IL PANE E LE ROSE - classe capitale e partito
La pagina originale è all'indirizzo: http://www.pane-rose.it/index.php?c8:o620
(38 notizie - pagina 1 di 2)
Del giornalista, scrittore e performer milanese Daniele Biacchessi conosciamo l’ormai più che decennale pubblicazione di lavori storici e d’inchiesta sulla memoria, legata principalmente alle stragi e agli eccidi nazifascisti avvenuti durante la Seconda guerra mondiale o nell’Italia repubblicana. A questi, se ne sono associati altri di tenore internazionale, con particolare...
(18 Febbraio 2019)
Silvio Antonini
in: «Culture contro»
Al di là dell’argomento e del settore di riferimento, una buona pubblicazione è innanzitutto quella i cui contenuti sono fedeli al titolo, e al sottotitolo. Ed è il caso di questo nuovo, spassoso, cadeau della Milieu, la casa editrice indipendente milanese, in larga prevalenza impegnata sul versante biografico ed autobiografico di personalità irregolari o banditesche,...
(25 Ottobre 2018)
Silvio Antonini
in: «Culture contro»
“If you know your history, then you would know where you coming from. Then you wouldn't have to ask me who the heck do I think I am”. Vengono in mente i versi di Buffalo soldier di Bob Marley immergendosi nella lettura di questo, voluminoso, saggio a cura di Romano Salvatori, classe 1968, laureato in Scienze politiche, funzionario commerciale di professione, senza tralasciare la passione...
(30 Luglio 2018)
Silvio Antonini
Buonasera a tutte/i! Sono stato coinvolto in questo lodevole progetto del lancio della Federazione del sociale Usb in qualità di storico, con un contributo, scritto assieme ad Elisa Bianchini, sul mutualismo nella storia del movimento operaio, pubblicato da “Contropiano” e da “Il Pane e le rose”. Non si tratta di un aspetto centrale nelle mie ricerche, in quanto mi occupo...
(25 Luglio 2018)
Silvio Antonini
in: «La nostra storia»
Proponiamo alle lettrici e ai lettori il secondo contributo sul mutualismo prodotto dalla Federazione del Sociale Usb Viterbo e da Silvio Antonini, storico documentalista viterbese. Con il Novecento, con l’ampliarsi della classe operaia in Italia e l’influenza del socialismo scientifico, il marxismo, declinato a seconda delle interpretazioni e dei tempi, a discapito dell’utopismo,...
(30 Giugno 2018)
Federazione del Sociale Usb Viterbo e Silvio Antonini, storico documentalista
in: «La nostra storia»
Pubblichiamo il primo di una breve serie di contributi sul mutualismo in vista del lancio della Cassa di solidarietà e resistenza della Fp Usb Viterbo Il mutualismo, da intendersi come strumento di solidarietà e condivisione autogestita del benessere fuori dalle forme caritatevoli private e pubbliche, è una costante della storia del movimento operaio – contadino e artigiano....
(22 Giugno 2018)
Federazione del Sociale Usb Viterbo e Silvio Antonini, storico documentalista
in: «La nostra storia»
Il 28 maggio 2016, quasi due anni esatti or sono, il Nuovo cinema palazzo, occupato, nel quartiere romano di S. Lorenzo, si gremiva di un pubblico attento e ricettivo nell’assistere al Convegno su Errico Malatesta a Roma, organizzato dall’Associazione di idee I Refrattari. Un’associazione sorta proprio per conservare il lascito umano, morale e politico del “rivoluzionario campano”,...
(9 Maggio 2018)
Silvio Antonini
in: «La nostra storia»
Nel quarto anniversario del rogo della Casa dei sindacati di Odessa, nel ricordo delle vittime Nel febbraio 2014, in uno dei sui ultimi numeri analogici, “Patria indipendente”, il mensile dell’Anpi, metteva in copertina un‘immagine di Alba dorata in Grecia, titolando Neofascisti e neonazisti contro l’Europa, mentre la controcopertina ritraeva gli scontri di Euromaidan,...
(3 Maggio 2018)
Silvio Antonini
Sul finire degli anni Sessanta del Secolo scorso, Giacomo Zolla, tipografo, autodidatta, antifascista e Combattente partigiano, sta redigendo una storia dei comunisti della propria cittadina, che, uscita nel 1972, s’intitolerà 30 anni di storia e di lotte dei comunisti di Soriano nel Cimino, 1936-1966, a riprendere il titolo della pubblicazione, di livello nazionale, a cura di Giovanni...
(23 Febbraio 2018)
Silvio Antonini
in: «Ora e sempre Resistenza»
“..Sei così terrorizzato a parlare di giorno senza un migliaio di poliziotti che proteggono il tuo diritto a minacciare, offendere e incitare alla lotta, ma chi mi proteggerà da te durante la notte?” Specials, Why? Mentre in Italia il Movimento del Settantasette volgeva al termine, impegnato nei preparativi del Convegno contro la repressione che si sarebbe tenuto nel...
(12 Agosto 2017)
Silvio Antonini
in: «Ora e sempre Resistenza»
Nel 1997 vedeva le stampe la prima edizione di Arditi non gendarmi di Marco Rossi; tre anni dopo usciva Arditi del popolo di Eros Francescangeli, la prima monografia a trattare esplicitamente, e a livello nazionale, l’esperienza ardito-popolare. Da lì un fiume in piena di studi storici che hanno, soprattutto, approfondito il tema sul piano locale: Roma, Viterbo, Sarzana, Parma etc. Un...
(26 Luglio 2017)
Silvio Antonini
Con la ricorrenza del centenario gli scaffali delle librerie vanno riempiendosi, a volte con scompartimenti specifici, di pubblicazioni sulla Rivoluzione d’Ottobre, tra novità, riedizioni e ristampe. Quella che compie il secolo il prossimo 7 Novembre è, secondo l’impeccabile espressione del politologo nordamericano Chalmers Johnson, la seconda total revolution, dopo la francese...
(22 Luglio 2017)
Silvio Antonini
in: «La nostra storia»
Tra i simboli degli ardito-popolari giunti fino a noi, oltre a quelli ereditati dall’arditismo di trincea: il teschio, da solo, ora attorniato dall’alloro, ora con un pugnale di baionetta tra i denti, c’è quello in cui un’ascia spezza nel mezzo un Fascio littorio. È un logo che giunge a noi grazie alle cronache di parte avversa, come tante altre informazioni e...
(2 Gennaio 2017)
Silvio Antonini
in: «Ora e sempre Resistenza»
Bontà delle edizioni Milieu, continuiamo nella full irish immersion, con le biografie di personalità che hanno costellato la recente storia dell’Irlanda, soprattutto del Nord, a cavallo tra il banditismo sociale e la sovversione politica. Siamo alla seconda uscita sull’argomento per quella che, ad ora, è una trilogia della collana Ombre rosse. Quindi, non è...
(4 Dicembre 2016)
Silvio Antonini
Una costante delle pubblicazioni in tema di Resistenza in questi ultimi, ormai, decenni è stata quella di giocare sulla difensiva, spesso in contrapposizione alle vulgate del revisionismo strumentale, applicate a livello nazionale e, in alcuni casi, a livello locale, con la finalità, soprattutto, di sminuire l’operato partigiano o di esaltarne, più o meno presunti, lati...
(22 Novembre 2016)
Silvio Antonini
in: «Ora e sempre Resistenza»
Tra il 7 e l’11 novembre 1921 si tiene al teatro Augusteo di Roma il III Congresso nazionale dei Fasci italiani di combattimento, con la nascita del Partito nazionale fascista (Pnf), una volta sanata, attraverso l’abbraccio tra Mussolini e Dino Grandi, la frattura tra l’ala “romana”, cioè quella facente capo al primo, più attenta alla diplomazia e ai rapporti...
(9 Novembre 2016)
Silvio Antonini
in: «Ora e sempre Resistenza»
L’anno che va a concludersi, tra gli anniversari a cifra tonda, vede il 90° del III Congresso del Partito comunista d’Italia, noto come Congresso di Lione, dalla città in cui si tenne, per l’impossibilità ormai di operare apertamente in Italia, nel gennaio 1926. La ricorrenza, comunque la si veda, importante per la storia del comunismo italiano, non sembra aver...
(7 Novembre 2016)
Silvio Antonini
in: «La nostra storia»
Sir Oswald Mosley, classe 1896, proveniente da una famiglia aristocratica, decorato nella Grande guerra, con la fine del Conflitto, com’era stato per milioni di combattenti in Europa, si era gettato nell’agone politico. Nel 1918, era stato eletto alla Camera dei comuni per il Partito conservatore da cui presto però prendeva le distanze. Nel 1924 aderiva al partito laburista da cui...
(3 Ottobre 2016)
Silvio Antonini
in: «Ora e sempre Resistenza»
Nello scenario dell’editoria indipendente italiana, la Milieu di Milano va distinguendosi per la pubblicazione di biografie o autobiografie di quei personaggi segnati da un’esistenza picaresca tra il banditismo e il sovversivismo: irregolari, ribelli, militanti politici, artisti e altro. Per questa pubblicazione, sulla bella immagine di copertina si staglia un titolo color verde che ci...
(21 Settembre 2016)
Silvio Antonini
Questa autobiografia inizia e finisce con la letteratura, per così dire, d’evasione. Inizia sui banchetti di libri della Torino di inizi Novecento, ove una bambina di una disagiata famiglia operaia acquista pubblicazioni di letteratura d’appendice, quella che Antonio Gramsci definirà la gallina feconda della letteratura popolare, per la funzione di alfabetizzazione delle...
(29 Agosto 2016)
Silvio Antonini
in: «La nostra storia»
14387