Posizione: Home > Ultime notizie (Visualizza la Mappa del sito )
Ultime notizie (dal 28 Novembre 2020 a oggi )
Da geografo, condivido l’urgenza manifestata nella Proposta di un manifesto per l’innovazione della conoscenza storica. Per ragioni di brevità, mi soffermerò su cinque questioni che ritengo di nodale importanza tra quelle sollevate da Carlo Ruta. Esse sono: 1) nel mondo contemporaneo ci troviamo a soffermarci su quelle che Carlo Ruta chiama chiusure iperidentitarie, e cioè,...
(15 Gennaio 2021)
Vincenzo Guarrasi*
Gli storici americani, europei, sud-asiatici e giapponesi che studiano la Cina debbono confrontarsi oggi con un vero e proprio muro che ci separa dai nostri colleghi cinesi. È l’insistere del governo della Repubblica Popolare Cinese, dal 1949 (e tra i seguaci di Mao, dagli anni Trenta), che l’unico obiettivo legittimo di studio storico sia didattico e ideologico: debba servire cioè...
(5 Gennaio 2021)
Pamela Kyle Crossley
(scaricalo gratis - free download) Clicca qui: https://bit.ly/2WK2yGd In questo numero: Kim Ki-duk, un cinema di fantasmi. Tonino De Pace; Auguri di buon 2021. DdC; Un messaggio ai Circoli del Cinema di tutto il mondo. Joao Paulo Macedo; Forza 2021 dalla FICC. Marco Asunis; Alla ricerca del Natale perduto. Nino Genovese; Pino - Vita accidentale di un anarchico. Marco Asunis; Traitores (traditori)....
(1 Gennaio 2021)
Diari di Cineclub
(scaricalo gratis - free download) Clicca qui: https://bit.ly/39svASg In questo numero: Rivoluzionare il ruolo della TV. DdC; E venne Natale. DdC; Omaggio per i nostri lettori: 1921-2021 Stanlio&Ollio 100 anni dopo. Enzo Pio Pignatiello, Simone Santilli; (il volume è scaricabile a questo link: https://www.cineclubroma.it/images/Edizioni-DiaridiCineclub/pdf/Quando-Stanlio-faceva-Charlot.pdf) Quando...
(30 Novembre 2020)
Diari di Cineclub
Non si può certo dire che il Grossetano sia un territorio carente circa la bibliografia della propria storia contemporanea. Grazie particolarmente all’impegno dell’Isgrec, Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea, e alla casa editrice di Arcidosso, Effigi, sono infatti numerose le preziose, documentatissime, monografie circa il Secolo breve...
(28 Dicembre 2020)
Silvio Antonini
La strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969, causando 17 morti e 88 feriti, segnò l’avvio della “strategia della tensione”. Fu opera di gruppi neofascisti con la complicità e la copertura di settori importanti dei partiti di governo, con la regia, il coinvolgimento attivo e la protezione dei servizi segreti italiani e Usa. L’obiettivo politico dell’attacco...
(12 Dicembre 2020)
Coordinamento Comunista Lombardia (CCL) Coordinamento Comunista Toscano (CCT) Piattaforma Comunista - per il Partito Comunista del Proletariato d’Italia
La verità processuale sulla strage, la prima vera “strage di Stato”, non è uscita fuori, su chi furono i reali mandanti e si hanno molti sospetti sugli esecutori. Una strage rimasta impunita e la giustizia incompiuta, di quella che fu definita la strategia della tensione, la risposta repressiva ai movimenti di lotta operai, studenteschi, per ottenere il riconoscimento...
(12 Dicembre 2020)
Udine/Milano/Roma/Caserta segreteria nazionale collegiale Confederazione Usi
Noi ricordiamo Saverio come militante rivoluzionario, che si è battuto per la rivoluzione proletaria, contro la borghesia italiana ed il suo Stato, e come esempio per i giovani proletari e studenti. Commemorando Saverio, ci pare opportuno ricordare ai giovani studenti e proletari, che sono oggi in movimento sulla scena politica e intendono combattere il potere militarista e reazionario della...
(12 Dicembre 2020)
RIVOLUZIONE COMUNISTA
La proposta di patrimoniale avanzata da Grillo si inserisce di diritto nella cortina fumogena che si è alzata da più parti a proposito di questo provvedimento e il cui scopo, sostanzialmente, è quello di sterilizzarne ogni possibile carica anticapitalistica, sia pure semplicemente ipotetica. Insomma, si gioca d’anticipo, un po’ come quando si lancia una candidatura...
(10 Dicembre 2020)
Il pungolo rosso
Nel pomeriggio e nella serata di oggi, 28 novembre, decine e decine di città della Francia, a cominciare da Parigi, Bordeaux, Strasburgo, Rennes, Montpellier, sono state riempite da grandi e forti cortei per protestare contro le continue, brutali violenze della polizia, corredate spesso da insulti razzisti, e contro il progetto di legge sulla “sicurezza” voluto da Macron e dal ministro...
(28 Novembre 2020)
Il pungolo rosso
Per comprendere il significato storico e politico dei fatti del 6 gennaio a Washington si può partire da ciò che non sono stati. Non si è trattato di un colpo di Stato e nemmeno di un suo tentativo. Non è questione di verificare la presenza o meno di requisiti tecnici e giuridici per l’utilizzo di una definizione. Il dato è politico, occorre cioè verificare...
(18 Gennaio 2021)
Prospettiva Marxista
Calata dei Barbari sul Capitol. Il riferimento alla caduta dell’impero romano viene spontaneo alla mente. La popolazione che ha invaso il Capitol è quella parte degli Usa che sta dalla parte del razzismo, dell’isolamento, della difesa della propria arroganza nei confronti del resto del mondo. Ma l’assalto è un sintomo profondo della disgregazione dell’Impero Usa....
(7 Gennaio 2021)
Nicolai Caiazza
Scritto e motivato per tempo: “l’impensabile” può accadere, l’insediamento-incoronazione del tandem “vincente” Biden/Harris può saltare per aria. Facendo tremare il mondo. Abbiamo appunto scritto il 20 di dicembre (nell’indifferenza generale in Italia ma non fra i compagni americani e questo ci rincuora e ci infonde energia). Può, ma non...
(7 Gennaio 2021)
NUCLEO COMUNISTA INTERNAZIONALISTA
Sotto la sferza dell’emergenza pandemica è ormai ricorrente il caso di borghesi e di politici della borghesia che si lasciano sfuggire osservazioni e massime in deroga al bon ton, infarcito di ipocrisia, di norma seguito dalla classe dominante. E così, di fronte all’imperativo di non mettere mai in discussione la sacralizzazione del profitto su cui si regge tutta l’impalcatura...
(29 Dicembre 2020)
Prospettiva Marxista
Confronti, approfondimenti, e infine stesura. Con un’avvertenza: non è a scatola chiusa, del tipo “prendere o lasciare”. Anzi, il Programma, che sicuramente ha propri capisaldi imprescindibili – uno per tutti: proprio la pandemia è la controprova che la sanità pubblica gratuita va salvaguardata in tutte le scelte e a tutti i livelli nel nostro Paese –,...
(28 Novembre 2020)
Trasmesso da Maurizio Aversa
1086162