il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Autori    (Visualizza la Mappa del sito )

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB

Unicobas

(56 notizie - pagina 1 di 3)

Agosto, docente esperto non ti conosco!

Commento del sindacato Unicobas Scuola al tentativo surrettizio di modificare lo stato giuridico dei docenti Il ministro Bianchi che, dopo lo scioglimento delle Camere e stabilita la data delle prossime elezioni legislative, avrebbe dovuto solo svolgere il “disbrigo degli affari correnti”, nei primi giorni di questo torrido agosto romano ha voluto, invece, lasciare un proprio segno indelebile...

(15 Agosto 2022)

Per l’Esecutivo nazionale dell’Unicobas Stefano Lonzar


in: «La controriforma dell'istruzione pubblica»

SANZIONI PER IL PERSONALE SCOLASTICO? ANALIZZIAMO BENE LA PANDEMIA ED I SUOI EFFETTI

Con la pandemia da Covid 19, i morti sono stati certo più dei 127.531 dichiarati (al 9 luglio 2021). Facendo conti adeguati e ricomprendendo davvero tutte le case di riposo – che i virologi dovevano monitorare per prime – gli esclusi per fretta, ignoranza, nessun tampone, lasciati in casa senza cure adeguate, per una malattia che uccide soprattutto chi non ha accesso alla terapia...

(9 Agosto 2021)

p. l'Esecutivo Nazionale dell'Unicobas Stefano d'Errico (Segretario nazionale) Alessandra Fantauzzi (Membro dell'Esecutivo Nazionale)


in: «Covid-19 e dintorni»

SINDACATI DI REGIME PRONTI ALLA SVENDITA: DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA DEREGOLAMENTATA (E A SPESE E A RISCHIO DEI LAVORATORI)

Il Contratto collettivo nazionale integrativo (CCNI) per regolare la “didattica digitale integrata” è arrivato alla firma. Per il momento hanno firmato Anief (e meno male che era un sindacato “nuovo” e che si pretendeva “diverso” dagli altri..!) e Cisl Scuola, mentre Uil e la Gilda si sono dichiarati contrari e Flc-Cgil e Snals, per ora, hanno deciso di prendere...

(27 Ottobre 2020)

Unicobas


in: «Flessibili, precari, esternalizzati»

Martedì 15 settembre, assemblea sindacale online

L'Unicobas Scuola & Università indice un'ASSEMBLEA SINDACALE ON-LINE APERTA A TUTTI I COLLEGHI, DOCENTI ED ATA, DI RUOLO E NON, nonché a TUTTI coloro che siano interessati alla RIAPERTURA DELLE SCUOLE IN SICUREZZA, che durerà dalle h. 16:00 alle h. 18:00 per MARTEDI' 15 SETTEMBRE 2020. L'assemblea verrà svolta in modalità on-line PRESSO LA PAGINA FACEBOOK Unicobas...

(11 Settembre 2020)

Unicobas Scuola e Università


in: «La controriforma dell'istruzione pubblica»

Sulla riapertura delle scuole

Riflessione sulla situazione della scuola pubblica italiana Sono trascorsi sei mesi dalla chiusura delle scuole a causa del lockdown, mancano di due settimane all’avvio del nuovo anno scolastico e nulla appare definito tranne la volontà di riportare gli alunni nelle aule anche a dispetto dei segnali, poco rassicuranti, di un costante e significativo aumento dei contagi in tutta l’Italia....

(1 Settembre 2020)

Stefano Lonzar (membro dell’Esecutivo Nazionale Unicobas Scuola)

Le bugie hanno le gambe corte

Il vecchio detto non si smentisce neanche questa volta. L'attuale ministro dell'istruzione ha costruito la propria carriera politica ergendosi, a suo tempo, a paladina dei lavoratori precari della scuola, per poi fare "orecchie da mercante", una volta raggiunto il dicastero di viale Trastevere. L'altro suo cavallo di battaglia, la lotta alle classi pollaio non ha subito una sorte diversa: le considerazioni...

(12 Maggio 2020)

p. l'Esecutivo Nazionale dell'Unicobas Stefano Lonzar

NO AL PRESUNTO "OBBLIGO" DI USARE LE FERIE PREGRESSE PER LE TURNAZIONI OBBLIGATORIE

Il MIUR insiste con un comportamento provocatorio ed offensivo nei confronti del personale ATA. Dapprima le alte gerarchie del ministero hanno imposto a collaboratori scolastici e assistenti amministrativi di presidiare le scuole deserte nei primi giorni di sospensione delle attività didattiche e, in alcuni casi, addirittura di sanificare le scuole pur essendo privi di mascherine, strumenti...

(12 Marzo 2020)

La Segreteria Nazionale dell'Unicobas Scuola & Università


in: «Flessibili, precari, esternalizzati»

Roma, 27 febbraio 2020. Presentazione del libro: La scuola distrutta

Roma 27 Febbraio 2020 - CONVEGNO: presso la LIBRERIA 'RINASCITA 2.0' (h. 15.30 - 19.30) Via Dignano d'Istria, 41 (COPERTURA INTERA GIORNATA). PRESENTAZIONE DEL LIBRO: La Scuola distrutta TRENT'ANNI DI SVALUTAZIONE SISTEMATICA DELL'EDUCAZIONE PUBBLICA E DEL PAESE di Stefano d'Errico (Segretario dell'Unicobas) Presentano il libro: Alessandra Fantauzzi (Ins.te I.C. "Viale Venezia Giulia" – Membro...

(23 Febbraio 2020)

unicobas.org


in: «La controriforma dell'istruzione pubblica»

DELENDA SCHOLA: Presentazione del libro di Stefano d'Errico, La Scuola distrutta

TRENT’ANNI DI SVALUTAZIONE SISTEMATICA DELL’EDUCAZIONE PUBBLICA E DEL PAESE MARTEDÌ 29 Ottobre 2019 - ore 9.00 / 14.00 Aula Magna Liceo Classico “TERENZIO MAMIANI” Viale delle Milizie, 30 Roma Convegno con esonero dal servizio fruibile da tutti i Docenti e gli ATA, di ruolo e non, ai sensi dell’art. 64, commi 4 e 5, del vigente CCNL Scuola. Intervengono: Pino...

(16 Ottobre 2019)

l’AltrascuolA Unicobas Scuola & Università


in: «La controriforma dell'istruzione pubblica»

AUTONOMIA REGIONALE DIFFERENZIATA: RICADUTE NEGATIVE PER LE SCUOLE E LE UNIVERSITA' DEL SUD

UN INCONTRO PUBBLICO A BARI

15 Aprile 2019, Aula Magna, Università degli Studi di Bari, Ateneo ore 9,00 - 14,00 Incontro pubblico: AUTONOMIA REGIONALE DIFFERENZIATA: RICADUTE NEGATIVE PER LE SCUOLE E LE UNIVERSITA' DEL SUD L'autonomia regionale differenziata per alcune regioni del nord comporterebbe un maggior trasferimento di risorse finanziarie a loro vantaggio e, tra l'altro, la possibilità di intervenire...

(5 Aprile 2019)

unicobas.org


in: «No all'autonomia differenziata»

Regionalizzazione per Scuola e Università? No, grazie

Mercoledì 27 Febbraio 2019 Sciopero intera giornata per scuole ed università con manifestazione nazionale a Roma, h. 9.30/14.00, P.zza di Monte Citorio Il 15 Febbraio il Presidente Conte riceverà il mandato del Governo per avviare un breve iter di consultazioni per stabilire l'intesa con i governatori delle Regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, che hanno chiesto l'autonomia...

(12 Febbraio 2019)

Stefano d'Errico (Segretario Nazionale Unicobas Scuola e Università)


in: «La controriforma dell'istruzione pubblica»

E' nato, ad opera di Paolo Latella, l'Osservatorio Nazionale Permanente del Sindacato Unicobas sulle "scuole paritarie italiane"

Paolo Latella: "Dopo la pubblicazione de "Il Libro Nero della Scuola Italiana" ho deciso di creare l'Osservatorio permanente sul WEB, sulle scuole paritarie, consultabile da qualsiasi dispositivo, pc, notebook, netbook, tablet, ipad, iphone e smartphone. Una sorta di App per tenervi sempre aggiornati sul mondo delle paritarie confessionali, i diplomifici, le abilitazioni all'estero, i falsi titoli...

(27 Gennaio 2019)

unicobas.org

Replica a Bianca Laura Granato (M5S): L'Unicobas e il Ddl Granato

(featuring Mario Pittoni - Lega)

L'On. Granato ha deciso di scrivere un Ddl contro la chiamata diretta appena ha saputo che ne stava scrivendo uno l'On. Mario Pittoni della Lega. Nel Ddl Pittoni c'era solo l'abolizione della chiamata diretta ma nulla sugli 'annessi e connessi', introdotti sempre con la chiamata diretta. Non c'era una regola che impedisse ai dirigenti di spostare punitivamente e senza placet né spiegazioni...

(3 Dicembre 2018)

unicobas.org


in: «La controriforma dell'istruzione pubblica»

Scuola e Costituzione

Con la fine del fascismo, è nella Costituente che si sviluppa il primo grande dibattito sull'istruzione pubblica. È lì che si comincia a discutere sulla creazione di un organismo nazionale, con diramazioni provinciali, eletto da docenti, non docenti, studenti e genitori (nel rispetto dei ruoli), a suffragio universale, adibito a garantire, così come per la Magistratura,...

(22 Novembre 2018)

Stefano d'Errico (Segretario nazionale dell'Unicobas)


in: «La controriforma dell'istruzione pubblica»

NO ALLA REGIONALIZZAZIONE DELLA SCUOLA (RUOLI REGIONALI, DIFFERENZE RETRIBUTIVE, D'INDIRIZZO E QUALITÀ)

Chi la vuole? INTANTO LA REGIONE VENETO (LEGA) Quale norma la rende possibile? UNA LEGGE DEL CENTRO-SINISTRA, ECCOLA: "Ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, concernenti le materie di cui al terzo comma dell'articolo 117 e le materie indicate dal secondo comma del medesimo articolo alle lettere l), limitatamente all'organizzazione della giustizia di pace, n) e s), possono essere attribuite...

(30 Ottobre 2018)

CIB Unicobas


in: «La controriforma dell'istruzione pubblica»

E' giunta l'ora di realizzare misure strutturali per mettere fine alla crisi della scuola pubblica italiana. Le proposte dell'Unicobas Scuola

MISURE URGENTI 1) Eliminazione L.107/15. Nello specifico: a) eliminazione chiamata diretta; b) eliminazione bonus ‘premiale’ e ‘comitato’ istituito dalla L.107: inserimento delle risorse per il bonus nel fondo di istituto; c) trasformazione del ‘potenziato’ in dotazione organica aggiuntiva ex L.270/82, ma su base di singolo istituto, per progetti mirati al...

(24 Giugno 2018)

Stefano d’Errico (Segretario nazionale dell’Unicobas)


in: «La controriforma dell'istruzione pubblica»

Scuola: rialziamo la testa. No al miserabile contratto, sciopero generale il 23 febbraio

Non un voto Rsu né più un iscritto a chi l'ha firmato

Il Contratto appena firmato da Cgil, Cisl, e Uil dimostra in modo inequivoco come la Scuola sia oggi priva di rappresentanza adeguata, sia sotto il profilo deontologico specifico, per la totale mancanza di rispetto dell'autonomia e del vincolo costituzionale della libertà d'insegnamento dovuto a 30 anni di controriforme, che per l'inadeguatezza pan-impiegatizia dei sindacati tradizionali, ai...

(10 Febbraio 2018)

Stefano d'Errico (Segretario nazionale Unicobas Scuola e Università)


in: «La controriforma dell'istruzione pubblica»

FATTI, NON PAROLE. CANDIDATI COME RSU UNICOBAS

Nel 2000 abbiamo rispedito al mittente il concorsone a quiz col quale Berlinguer voleva 'valutare' i docenti. Nel 2001 abbiamo impedito l'allungamento dell'orario frontale a 24 h. disposto dalla Moratti per tutti i docenti e dato un duro colpo alla gestione autoreferenziale dell'Ente Nazionale di Assistenza Magistrale. Nel 2005 abbiamo sventato la trappola del silenzio-assenso per i fondi pensione....

(9 Dicembre 2017)

unicobas.org


in: «Per un sindacato di classe»

10 novembre 2017: sciopero della scuola e manifestazione nazionale al Miur

Sciopero Generale di Base 10 Novembre 2017 CONTRO *La farsa del contratto-miseria da 45 euro netti concordato con i Confederali *Il Liceo a 4 anni (o la Media o la Primaria'brevi'), minimalismo allo stato puro *Il conseguente taglio di cattedre e posti ata (e l'eliminazione delle assunzioni) *Precarietà, privatizzazioni, tagli al sociale, alle pensioni ed alla sanità *L'obbligatorietà...

(3 Novembre 2017)

Unicobas


in: «La controriforma dell'istruzione pubblica»

FIRENZE E TOSCANA, 7 NOVEMBRE: CONVEGNO CON ESONERO INTERA GIORNATA PER DOCENTI ED ATA (di ruolo e non)

ore 9.00 /13.30, Aula Magna I.I.S. "Salvemini – Duca d'Aosta" Via Giuseppe Giusti, 27 – Firenze "De brevitate scholae: sulla brevità della scuola ...& dintorni" Il "Liceo Breve" è una sperimentazione che avrà inizio effettivo dall'anno scolastico 2018/2019. Sono 100 gli istituti scolastici ai quali è proposto il nuovo iter curricolare e che, volendo partecipare,...

(30 Ottobre 2017)

unicobas.org


in: «La controriforma dell'istruzione pubblica»

<<   | 1 | 2 | 3 |    >>

37211