivo...
(12 Febbraio 2022)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
in: «Di lavoro si muore»
Oggi ancora una volta tre lavoratori, tre persone sono morte per infortuni sul lavoro. Il primo è avvenuto a Fusina, in provincia di Venezia, un operaio di 50 anni è morto sul colpo, dopo essere precipitato da un’impalcatura all’interno dell’azienda “Ecoprogetto”. Il secondo “incidente” mortale si è verificato, a Castiglione delle Stiviere,...
(1 Febbraio 2022)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
in: «Di lavoro si muore»
Continua la strage quotidiana di lavoratori. Anche oggi 28 gennaio 2022, un operaio di 57 anni, è morto in ospedale a causa di un incidente sul lavoro accaduto nel primo pomeriggio in un cantiere edile di via Spinola a Milano. Il lavoratore mentre si trovava su un cestello elevatore, è rimasto incastrato tra lo stesso cestello e lo stipite di una porta. Ora come sempre la magistratura...
(28 Gennaio 2022)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
in: «Di lavoro si muore»
Ieri altri due operai sono morti sul lavoro a Torino e a Pomezia. Per il profitto si muore ogni giorno, l’Italia è diventata il paese delle stragi infinite e impunite. Il bollettino di guerra che riporta il numero dei lavoratori assassinati sui posti di lavoro si allunga ogni giorno. A poche ore dalla morte di Lorenzo Parelli, il 18enne stagista morto in una fabbrica in provincia di Udine,...
(23 Gennaio 2022)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
in: «Di lavoro si muore»
Anni di lotte operaie contro la nocività in fabbrica, e successivamente nel territorio, ci hanno insegnato che la prevenzione primaria e la rimozione delle sostanze cancerogene e nocive che provocano le patologie costituiscono la vera tutela della salute. Nella "civile" Italia si continua a morire di lavoro e per il lavoro, si continua a morire per il profitto e in nome del "progresso". Una...
(16 Gennaio 2022)
in: «La nostra storia»
Ieri in un operaio di 63 anni è morto sul lavoro a Novate Milanese dopo essere stato schiacciato da una benna di un escavatore. Dall’inizio del 2022 sono morti 11 lavoratori. In Italia non si muore solo di covid, esiste una strage infinita di operai e lavoratori completamente ignorati dal governo e dalle istituzioni compresi i sindacati. A parte le ipocrite frasi di circostanza di...
(11 Gennaio 2022)
Per il Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio, Michele Michelino
in: «Di lavoro si muore»
E’ ormai quasi impossibile tenere il conto delle vittime del “lavoro” e delle malattie professionali causate dalla nocività e dalle sostanze cancerogene respirate sui luoghi di lavoro e di vita. Negli ultimi mesi la situazione è peggiorata con l’apertura di migliaia di cantieri edili dovuti ai bonus governativi per i lavori legati al 110% e alla legge che permette...
(29 Dicembre 2021)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
in: «Di lavoro si muore»
Il governo italiano spende sempre di più per la guerra e per la Nato che per la salute dei suoi cittadini nella “guerra” contro il virus di covid 19. Governo, Confindustria, “scienziati” e “medici virologi” ogni giorno tramite i mass media ci informano sui loro successi nella “guerra” contro il coronavirus Sars2-CoV-19 e sulla bontà delle...
(25 Dicembre 2021)
Michele Michelino - Comitato per la Difesa della salute nei Luoghi di lavoro e nel territorio
Ciao Giancarlo, riposa in pace. Abbiamo appreso con dolore che è venuto improvvisamente a mancare il nostro amico, maestro, compagno di tante battaglie professor Giancarlo Ugazio di 89 anni. Giancarlo - medico, professore di Patologia generale presso la Scuola medica dell’Università di Torino (1976-2007) e presidente del Gruppo di Ricerca per la prevenzione della Patologia Ambientale...
(10 Dicembre 2021)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
in: «La nostra storia»
Quattordici anni fa morivano 7 operai alla ThyssenKrupp di Torino: 4 bruciati vivi, altri 3 dopo giorni di terribile agonia. Nella fabbrica in smobilitazione della multinazionale tedesca il padrone, con la complicità dei sindacati confederali, aveva imposto turni di lavoro di 12 ore. Alcuni degli operai uccisi lavoravano con più di 4 ore di straordinario alle spalle. Così ThyssenKrupp...
(6 Dicembre 2021)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio Centro di Iniziativa Proletaria “G. tagarelli”
in: «Di lavoro si muore»
Ogni giorno in Italia si diagnosticano più di 1.000 nuovi casi di cancro e mediamente, ogni giorno oltre 485 persone muoiono in Italia a causa di un tumore. Si stima, infatti, che nel nostro Paese vi siano nel corso dell'anno circa 377.000 nuove diagnosi di tumore, di cui 195.000 fra gli uomini e 182.000 fra le donne. Dalla statistica sono esclusi i tumori della cute non melanomi. Lo affermano...
(3 Dicembre 2021)
Michele Michelino - Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Il profitto è la molla, il fondamento e l’obiettivo di tutta la società capitalista. Per i borghesi, i padroni, il profitto viene prima di tutto, prima della salute e della vita del proletariato e delle masse popolari. Pagare gli scienziati, i tecnici, per ricerche finalizzate a realizzare il massimo profitto in ogni campo economico della società e una delle spese necessarie...
(30 Novembre 2021)
Michele Michelino - Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Ogni giorno 7.500 lavoratrici e lavoratori perdono la vita, uccisi dal profitto sul lavoro nel mondo. L’esplosione in una miniera di carbone in Siberia (Russia): 52 morti, tra cui anche 6 soccorritori, riporta per un giorno all’attenzione dell’opinione pubblica, della politica e del sindacato il dramma delle morti sul lavoro, omicidi commessi da datori di lavoro, padroni e multinazionali...
(30 Novembre 2021)
Michele Michelino, Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
in: «Di lavoro si muore»
Da decenni ogni giorno 4 lavoratori vengono uccisi sul lavoro , altri migliaia per malattie professionali. Solo per amianto sono 6000 i morti ogni anno (16 il giorno, 2 ogni ora). Le stragi di lavoratori si ripetono periodicamente da decenni nei luoghi di lavoro di lavoro nell’indifferenza di governo, Confindustria e sindacati complici. Le autorità competenti a parte le solite frasi di...
(23 Novembre 2021)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
in: «Di lavoro si muore»
La ricerca del massimo profitto senza nessun rispetto per la salute umana dei lavoratori e della popolazione delle classi popolari continua a uccidere i lavoratori e la popolazione. Ogni giorno si muore sul lavoro o per malattie professionali, per le sostanze inquinanti che avvelenano il territorio. In nome del “progresso” (cioè i loro profitti) le multinazionali, il capitalismo,...
(20 Novembre 2021)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio Centro di Iniziativa Proletaria “G. Tagarelli
Senza una strategia di classe che metta in discussione, con la lotta il sistema capitalista/imperialista, le lotte per quanto necessarie e radicali, si limitano a combattere gli effetti e le storture del sistema capitalista ma non intaccano le cause che li generano, e a parte qualche vittoria temporanea (subito rimangiata) sono destinate alla sconfitta. Nella lotta economica-sindacale i lavoratori...
(1 Novembre 2021)
Michele Michelino, Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
In Italia ogni giorno si muore per incidenti sul lavoro. Ieri 23 Ottobre 2021 ancora due operai morti in poche ore durante operazioni di manutenzione in provincia di Modena e di Ragusa. Il primo incidente è avvenuto in provincia di Ragusa, dove un operaio di 66 anni mentre era al lavoro al secondo piano di una palazzina è precipitato nel vuoto. Il secondo operaio morto sul lavoro...
(24 Ottobre 2021)
Michele Michelino, Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
in: «Di lavoro si muore»
Anche ieri 4 lavoratori sono usciti di casa per andare al lavoro e sono finiti in una bara. Gli infortuni sul lavoro provocano ogni giorni più morti che in una guerra. Nel giorno in cui il governo da via libera al decreto sulla sicurezza, nel nostro Paese sono state registrate ben quattro morti. Un bilancio che sembra essere destinato ad aumentare nei prossimi giorni, ma il Governo spera...
(16 Ottobre 2021)
Michele Michelino, Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
in: «Di lavoro si muore»
LA QUESTURA VIETA IL PRESIDIO DELLA MANIFESTAZIONE A MONTECITORIO CONCESSO DA SETTIMANE CONDENDOCI PIAZZA SANTI APOSTOLI ALLE ORE 11. Noi ci saremo In occasione della Giornata Nazionale in Memoria delle vittime dei disastri industriali istituita con legge 101/2011 per il giorno 9 ottobre (anniversario della strage del Vajont), il nostro comitato NOI, 9 OTTOBRE (di cui fanno parte associazioni, in arrivo...
(7 Ottobre 2021)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio, che fa parte del Comitato NOI 9 OTTOBRE
Anche oggi altri operai sono stati uccisi sul posto di lavoro. Un rituale che avviene ogni giorno. Le chiacchiere e i proclami sulla sicurezza di governo, padroni e sindacati confederali in Italia non impediscono la mattanza di operai. La modernità del capitalismo basata sullo sfruttamento sempre più intensivo dei lavoratori provoca ogni giorno morti, feriti e invalidi, come nell’ottocento. Due...
(28 Settembre 2021)
Michele Michelino, Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
in: «Di lavoro si muore»
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | >>
66056