Posizione: Home > Autori (Visualizza la Mappa del sito )
(14 notizie - pagina 1 di 1)
Elisabetta Bucciarelli “Corpi di scarto” Edizioni Verde/Nero noir di Ecomafie, 2011 Qualche anno fa è stato pubblicato un interessante libro che raccontava la storia di alcuni “corpi di scarto”. Non oggetti qualunque di cui ci si può tranquillamente disfare, ma esseri umani, che per vari motivi sono considerati dalla società come “scartabili”,...
(3 Aprile 2015)
Loredana Baglio
Ruth First nasce a Johannesburg il 4 maggio 1925 e muore assassinata a Maputo (Mozambico) il 17 agosto 1982 dagli agenti della Sezione A della polizia politica di Pretoria. E’ una delle più note attiviste dell’ANC, l’organizzazione guidata da Nelson Mandela. I suoi genitori, Matilde Leventon e Julius First, ebrei originari della Lettonia, si erano stabiliti, fin dal 1906,...
(25 Marzo 2015)
Loredana Baglio
in: «Scenari africani»
“Il giorno che mi prenderanno mi ammazzeranno, perché io o li picchierò o mi farò picchiare fino a farmi ammazzare” Bantu Stephen Biko, nacque nel 1946 a King William’s Town, nella provincia del Capo Orientale. Dopo gli studi secondari, si iscrive alla facoltà di medicina all’Università del Natal – sezione separata per i neri -. Non...
(13 Febbraio 2015)
Loredana Baglio
in: «Scenari africani»
Siamo tutti scesi in piazza sabato 28 per contrastare le politiche governative e contestare l'incipiente semestre europeo capitanato dal fulgido premier italiano Matteo Renzi. Durante lo svolgimento del corteo apprendiamo dall’Associazione I Blu che alcune famiglie immigrate, intorno alla metà di maggio, hanno occupato un casale abbandonato nei pressi di Poggio Mirteto, poco distante...
(30 Giugno 2014)
Loredana Baglio
in: «Senza casa mai più!»
“Ho sempre dipinto la mia realtà con i miei sogni. !Viva la vida!” Frida Kahlo nata a Coyoacan il 6 luglio 1907 ed ivi morta nel 1954, oggi è universalmente nota, anche grazie alle varie mostre sulla sua vasta opera d’artista. L’intensità cromatica e pittorica dei suoi autoritratti è lo specchio con cui lei osservava il decorso della sua malattia...
(17 Maggio 2014)
Loredana Baglio
in: «La nostra storia»
Ancora una volta morti innocenti in Mare, quel Mare Nostrum che per molti rappresenta la Speranza d’una vita migliore, mentre per altri rappresenta solo un lucroso business. Non basteranno certo questi ultimi corpi dispersi o ormai privi di vita a farci comprendere l’abiezione in cui l’indifferenza ci ha fatto cadere. Niente pare scuotere o sconvolgere le nostre coscienze benpensanti...
(15 Maggio 2014)
Loredana Baglio
in: «La tolleranza zero»
A Roma il problema dell’abitare, di avere un tetto e quindi di vedersi riconosciuta una vita dignitosa e normale, è un tassello importante della lotta di questa metropoli che vede da anni impegnati proletari/rie, precari/rie, disoccupate e disoccupati, soggetti politici a cui si stanno affiancando intere famiglie di migranti che non riescono a pagare un affitto equo, affitto (spesso in...
(17 Aprile 2014)
Loredana Baglio
in: «Senza casa mai più!»
Testo che in quattro capitoli svela il ruolo ed i messagi che il capitalismo iinvia alle donne e, soprattutto ai loro corpi, bombardati quotidianamente di messaggi che invitano al consumo compulsivo di prodotti che rendono i corpi più giovani e seducenti. L'invito è rivolto ad ogni età, ma nel libro di Laurie Penny è anche contenuta una critica al femminismo che non parla...
(2 Aprile 2014)
Loredana Baglio
in: «Questioni di genere»
LETTERE DALLE CASE CHIUSE La questione della prostituzione in Italia può essere letta attraverso due atteggiamenti fra loro contrapposti. Il primo (in auge fino al secondo dopoguerra) va ricondotto alla linea regolamentatrice del mercimonio attuate da Prefetture e Commissariati di polizia, mentre nel secondo atteggiamento prevale l’attività legislativa da parte dello Stato che...
(7 Ottobre 2013)
Loredana Baglio
in: «Questioni di genere»
Parlare di un uomo come Lèopold Sèdar Senghor vuol dire tracciare si, il profilo di un uomo politico che per venti anni - dal 1960 al 1980 - è stato Presidente della Repubblica del Senegal, ma vuol dire anche entrare nell’anima più profonda dell’Africa che il Poeta ha saputo esprimere nei suoi versi. Senghor, nato in una famiglia di agiati proprietari terrieri...
(13 Giugno 2013)
Loredana Baglio
in: «Scenari africani»
La breve esposizione che segue trae spunto dall’interessante breve saggio “Eroi e resistenti africani” (Edizioni Legueye, 2012). L’Autore Pape Gueye, dichiara subito, nella sua breve introduzione, di “non amare affatto l’approccio con cui noi europei affrontiamo il discorso dell’Africa e degli Africani”. Anzi Gueye rincara la dose aggiungendo critiche...
(31 Maggio 2013)
Loredana Baglio
in: «Scenari africani»
L’Isola di Gorée, “Bir”, che in senegalese vuol dire “ventre muliebre”, si trova a tre chilometri di distanza da Dakar, capitale del Senegal. Oggi l’isola è un paradiso del turismo e vive di commercio. Dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’ONU nel 1978, Gorèe ha rappresentato, per chi l’ha attraversata in catene fin...
(29 Maggio 2013)
Loredana Baglio
in: «Scenari africani»
Umberto Eco, nella sua breve introduzione al libro di Valentina Pisanty1, chiarisce subito i due elementi fondamentali che hanno permesso la diffusione dell’antisemitismo e del razzismo in Italia. Il primo elemento è rappresentato dalla tesi revisionista che parla di un “antisemitismo blando” del regime fascista, nonostante l’entrata in vigore delle leggi razziali che...
(26 Gennaio 2013)
Loredana Baglio
in: «Ora e sempre Resistenza»
Ci sono ferite. Scritte sul vento o sull’acqua La parola è carne. Presto o tardi La carne parlerà con suoni Così cupi da bucare la pelle. Le stigmate sono visibili In questi casi : ci sono ferite Dentro cui un Tommaso non oserebbe Affondare la mano. Ruth Miller “Isole galleggianti” (a cura di Paola Splendori e Jane Wilkinson, edizioni Le Lettere, 2011)...
(14 Settembre 2012)
Loredana Baglio
in: «Scenari africani»
22963