Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Stato e istituzioni (Visualizza la Mappa del sito )
(8 notizie dal 25 Gennaio 2005 al 19 Maggio 2006 - pagina 1 di 1)
Nel più puro stile democratico-popolare i Ds hanno opposto il loro: “Me ne frego!” al risultato delle primarie a pagamento (un euro per votare) a Caserta. I 9000 votanti “non avevano capito” e hanno dovuto essere rieducati con una decisione dall’alto, la prossima volta votino con maggiore attenzione. Primo classificato Petteruti, secondo classificato Alois dei...
(19 Maggio 2006)
Progetto Comunista (sinistra interna del P.R.C) ribadisce che le primarie, indette domenica prossima per scegliere il candidato dell’ Unione da contrapporre a Cuffaro alle regionali, costituiscono un grave errore politico, che i comunisti non debbono sostenere, ma smascherare. Non ci entusiasmano le sceneggiate,le finzioni,le illusioni di democrazia. Proprio perché abbiamo rispetto della...
(6 Dicembre 2005)
PER L’A.M.R. PROGETTO COMUNISTA (Sinistra interna del Partito della Rifondazione Comunista) Giacomo Di Leo (coordinatore regionale) Carmelo Ingegnere (coordinatore giovani) Fulvio Potenza (CPR Prc Sicilia)
Che lo schieramento di centro-destra voglia approfittare della nuova Legge Elettorale per limitare i possibili danni alle prossime elezioni politiche è un dato palese su cui è inutile soffermarci. Nel contempo è altresì scontato che il sistema maggioritario elettorale, in tutte le sue forme e versioni, è una modalità di selezione delle rappresentanze nelle...
(27 Ottobre 2005)
RED LINK red_link@tiscali.it
La legge elettorale ritorna ad essere, in quest’ultima fase di fine legislatura, occasione di scontro fra i poli. Scontro, a dire il vero, dai contorni quasi surreali in cui l’elettore medio rischia di comprendere ben poco, spiazzato dalle giravolte di chi, ieri, “maggioritario” convinto si riscopre, oggi, “proporzionalista” ancora più convinto. O dai “pentimenti”...
(11 Ottobre 2005)
Mario Gangarossa http://www.sottolebandieredelmarxismo.it/
All´interno del movimento, in queste settimane, si sta discutendo anche di partecipazione e rappresentanza. Da più parti, compagne e compagni si interrogano sul passaggio di fase e cercano di intravedere uno spiraglio per uscire realmente dall´incubo Berlusconi. In cinque anni, abbiamo assistito al peggioramento delle già precarie condizioni materiali di vita delle fasce...
(21 Settembre 2005)
Compagne e compagni di Cosenza
Una settimana fa la "societa' civile" non aveva alcun candidato. Adesso ne ha ben tre, dei quali uno (Scalfarotto) e' un imprenditore vicino a De Benedetti e due (don Gallo e don Vitaliano) sono dei sacerdoti vicini ai no-global. Andiamo subito male coi mestieri: d'imprenditori in politica ce ne sono gia' fin troppi e quanto ai preti dovrebbero restar fuori dalla politica istituzionale. Ma, a parte...
(24 Agosto 2005)
Catena di Sanlibero 298
Mi dispiace insistere, ma continuo a non capacitarmi di come sia possibile, da parte della sinistra italiana, affrontare il problema delle primarie con tanta leggerezza. L'impressione è che essa vada soggetta periodicamente a febbri populiste che le impediscono di ragionare sulle conseguenze delle proprie azioni e scelte. La febbre attuale ricorda quella che si verificò all'epoca della...
(4 Agosto 2005)
Enrico Melchionda docente di Scienza politica e Politica comparata all'università "L'Orientale" di Napoli.
La vittoria di Vendola nelle primarie pugliesi è e sarà ampiamente utilizzata dal segretario del partito e nei congressi come riprova della “giustezza della linea” e del suo carattere vincente. L’ampia eco mediatica del caso, le difficoltà dei Ds, le strumentalizzazioni propagandistiche della destra (“La Gad in mano ai comunisti”) daranno una certa...
(25 Gennaio 2005)
Marco Ferrando
110842