Posizione: Home > Autori (Visualizza la Mappa del sito )
(196 notizie - pagina 5 di 10)
Nell’udienza di oggi, 27 marzo 2019, sono stati sentiti il teste del PM Maurizio Ascione Franco Colombo, lavoratore del Teatro alla Scala dal 1968 al 1995, malato di mesotelioma pleurico che ha ricostruito il suo passato lavorativo, prima come elettricista e poi come fonico, tecnico del suono e profondo conoscitore del Teatro, e il prof Luciano Mutti medico, ricercatore e studioso del mesotelioma...
(28 Marzo 2019)
Comitato per la difesa della salute nei luoghi di lavoro e nel territorio
Gli operai e i lavoratori organizzati nel Comitato per la Difesa della Salute e nel Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli” – che da anni lottano contro l’amianto, contro una società barbara che in nome del profitto calpesta salute, diritti e vita dei lavoratori e dei cittadini - esprimono tutta la loro solidarietà agli abitanti della Casa Rossa Rossa sotto...
(2 Marzo 2019)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli”
in: «Senza casa mai più!»
Padova, 10 ammiragli della Marina assolti per morte dei marinai su navi ‘imbottite’ di amianto, “uccidendoli per la seconda volta”. Ancora una volta nella democratica Italia nata dalla resistenza la magistratura, un giudice ha assolto ieri 14 gennaio 2019 dieci ammiragli imputati di omicidio colposo per “aver causato o contribuito a causare o comunque non impedito”...
(15 Gennaio 2019)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Dopo la protesta delle associazioni, parti civili, Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio, Medicina Democratica e Associazione Italiana Esposti Amianto che il 6 dicembre hanno presentato al Presidente del Tribunale di Milano, Dr. Roberto Bichi, e al Presidente della V Sezione Penale del Tribunale di Milano, Dr. Ambrogio Moccia, una segnalazione per denunciare un...
(29 Dicembre 2018)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio, Associazione Italiana Esposti Amianto, Medicina Democratica
Con profondo dolore annunciamo sgomenti la morte del nostro compagno Mario Amiranda - Mariolone, come lo chiamavamo affettuosamente - avvenuta stanotte, a causa di un avvelenamento di barbiturici. Ricoverato in ospedale, nonostante le cure, è deceduto durante la notte. Mariolone è stato un amico sincero, un caro compagno di lotta, una persona dolce, generosa, sensibile, sempre pronto...
(23 Novembre 2018)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
in: «La nostra storia»
I partecipanti all’’assemblea di sabato 6 ottobre 2018 - ore 15,30 – presso il CENTRO DI INIZIATIVA PROLETARIA “G. TAGARELLI” Via Magenta 88 Sesto San Giovanni - dopo essersi confrontati nel dibattito sui morti sul lavoro con lavoratori e delegati RSU e RLS di diverse sigle sindacali, decidono di coordinarsi nella battaglia contro lo sfruttamento capitalista a partire...
(8 Ottobre 2018)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
in: «Di lavoro si muore»
Sabato 6 ottobre 2018 - ore 15,30 – ASSEMBLEA presso il CENTRO DI INIZIATIVA PROLETARIA “G. Tagarelli” Via Magenta 88 Sesto San Giovanni. Dibattito sui morti sul lavoro con lavoratori e delegati RSU di diversi sigle sindacali. Dal 1° gennaio al 31 agosto 2018 sono 713 i morti sui luoghi di lavoro, oltre 1000 se si calcolano quelli in itinere. Morti sul lavoro, infortuni e malattie...
(2 Ottobre 2018)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
in: «Di lavoro si muore»
Incontro seminariale Nocività, salute, lavoro: esperienze italiane e internazionali Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Filosofia, Sociologia,Pedagogia e Psicologia Applicata 30 maggio 2018 La storia della lotta contro l’amianto in Italia, - detto anche asbesto, il più economico e “ miglior termo-dispersore al mondo” - è una storia...
(2 Giugno 2018)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio Il Presidente Michele Michelino
Sabato 28 aprile 2018 – ore 16.00 corteo partenza dal Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli” di via Magenta 88, Sesto San Giovanni, fino alla lapide di via Carducci In tutto il mondo il 28 aprile si celebra la giornata mondiale contro l’amianto. Una fibra killer che continua a uccidere nel mondo oltre 100 mila persone ogni anno. Secondo l’allarme lanciato dall’Organizzazione...
(24 Aprile 2018)
Comitato per la Difesa della salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Oggi 18 aprile 2018 I giudici della Corte d’Appello ribaltando la sentenza di primo grado del luglio 2016 emessa dal tribunale di Ivrea che aveva condannato 13 imputati per la morte degli operai, hanno assolto i padroni, De Benedetti, l’ex ministro Passera e tutti gli imputati. Le tredici condanne si sono trasformate in altrettante assoluzioni. Il processo riguardava casi di dipendenti...
(18 Aprile 2018)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Lunedì 19 marzo ore 10.00 presidio al Palazzo di Giustizia di Milano per i morti d’amianto al Teatro alla Scala e conferenza stampa. Invitiamo tutti gli associati e amici a partecipare. Il nostro Comitato insieme ai famigliari delle vittime, il Comitato Ambiente Teatro Scala, altre associazioni e sindacati si è presentato come parte civile nel processo per essere al fianco delle...
(17 Marzo 2018)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Informiamo che domani, venerdì alle ore 15, 30 il nostro Comitato parteciperà al corteo indetto dai sindacati confederali metalmeccanici “sulla sicurezza” e contro i morti sul lavoro che partirà da MM. San Babila a Milano. La ricerca del massimo profitto ha fatto ancora una vota nuove vittime. Tre operai sono morti e un quarto e in gravissime condizioni in ospedale,...
(18 Gennaio 2018)
Per il Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio, Michele Michelino
in: «Di lavoro si muore»
Ancora una volta, ieri a Milano, tre operai sono morti sul lavoro. Secondo le prime ricostruzioni sembra che i primi due lavoratori - Arrigo Barbieri, 57 anni, responsabile di produzione e Marco Santamaria, 42 anni, elettricista - appena scesi nel locale sotterraneo, profondo due metri, che contiene il forno in cui si scalda l’acciaio; abbiano perso subito i sensi a causa dell’aria satura...
(17 Gennaio 2018)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
in: «Di lavoro si muore»
Intervento pronunciato alla manifestazione in memoria delle vittime del lavoro svoltasi il 5 dicembre a Bresso (Mi). L'evento è stato organizzato dal Comune di Bresso con il sindaco, l'ANMIL e il Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio. Nella democratica Italia nata dalla Resistenza, di lavoro si continua a morire più che in guerra. Sono passati 10...
(6 Dicembre 2017)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
in: «Di lavoro si muore»
L’amianto, le sostanze cancerogene, la ricerca del massimo profitto e la mancanza di sicurezza sul lavoro hanno ucciso un altro operaio. Russo Bruno, ex lavoratore della Breda Fucine di Sesto San Giovanni, ci ha lasciato a 63 anni. Operaio della Breda, per anni è stato costretto a lavorare con l’amianto e altre sostanze cancerogene senza essere informato dei pericoli derivanti...
(13 Novembre 2017)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Gina De Angeli, infermiera professionale, è stata condannata il 19 ottobre ad un mese di carcere e 103 euro di multa. La sua colpa? Essersi schierata – nel lontano 2013 - a fianco delle lavoratrici della Dussman Service, che effettuavano le pulizie nell’Ospedale di Massa e Carrara, in lotta contro il taglio dei posti di lavoro e il peggioramento delle condizioni di lavoro. Durante...
(23 Ottobre 2017)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio - Centro di Iniziativa Proletaria “G. Tagarelli”
Si è svolta in data 20/21 luglio 2017 nei locali del Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio di Sesto San Giovanni , la riunione del Coordinamento Nazionale Amianto per esaminare e discutere la bozza del DDL N. 2602 ( Testo Unico in materia d’amianto ) elaborato su iniziativa della commissione d’inchiesta sugli infortuni sul lavoro e malattie...
(22 Luglio 2017)
Il 24 gennaio 2017 ancora una volta un’ingiustizia si è compiuta. Al danno dei morti si è aggiunta la beffa. La Quinta Sezione penale della Corte d’Appello del Tribunale di Milano ha assolto i manager della Franco Tosi di Legnano dall’accusa di omicidio colposo per la morte di 34 operai causata l’esposizione all’amianto, perché non hanno "Nessuna...
(26 Gennaio 2017)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Su "Medicina Democratica" di gennaio 2017 è apparso un interessante contributo di Michele Michelino, di cui forniamo qui sotto il link La crisi non colpisce tutte le classi sociali allo stesso modo. Secondo una fotografia scattata da Oxfam International alla vigilia del World Economic Forum di Davos, aggiornata alla fine dello scorso anno, i 62 super-miliardari più ricchi del mondo hanno...
(18 Gennaio 2017)
Michele Michelino - Presidente del Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Questa notte Daniela Cavallotti, ex lavoratrice del Comune di Milano e storica delegata RSU e della RdB, è morta a 67 anni stroncata da un mesotelioma pleurico causato dall’esposizione professionale all’amianto. Daniela si è ammalata lavorando per 25 anni nel Palazzo Pirelli di via M.Gioia a Milano chiuso da circa tre anni per amianto, e fino all’ultimo ha lottato...
(2 Gennaio 2017)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | >>
65884