il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Ultime notizie    (Visualizza la Mappa del sito )

NO MUOS

NO MUOS

(10 Agosto 2013) Enzo Apicella
Un centinaio di manifestanti no-Muos è riuscito a sfondare la recinzione e ad entrare nella base militare americana di Niscemi, in Sicilia.

Tutte le vignette di Enzo Apicella

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB
(Capitale, ambiente e salute)

Ultime notizie

Capitale, ambiente e salute

Ultime notizie (dal 12 Gennaio 2023 a oggi )

ALLUVIONE IN EMILIA-ROMAGNA: NON È COLPA NÉ DELLE NUTRIE, NÉ DEGLI ISTRICI! PRATICHIAMO SOLIDARIETÁ, COSTRUIAMO MOBILITAZIONE!

Al di là della facile retorica dell' emiliano - romagnolo, che accetta con spirito costruttivo questo gravissimo evento, in realtà in questi giorni migliaia di attivisti (solo oggi da Platt sono partiti in 500) hanno deciso di autoorganizzare colonne solidali e sono partiti per unirsi a spalare fango, rimuovere detriti, a fianco della popolazione colpita. La narrazione mainstream ha...

(23 Maggio 2023)

SI COBAS NAZIONALE

Terremoto in Turchia-Siria

Potenza della tettonica - Impotenza del capitale

Da "Il Partito Comunista" n. 420 Il Destino e gli uomini “Quello che è successo è successo. Era nei piani del Destino” - Erdogan Nella letteratura islamica, il destino, incluso tra i precetti della fede durante il periodo omayyade, è definito approssimativamente come la convinzione che tutto ciò che è accaduto e accadrà proviene da Allah, che...

(26 Febbraio 2023)

Partito Comunista Internazionale (il partito comunista)

PER RICORDARE TUTTI I LAVORATORI E I CITTADINI ASSASSINATI IN NOME DEL PROFITTO

Sabato 29 aprile 2023, ore 16 PRESIDIO davanti alla lapide di via Carducci a Sesto S. Giovanni L’amianto, uno dei tanti strumenti dello sfruttamento capitalistico: un assassino silenzioso di lavo-ratori e cittadini che ha ucciso ieri, uccide oggi e continuerà a farlo domani nell’indifferenza di pa-droni, istituzioni e governi. Gli assassini: i padroni e i managers che non hanno esitato...

(28 Aprile 2023)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio Sesto S.Giovanni

L'inceneritore

“Siamo con i comitati e la loro proposta di alternative. Il referendum è una furbizia, altroché democrazia”. Saremo con i cittadini e le cittadine il 19 aprile, alle 17:00, in Campidoglio per ribadire, dopo un anno dall’annuncio del Sindaco Gualtieri, il nostro NO ad un impianto inutile, antieconomico, obsoleto, dannoso per la salute, basti guardare a Brescia dove...

(13 Aprile 2023)

Elena Mazzoni, segretaria federazione Roma-Castelli-Litoranea Elio Romano, resp. ambiente segreteria federazione

Estrazione di uranio in Niger: la battaglia della gente contro il progetto Dasa

Global Atomic e governo del Niger proseguono lungo la strada dell’inquinamento e del colonialismo nucleare

La Société des mines de Dasa (SOMIDA), filiale nigerina della società canadese Global Atomic, è stata creata l’11 agosto 2022 dallo Stato del Niger e dalla stessa Global Atomic Corporation, che nel 2007aveva iniziato la prospezione per avviare lo sfruttamento del deposito di uranio di Dasa, a circa 140 km a nord di Agadez e 130 km a sud di Arlit (dove si trovano...

(3 Marzo 2023)

greenreport

Palio sulle spiagge di Marina di Bibbona, Wwf e Legambiente: «I promotori non hanno capito?»

«O più probabilmente non voglio capire o ci sono interessi in gioco diversi da quel che si dice?» Tramite greenreport Perché no al Palio sulla spiagge di Marina di Bibbona: sono le stesse che scrivemmo per San Vincenzo e poi Cecina , che scriveremo per qualsiasi spiaggia Come associazioni del territorio desideriamo esprimere il nostro parere negativo riguardo alla scelta...

(14 Febbraio 2023)

Legambiente Costa Etrusca Wwf Livorno

ILVA di Taranto: non c’è pace per lavoratori e cittadini

Non solo le polveri sottili e tutti gli inquinanti emessi da decina di anni: in questi giorni c’è una nuova emergenza per lavoratori e i cittadini dei quartieri a ridosso dell’ILVA. Si tratta del benzene. Il benzene è una sostanza classificata come cancerogeno “certo” per l’uomo. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità i bersagli di questo cancerogeno...

(22 Gennaio 2023)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio Sesto S.Giovanni

ALTRE NOTIZIE

Con la stretta europea, giorni contati per il greenwashing made in Italy?

Report Greenwashing 2023: le norme per contrastarlo in Italia e in Europa A Circonomìa, il Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica giunto all’ottava edizione, è stato presentato il Rapporto Greenwashing 2023, dedicato alle misure attive in Italia e nel mondo per contrastare le pubblicità e le aziende che dicono di essere “green” senza...

(26 Maggio 2023)

greenreport

Ponte Morandi: sapevano ma non hanno fatto niente….

..e il 14 agosto 2018 43 persone sono morte nel crollo del viadotto genovese.

Lo ha dichiarato lunedì l’ex amministratore delegato di Edizione, la holding dei Benetton che controllava ASPI (Autostrade per l’Italia) nella sua testimonianza al processo che si sta svolgendo a Genova. Gianni Mion riferisce di una riunione avvenuta nel 2010 in cui si parlò delle criticità del ponte, che però vennero ignorate dai dirigenti perché sarebbe...

(24 Maggio 2023)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio

Intensificare l’azione contro la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata

Attualmente, uno stock ittico su tre è sovrasfruttato. Con la crescente domanda di alimenti acquatici, è fondamentale garantire che tutti gli stock siano gestiti in modo sostenibile. Per questo, il quarto meeting delle Parti della Fao e dell’Agreement on Port State Measures (PSMA) che si è tenuto dall’8 al 12 maggio a Bali e al quale hanno partecipato 200 delegati...

(16 Maggio 2023)

greenreport

La catastrofe ecologica nel Sud e nel Nord del mondo: come fermarla?

Un'iniziativa a Mestre, sabato 22 aprile

La catastrofe ecologica nel Sud e nel Nord del mondo: come fermarla? C’è una catastrofe ambientale globale in corso, misurabile da una serie di indicatori: riscaldamento globale, siccità, desertificazione, inquinamento delle acque, dei terreni, dell’aria, del sottosuolo, fenomeni climatici estremi, crescente scomparsa delle specie animali e vegetali, pandemie, etc. E se...

(15 Aprile 2023)

Comitato permanente contro le guerre e il razzismo Tendenza Internazionalista Rivoluzionaria – Blog Il Pungolo rosso

L'orso del Trentino

Da circa un ventennio gli amministratori del Trentino avevano deciso di riportare gli orsi nei boschi del proprio territorio, sradicandoli dai propri luoghi in Slovenia, attraverso un piano chiamato Life Ursus finanziato con soldi dell’UE. Il fine ultimo di ripristinare la biodiversità avrebbe potuto essere sostenibile se avessero programmato anche di istruire gli umani a conviverci e...

(14 Aprile 2023)

Pasquale Aiello

Il vaiolo degli scoiattoli grigi sta decimando gli scoiattoli rossi del Galles

Gli ambientalisti: gli scoiattoli rossi del Galles rischiano di essere spazzati via a meno che non venga sviluppato un vaccino Gli scoiattoli rossi (Sciurus vulgaris) in Galles sopravvivono in soli tre siti e, nell’inverno appena passato, in una di quelle aree il vaiolo ne ha ucciso fino all’80% e quasi 11.000 persone hanno firmato una petizione che chiede al governo autonomo gallese...

(6 Aprile 2023)

greenreport

I sabotaggi dei gasdotti Nord Stream hanno messo a rischio focene e merluzzi del Baltico

Le esplosioni hanno smosso i sedimenti tossici di una discarica sottomarina della guerra fredda Le guerre, oltre ad avere gravi impatti sulle vite umane e sulle infrastrutture, hanno anche ripercussioni sull’ambiente, che devono essere valutate e documentate. Il 26 settembre 2022, autori sconosciuti – gli occidentali dicono un commando ucraino, i russi e un’inchiesta giornalistica...

(18 Marzo 2023)

Greenreport

L’estinzione dei mammiferi del Madagascar mette in pericolo oltre 20 milioni di anni di evoluzione

E’ possibile salvare la fauna in via di estinzione con aree protette e aiuti per migliorare i mezzi di sussistenza dei malgasci Con le sue specie uniche, dai baobab ai lemuri, Il Madagascar è uno dei più importanti hotspot della biodiversità mondiale: circa il 90% delle sue specie di piante e animali non si trova da nessun’altra parte. Dopo che gli esseri umani si sono...

(12 Gennaio 2023)

greenreport

900463