Posizione: Home > Autori (Visualizza la Mappa del sito )
(215 notizie - pagina 2 di 11)
Il linguaggio usato da Bergoglio nell’udienza del mercoledì dedicata al comandamento “Non uccidere” è feroce, violentissimo: “Far fuori un essere umano, benché piccolo, per risolvere un problema, è come affittare un sicario”. E’ andato persino oltre le precedenti condanne: “ l’aborto è male assoluto”, “è...
(12 Ottobre 2018)
Maura Cossutta - Altrenotizie
in: «Questioni di genere»
Più del cosa conta il come, anche quando si parla di deficit. Il problema più grave dell’Italia è la scarsità di lavoro, soprattutto fra i giovani: su questo punto - banale, ma difficilmente discutibile - sono tutti d’accordo, eppure anche il “governo del cambiamento” non sta facendo nulla per affrontare la questione. La bozza di manovra che emerge...
(1 Ottobre 2018)
Carlo Musilli - altrenotizie
Nonostante l’hotspot rappresenti il sistema ordinario con il quale le autorità italiane gestiscono l’accoglienza dei migranti, a tre anni dalla loro istituzione, manca una disciplina organica. E a regolarlo sono le Procedure operative standard (SOP) che, però, hanno permesso, troppo spesso, numerose e rilevanti violazioni. In un documento, indirizzato al ministero dell’Interno,...
(28 Luglio 2018)
Tania Careddu - altrenotizie
in: «La tolleranza zero»
A ventisei anni dalla messa al bando dell’amianto, con la legge 257/1992, il quadro italiano è ancora allarmante. Dei 3,7 milioni di tonnellate di amianto grezzo prodotte nel Belpaese tra il 1945 e il 1992 e le quasi due milioni di tonnellate importate nello stesso periodo, ancora grosse quantità non sono state smaltite. Per disomogeneità di conoscenze e informazioni a...
(4 Maggio 2018)
Tania Careddu - altrenotizie.org
Che i luoghi formativi incidano sullo sviluppo dei bambini è cosa nota. Meno risaputo è che sono determinanti sulla possibilità di sottrarli (insieme alle loro famiglie) da una potenziale condizione di povertà. Potrebbe apparire bizzarro ma per sconfiggerne l’ineluttabilità non è necessario avere i requisiti per aprire un conto bancario quanto, piuttosto,...
(2 Marzo 2018)
Tania Careddu - altrenotizie
Un grande equivoco serpeggia fra i moderati di centrosinistra. Orfani di un vero partito socialdemocratico e ostili al Pd renziano, molti elettori sono tentati di ripiegare su +Europa, la lista di Emma Bonino coalizzata ai dem. Una scelta a cui arrivano per esclusione: non votano LeU perché lo ritengono troppo estremista o perché temono di avvantaggiare la destra ed escludono il Movimento...
(14 Febbraio 2018)
Antonio Rei - altrenotizie
“I primi mesi del 2017 sono stati caratterizzati da fenomeni diffusi, determinati anche per effetto del deficit idrico che ha interessato quasi tutto il Paese, e da un’intensificazione degli interventi rispetto al passato, con un numero di richieste di soccorso della flotta aerea antincendio dello Stato in forte aumento in confronto agli anni precedenti, al punto da risultare la stagione...
(17 Luglio 2017)
Tania Careddu - altrenotizie.org
Nonostante l’inversione (positiva) di tendenza rispetto agli anni passati, gli illeciti ambientali sono ancora tanti. Diminuiti di sette punti percentuali rispetto al 2015, se ne contano comunque settantuno al giorno, tre ogni ora. Dallo sfruttamento degli animali da reddito al mercato degli shopper illegali, dall’allarme delle illegalità nei parchi alle navi dei veleni, dall’abusivismo...
(10 Luglio 2017)
Tania Careddu - altrenotizie.org
Sullo ius soli tutti parlano, ma pochi conoscono. È uno di quegli argomenti apparentemente semplici, su cui ognuno si sente autorizzato a rigurgitare un giudizio sommario senza aver mai letto nulla. E così, da destra, arriva il solito tsunami di sciocchezze figlie dell’ignoranza. A ingenerare l’equivoco sono stati soprattutto Giorgia Meloni e Matteo Salvini, che a più...
(19 Giugno 2017)
Antonio Rei - altrenotizie
Le divisioni emerse la scorsa settimana tra l’amministrazione americana di Donald Trump e i paesi europei rischiano di aggravarsi ulteriormente dopo che mercoledì è circolata la notizia che il presidente USA starebbe per annunciare il ritiro del suo paese dall’accordo sul cambiamento climatico, sottoscritto da 195 paesi nel 2015 a Parigi. Alcune fonti governative hanno garantito...
(1 Giugno 2017)
Mario Lombardo - altrenotizie
in: «Global Warming»
Tra aperture e restrizioni, dal 1975 a oggi la vita penitenziaria è stata regolata da un sistema a fisarmonica, malato di schizofrenia legislativa, specchio di una politica trasversalmente debole in materia e vittima di un’ossessione generalizzata della sicurezza. Prova ne sia l’utilizzo smodato e irrazionale della custodia cautelare: sebbene la legge 94 del 9 agosto del 2013 abbia...
(29 Maggio 2017)
Tania Careddu - altrenotizie
Un italiano su tredici non riesce a soddisfare i bisogni essenziali: un’alimentazione adeguata, la disponibilità di una casa, consona alle dimensioni del nucleo famigliare, riscaldata e dotata dei principali servizi, il minimo necessario per vestirsi, comunicare, informarsi, muoversi sul territorio, istruirsi e mantenersi in buona salute. Sono condizioni di cui fanno a meno circa quattro...
(8 Maggio 2017)
Tania Careddu - altrenotizie
Nessuno ne sentiva la mancanza, ma il 27 febbraio la Troika farà ritorno in Grecia. Ancora. I rappresentanti dei creditori internazionali (Ue, Bce e Fmi) si incontreranno per decidere quali nuove riforme imporre ad Atene in cambio della seconda tranche del prestito da 85 miliardi sottoscritto nell’agosto del 2015. Soldi con cui la Grecia potrà rimborsare un debito di 7,2 miliardi...
(22 Febbraio 2017)
Carlo Musilli - altrenotizie
Lo si può definire un annus horribilis, quello appena concluso, per l’andamento infortunistico sul lavoro. Dopo decenni di contrazione del fenomeno, il 2016 ha segnato un rallentamento della dinamica favorevole, prospettando un bilancio con un saldo che, dopo tanti meno, è destinato (forse) a cambiare di segno. Per il momento, i dati dell’Associazione Nazionale Mutilati...
(7 Gennaio 2017)
Tania Careddu - altrenotizie
in: «Di lavoro si muore»
Ventinove milioni e mezzo di tonnellate: a tanto ammonta la produzione di rifiuti urbani in Italia nel 2015, con una generazione procapite pari a quattrocento e ottantasette chilogrammi. La mole sembrerebbe consistente ma, secondo quanto si legge nel rapporto "Rifiuti urbani 2016" dell’Ispra, in undici regioni della Penisola, soprattutto in Umbria, Liguria, Vento e Lazio, fra il 2014 e l’anno...
(28 Dicembre 2016)
Tania Careddu - altrenotizie
Nel mondo, settecentoquarantotto milioni di esseri umani, uno su otto, non hanno accesso all’acqua potabile e due miliardi e mezzo, un terzo della popolazione globale, vivono senza servizi igienico-sanitari di base. Con la seguente drammatica conseguenza: circa metà delle malattie che colpiscono la popolazione dei paesi più vulnerabili è dovuta proprio all’inadeguato...
(13 Dicembre 2016)
Tania Careddu - altrenotizie
in: «Acqua bene comune»
La sindaca di Roma, almeno sulle Olimpiadi, non ha incertezze e non compie retromarce. “Sarebbe irresponsabile dire sì alla candidatura di Roma” ha detto ieri in conferenza stampa. Difficile darle torto. Se infatti è chiaro l’interesse dei costruttori romani per gettare milioni di metri cubi di cemento per la costruzione di opere destinate all’appuntamento olimpico...
(22 Settembre 2016)
Fabrizio Casari - altrenotizie
Dai CARA ai centri SPRAR, fino ai CAS, si sono susseguite strutture tutte preposte all’accoglienza temporanea dei migranti in Italia. In attesa dell'efficacia, è rimasta solo la consueta inadeguatezza. Oltre che delle dimensioni rispetto a un incremento, prevedibile, degli arrivi, anche di un sistema di monitoraggio (indipendente) sull’amministrazione dei centri e sul trattamento...
(4 Aprile 2016)
Tania Careddu - Altrenotizie
in: «La tolleranza zero»
Dopo ben nove anni passati al Quirinale a seguito di una rielezione inattesa, speravamo di esserci liberati di Giorgio Napolitano. Invece no. L’ex Presidente della Repubblica non si gode la pensione facendo il nonno a tempo pieno, ma esercita ancora un ruolo di peso nei rapporti fra Italia e Ue. La settimana scorsa il presidente della Commissione europea, Jean Claude Juncker, è venuto...
(29 Febbraio 2016)
Antonio Rei - altrenotizie
E’ emergenza. E rischia di diventare cronica. Fra provvedimenti in ordine sparso e misure addirittura controproducenti, l’inquinamento, nelle città italiane, dilaga. Polveri sottili - PM10 - minacciano brutalmente quarantotto su novanta città monitorate, con Frosinone in testa, seguita da Pavia, Vicenza, Milano e Torino, le quali hanno superato i trentacinque giorni permessi...
(5 Febbraio 2016)
Tania Careddu - altrenotizie
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
64943