Posizione: Home > Ultime notizie (Visualizza la Mappa del sito )
Ultime notizie (dal 25 Gennaio 2019 a oggi )
Non è il momento di stare a guardare, ma di parteggiare La borghesia non cede il potere. È per questo che la lotta rivoluzionaria deve annientarla. Non c'è un altro sistema. E la rivoluzione va portata alle estreme conseguenze. Argentina, Colombia, Brasile, Nicaragua, il Venezuela oggi di-mostrano che per costruire il socialismo non si può lasciare spazio a privatiz-zazioni,...
(16 Febbraio 2019)
nuova unità
Dalle 14.00 alle 18.00 in Piazza Vidoni Noi cittadini italiani, appartenenti a movimenti sociali, sindacati, partiti, organizzazioni ed associazioni, chiediamo al Governo Italiano di non riconoscere l'autoproclamato presidente Juan Guaidò e di respingere qualsiasi interferenza esterna alla sovranità della Repubblica Bolivariana del Venezuela. Il popolo venezuelano ha già eletto...
(11 Febbraio 2019)
Per non offrire al PD inopportune possibilità di verginità, per avere chiaro che fermare il fascismo e l’Imperialismo facendo barricata è il primo passo per la ripresa di un processo rivoluzionario per il comunismo. Negli ultimi tempi ho visto ripetute volte postare da compagni, prese di posizione di Saviano, Mattarella, radicali e piddini contro il disumano trattamento...
(6 Febbraio 2019)
Associazione Culturale CASA ROSSA
La storia dell’America Latina è irta di passaggi tragicamente complicati segnati dalla volontà “golpista” portata avanti non soltanto dai gruppi militari e capitalisti locali che di volta in volta si sono alternati nei diversi paesi a propiziare feroci dittature delle quali non tracciamo qui un elenco perché ben vivo nella memoria di tutti. L’artefice principale...
(5 Febbraio 2019)
Franco Astengo
Questa è la guerra in atto in Venezuela, questa è la contraddizione di classe centrale in quell’area in questa fase. E’ la guerra tra l’imperialismo nordamericano e un popolo che lotta per la propria libertà. Non schierarsi e non partecipare alle iniziative di solidarietà internazionalista in nome dell’incompiutezza del processo di costruzione del...
(1 Febbraio 2019)
Associazione culturale CASA ROSSA
Il 26 gennaio 2019, davanti al Consolato della Repubblica Bolivariana del Venezuela di Milano, più di un centinaio di persone hanno partecipato ad un presidio di solidarietà organizzato dal Comitato contro la Guerra, a cui hanno aderito varie organizzazioni. Al termine abbiamo potuto intervistare Eduardo Barranco, 2° console generale del Venezuela a Milano. Vorremmo sapere come è...
(29 Gennaio 2019)
Intervista e traduzione di Daniela Trollio - Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli", Sesto S. Giovanni
In Venezuela è in atto un tentativo di colpo di Stato, attraverso l’autoproclamazione a presidente ad interim di Juan Guaidò. Siamo di fronte a un'azione concertata dell'opposizione di estrema destra venezuelana, dell'imperialismo USA e dei governi complici del Brasile, Colombia, Perù, Cile, Canada, così come dell’Unione Europea, ansiosi di saccheggiare le risorse...
(26 Gennaio 2019)
Piattaforma Comunista – per il Partito Comunista del Proletariato d’Italia
Dal suo covo ed epicentro mondiale, l’imperialismo democratico per bocca di Trump ha lanciato una dichiarazione di guerra contro il Venezuela Bolivariano. A seguire prontamente in scia, dalle due sponde dell’Atlantico, la lunga fila bipartisan di “paladini della libertà”, giù giù fino ai cagnolini scodinzolanti alla Tusk, alla Salvini e a tanti altri del...
(25 Gennaio 2019)
NUCLEO COMUNISTA INTERNAZIONALISTA
di Peter Kornbluh (*); da: lahaine.org; 12.2.2019 Lo scorso novembre, dopo le elezioni di midterm negli USA, il consigliere nazionale alla Sicurezza John Bolton è andato nel bastione anticastrista di Miami per fare un discorso sulla troika della tirannia: un attacco retrogrado, in stile guerra fredda, contro Cuba, Venezuela e Nicaragua. La troika crollerà, ha predetto audacemente Bolton....
(15 Febbraio 2019)
Traduzione di Daniela Trollio - Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli”, Sesto San Giovanni
Vuole di più di quel che vede e di ciò che ha, Abdel Fattah Sisi. Sentendosi dentro e anche fuori dall’Egitto una pedina importante del futuro di Maghreb e Mashreq, della ricomposizione in atto nel Medio Oriente il presidente golpista punta a far emendare quella Costituzione votata in occasione del suo primo mandato nel 2014. Gli otto anni sino al 2022, che due elezioni plebiscitarie...
(12 Febbraio 2019)
Enrico Campofreda
Il viaggio all’insegna della tolleranza che il papa cattolico intraprende verso lidi ammantati di tradizione e conservazione, gli Emirati Arabi Uniti, è una scommessa che questi due mondi e tutto quel che ruota attorno - religione, teologia, cultura, visione e rappresentazione della società - hanno reciprocamente deciso d’intraprendere. Negli ultimi anni, in un panorama internazionale...
(4 Febbraio 2019)
Enrico Campofreda
Uno dei motivi a sostegno dell’ottimismo con cui il gran cerimoniere dei colloqui di pace fra Stati Uniti e taliban, Mr Khalizad, guarda al bicchiere mezzo pieno è che “si impara dagli errori commessi”. La frase pronunciata da una delle voci ufficiali dei mediatori a confronto, Nazar Mutmain cresciuto vicino al mullah Omar, è portata ad esempio della buona volontà...
(11 Febbraio 2019)
Enrico Campofreda
In pieno fermento di trattative su più tavoli, frequentati da potenze mondiali, i talebani dettano la propria agenda. Se ci vogliono – pensano e dicono – dovrà essere alla maniera nostra. Così nei colloqui che si svolgono in queste ore a Mosca con lo staff predisposto da Putin, uno dei capi negoziatori taliban, Abbas Stanakzai, se la prende con l’attuale Costituzione...
(6 Febbraio 2019)
Enrico Campofreda
L’inviato speciale Khalilzad - dopo sei giorni di fitti colloqui in Qatar coi talebani e nella possibilità d’un vicino accordo, su indicazione del suo boss il Segretario di Stato statunitense Mike Pompeo - è atterrato a Kabul. Deve parlare col presidente Ghani e convincerlo che ciò che i taliban vogliono: escluderlo da qualsiasi funzione attiva in merito al possibile...
(29 Gennaio 2019)
Enrico Campofreda
La protesta estrema, a rischio vita, ha dato i suoi frutti. Leyla Güven, membro e deputata del Partito democratico dei popoli, l’aveva attuata dallo scorso 7 novembre: uno sciopero della fame per protestare contro l’isolamento cui è sottoposto il leader del Pkk Abdullah Öcalan. Lei era stata arrestata nel gennaio 2018 per il sostegno dato a manifestazioni contro la repressione...
(25 Gennaio 2019)
Enrico Campofreda
Noi comunisti non siamo indifferenti a quanto sta succedendo in Venezuela, come non siamo indifferenti agli effetti sociali e politici della crisi strutturale dell'economia capitalistica che si trascina e approfondisce, scompaginando alleanze e schieramenti borghesi e peggiorando ovunque nel mondo le condizioni di vita e lavoro dei proletari. Ma, per l'appunto, il nostro riferimento è e rimane...
(6 Febbraio 2019)
La redazione de "il programma comunista"
1007463