Posizione: Home > Autori (Visualizza la Mappa del sito )
(233 notizie - pagina 1 di 12)
Ricorre oggi, 18 luglio, la Giornata internazionale dedicata dall'Onu a Nelson Mandela, luminoso testimone della lotta per l'eguaglianza di dignità e diritti di tutti gli esseri umani. * In questa giornata rinnoviamo la nostra gratitudine a Nelson Mandela e a tutte le donne e tutti gli uomini che hanno lottato e continuano a lottare contro il razzismo e la schiavitù, contro tutte le...
(18 Luglio 2022)
Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
Egregio Segretario Generale, se scriviamo a Lei per sollecitare un suo intervento presso il Presidente degli Stati Uniti d'America affinché compia un atto di clemenza restituendo la libertà a Leonard Peltier attraverso lo strumento giuridico della grazia presidenziale, è perché la vicenda di Leonard Peltier, lungi dall'essere una faccenda interna degli Stati Uniti d'America,...
(25 Maggio 2022)
Ogni persona ragionevole, ogni umano istituto ordinato al bene comune, crediamo condividano queste convinzioni: che ogni essere umano ha diritto alla vita; che la guerra, che le vite umane distrugge, è un crimine. Ed in specifico riferimento alla guerra scatenata dal folle e criminale governo russo contro la popolazione ucraina inerme e innocente: che occorre soccorrere, accogliere, assistere...
(8 Maggio 2022)
Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
Martedi' 11 gennaio 2022 a Milano, presso il circolo Arci "La Scighera" (in via Candiani 131, quartiere Bovisa), con inizio alle ore 21 si svolgera' un incontro di riflessione e di solidarieta' per la liberazione di Leonard Peltier. Partecipano: - Andrea De Lotto, storico animatore del "Comitato di solidarieta' con Leonard Peltier" di Milano; - Marco Sioli, docente di Storia e istituzioni delle Americhe...
(9 Gennaio 2022)
Nota diffusa a cura del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
L'Europa chiede all'America la liberazione di Leonard Peltier. Il Presidente del Parlamento Europeo, on. David Sassoli, il 23 agosto 2021 ha annunciato pubblicamente con un video e con un tweet la richiesta al Presidente degli Stati Uniti d'America della grazia per Leonard Peltier, l'illustre attivista nativo americano impegnato per i diritti umani di tutti gli esseri umani e in difesa della Madre...
(19 Settembre 2021)
Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera"
Il 12 settembre 1977, in conseguenza delle torture subite nelle carceri del regime razzista sudafricano, moriva Steve Biko, giovane intellettuale impegnato nella lotta per la vita, la dignità, la libertà e i diritti di tutti gli esseri umani. Anche grazie all'eroica lotta di Steve Biko molti anni dopo quella dittatura razzista fu abbattuta e il Sud Africa finalmente democratico elesse...
(12 Settembre 2021)
Peppe Sini, responsabile del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
Anche il Sindaco di Abbadia San Salvatore, Fabrizio Tondi, e il Sindaco di Carrara, Francesco De Pasquale, si uniscono al Presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, a don Luigi Ciotti, Nando dalla Chiesa, Raniero La Valle, Gad Lerner, Luisa Morgantini, Moni Ovadia, padre Alex Zanotelli, ad altri Sindaci di vari Comuni d'Italia tra cui quelli di Aosta, Bologna, Livorno, Palermo, Pesaro, Reggio...
(10 Settembre 2021)
"Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
Signor Presidente del Parlamento Europeo, è un'infamia enorme la detenzione ultraquarantennale di Leonard Peltier, condannato innocente al carcere a vita (anzi: per due vite consecutive) per reati che non ha mai commesso. Leonard Peltier è un illustre difensore dei diritti umani e della Madre Terra, un perseguitato politico, vittima della barbarie di poteri criminali che persistono nel...
(29 Luglio 2021)
Sabato 26 giugno 2021 a Viterbo, nel "Parco delle querce" nel quartiere di Santa Barbara, il responsabile del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera", Peppe Sini, ha letto e commentato il discorso tenuto da Leonard Peltier il primo giugno del 1977 al termine del processo svoltosi a Fargo (nel Nord Dakota) nel quale fu condannato innocente per un delitto che non...
(26 Giugno 2021)
Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera - Viterbo
Ricorre oggi, 12 aprile, l'anniversario della scomparsa di don Primo Mazzolari, indimenticabile testimone della pace, della solidarietà, della Resistenza all'inumano, della lotta per la giustizia, della nonviolenza che adempie il primo dovere di ogni essere umano: salvare le vite, condividere il bene ed i beni. * Una breve notizia su Primo Mazzolari Primo Mazzolari, nato il 13 gennaio 1890...
(12 Aprile 2021)
Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
Il 20 ottobre 2008 moriva quasi centenario (era nato nel 1910) Vittorio Foa. Questa mattina a Viterbo, nel dodicesimo anniversario della scomparsa, lo abbiamo ricordato ancora una volta. Per quelli che come noi, di una generazione successiva alla sua cui quindi fu risparmiata l'esperienza dell'orrore del fascismo e della guerra, gli siamo stati negli anni Settanta e non solo compagni di lotte e per...
(20 Ottobre 2020)
Peppe Sini, responsabile del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
in: «La nostra storia»
Il 2 ottobre è la Giornata internazionale della nonviolenza, proclamata dall'Onu nell'anniversario della nascita di Gandhi. Dovrebbe avere la stessa importanza del 25 aprile, del 2 giugno, del 10 dicembre; dovrebbe essere celebrata in tutte le istituzioni; in tutte le scuole si dovrebbero fare iniziative di riflessione e impegno; in tutte le piazze e in tutte le case si dovrebbe festeggiare...
(1 Ottobre 2020)
Peppe Sini, responsabile del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
Mercoledì 9 settembre prenderò parte al "digiuno di giustizia in solidarietà con i migranti" promosso da padre Alex Zanotelli (allego in calce il suo appello). Prosegue la strage degli innocenti nel Mediterraneo e lungo le rotte della disperazione. Continua l'orrore dei lager e delle abominevoli violenze sui migranti in Libia con la flagrante complicità del governo italiano. Persiste...
(7 Settembre 2020)
Peppe Sini, responsabile del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
in: «La tolleranza zero»
Il 24 giugno 2014 moriva Bianca Guidetti Serra. E' stata una delle figure più vive dell'impegno morale e civile nell'Italia del Novecento. Ed è stata una delle nostre maggiori maestre e compagne di lotte. Sempre si oppose al fascismo, sempre si oppose al razzismo. Contrastò tutte le oppressioni, le persecuzioni, le emarginazioni. Sempre lottò per la liberazione dell'umanità...
(24 Giugno 2020)
Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
in: «La nostra storia»
Come tutta la mia generazione sono stato giovane leggendo Umberto Barbaro e Guido Aristarco, André Bazin e Christian Metz, Rudolf Arnheim e Bela Balazs, quel che arrivava nella provincia italiana dei "Cahiers du cinema" e i mattoncini bianchi dei Castori, Goffredo Fofi e Fernaldo Di Giammatteo. A quel tempo il cinema era una denuncia del male, un appello alla lotta, una testimonianza di liberazione...
(3 Giugno 2020)
Peppe Sini, responsabile del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
in: «Culture contro»
Il 10 maggio 1933 a Berlino gli assassini nazisti realizzarono il più noto dei molti roghi di libri con cui cercarono di annientare anche la memoria e la cultura che sono tanta parte della libertà umana. E' stata innumerevoli volte ripetuta la terribile profezia di Heinrich Heine, che dove si bruciano i libri poi si bruceranno gli uomini. Innumerevoli volte ripetuta, essa ancora non...
(10 Maggio 2020)
Peppe Sini, responsabile del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
in: «Ora e sempre Resistenza»
Ricorre domani l'anniversario della morte di Peppino Impastato, assassinato dalla mafia il 9 maggio 1978. Ricordo ancora quello che lessi su alcuni giornali il giorno dopo la sua morte. Non conoscevo Peppino Impastato, e non ricordo se conoscevo già gli animatori del Centro siciliano di documentazione di Palermo che qualche anno dopo a lui sarebbe stato intitolato. Ma ricordo bene che la versione...
(8 Maggio 2020)
Peppe Sini, responsabile del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
in: «La nostra storia»
26 aprile 1998 a Città del Guatemala veniva assassinato Juan Gerardi, vescovo, difensore dei diritti umani. Due giorni prima di essere ucciso aveva presentato il rapporto "Nunca mas" di recupero della memoria storica delle violazioni dei diritti umani commesse in Guatemala, rapporto che documentava puntualmente decine e decine di migliaia di uccisioni, di sequestri, di torture in quel paese...
(26 Aprile 2020)
Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
Ricorre il 9 aprile l'anniversario della morte di Dietrich Bonhoeffer, l'illustre pensatore, pastore, teologo e resistente assassinato dai nazisti il 9 aprile del 1945. E ricordandolo alle persone di volontà buona impegnate come lui dalla parte dell'umanità contro la morte e contro la violenza, ancora una volta invitiamo a porsi all'ascolto della sua meditazione, della sua lotta, della...
(8 Aprile 2020)
Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
in: «Culture contro»
Alle persone amiche della nonviolenza, alle persone che hanno a cuore la vita di tutti gli esseri umani, alle persone fedeli alla Costituzione della Repubblica italiana che riconosce i diritti umani di tutti gli esseri umani, chiediamo di scrivere al Ministro della Giustizia per chiedere che tornino immediatamente alle loro case - impegnandosi a restarvi - tutte le persone attualmente detenute, prima...
(3 Aprile 2020)
Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
57315