il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Ultime notizie    (Visualizza la Mappa del sito )

Italian comics

Italian comics

(12 Settembre 2013) Enzo Apicella

Tutte le vignette di Enzo Apicella

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB
(Stato e istituzioni)

Ultime notizie

Stato e istituzioni

Ultime notizie (dal 28 Luglio 2023 a oggi )

5.000 euro: l’ultima trovata delle canaglie al potere

L’ultima vergognosa novità nella guerra agli immigrati è fresca di giornata: se vorranno evitare il lager prima di essere rimpatriati dovranno sborsare su per giù 5000 euro, per coprire le spese del soggiorno in Italia. E ciò dopo aver decretato la necessità di costruire un carcere di massima sicurezza per gli immigrati appena sbarcati nel belpaese in ogni...

(26 Settembre 2023)

Comitato 23 settembre

10-100-1000 Mimmo Lucano

Se in Europa o anche nel mondo ci fossero 10-100-1000 Mimmo Lucano, l’emigrazione non sarebbe sicuramente un problema o un’emergenza per come vogliono far credere questi potentati europei compresi gli italiani, che non sanno o non vogliono affrontarlo e gestirlo. Il modello Riace per come lo ha concepito e interpretato Mimì era un esempio reale di come dovrebbe essere governato...

(25 Settembre 2023)

Pasquale Aiello

IL “FEMMINISMO” DI CISINT A “QUARTA REPUBBLICA”

La “sindaco” leghista di Monfalcone approda alla trasmissione reazionaria di Nicola Porro nella sua crociata per “emancipare” le donne musulmane bengalesi

Solo un governo delle lavoratrici e dei lavoratori, contrapposto alla partitocrazia di destra e di centrosinistra che si alterna al governo capitalistico, potrà combinare l’emancipazione dallo sfruttamento di classe e di genere. La sindaca Cisint ha portato a Quarta Repubblica la sua millantata lotta per l’emancipazione delle donne musulmane bengalesi. In effetti la religione è...

(13 Settembre 2023)

Partito Comunista dei Lavoratori - nucleo isontino

COME SI DEMOLISCE IL SISTEMA DELL'ACCOGLIENZA

LA CIRCOLARE DEL MINISTRO DEGLI INTERNI PIANTEDOSI PRODUCE EFFETTI NEGATIVI E PENALIZZANTI SUL FUTURO DI MIGRANTI CON PROTEZIONE INTERNAZIONALE E SPECIALE

Si scaricano contraddizioni e problemi sui Comuni e sui territori Dopo le circolari poi sospese e disapplicate, del 2016 dell’allora ministro Salvini, relative alle procedure di notifica e comunicazione dei respingimenti delle domande di accoglienza, con protezione umanitaria e internazionale (scaricate agli operatori-trici sociali responsabili di progetti per conto delle cooperative sociali...

(12 Agosto 2023)

A cura dell’Unione Sindacale Italiana USI fondata nel 1912 e ricostituita – coordinamento nazionale lav. terzo settore/cooperative sociali

La "Sindaco" che libererà le donne bengalesi

Monfalcone: nuova crociata islamofoba della leghista Anna Cisint

Periodicamente, nel circuito mediatico nazionale, più o meno a bassa intensità, le “crociate civili” della sindaca di Monfalcone ispirate all’isterismo islamofobo (come quello dei bambini che rischiano di morire di fame in periodo di Ramadan) tornano alla ribalta per dare “lustro” ai suoi tentativi ideali di scorreggiare (nel senso di darci di correggia,...

(24 Luglio 2023)

Partito Comunista dei Lavoratori – Nucleo isontino

Un'assemblea di donne/lavoratrici il 12 ottobre

Quanto sta accadendo - attacchi alle condizioni di lavoro, salariali, di vita, ai diritti delle donne lavoratrici, sempre più discriminate, offese dai padroni e soprattutto dal loro attuale governo fascista Meloni; la cancellazione del reddito di cittadinanza che porta migliaia di donne proletarie ad una grave miseria e alla disperazione; l'aumento dei femminicidi, gli stupri di branco a cui...

(22 Settembre 2023)

Movimento Femminista Proletario Rivoluzionario

MARGHERITA CORRADO: L’ALIMENTAZIONE NEL BRAIDESE COME ESEMPIO DI “ETNOSTORIA”

Per non dimenticare le nostre tradizioni

Una raccolta di ricette povere che ci rimandano al mondo della penuria Stando almeno alle petizioni di principio, pare che finalmente la scuola italiana abbia capito l’importanza del collegamento dello studio con il territorio di riferimento. Si tratta poi di passare dalla teoria ai fatti. Ma la cosiddetta “buona scuola” esisteva anche prima per iniziativa di insegnanti di valore,...

(22 Settembre 2023)

Antonio Catalfamo

Diari di Cineclub: online il numero 119 - Settembre 2023

(scaricalo gratis - free download) Clicca qui: https://bit.ly/3soa6BT In questo numero: La cultura della cancellazione: lo sguardo femminista ha cambiato la storia del cinema? Àngel Quintana; Lettere al Direttore. Silvia Haia Antonucci / Ali Raffaele Matar E’ scomparso Michele Kalamera, la voce nell’ombra di Clint Eastwood. Alberto Castellano; Il personaggio del mese: Clint Eastwood....

(31 Agosto 2023)

Diari di Cineclub

Dalla scoperta del Rame alla rivoluzione delle navi assemblate

Il Convegno internazionale di Ragusa del 27-28 luglio 2023 e i modelli d’indagine storica proposti da Carlo Ruta per poter leggere gli aspetti più profondi della nascita della storia. Resoconto di una discussione scientifica La genesi del Convegno internazionale Dall’Uomo del Rame all’Homo Faber tenutosi a Ragusa nei giorni scorsi è chiara, perché tutto parte...

(31 Luglio 2023)

Redazione

QUANDO LA (IN)GIUSTIZIA DI STATO VUOL DIRE VENDETTA: DO YOU REMEMBER NICK AND BART?

NEL 1927 SACCO E VANZETTI E LA “RED SCARE” (IL PERICOLO ROSSO), MA LA REPRESSIONE DI MOVIMENTI DI LOTTA POPOLARE E DI GRUPPI, ANCHE SINDACALI, CHE PRATICANO CONFLITTO SOCIALE E DI CLASSE (spacciata per reati sovversivi o di “terrorismo”), PROSEGUE ANCORA OGGI…

Ricorre il 96° anniversario dell’esecuzione di NICOLA SACCO e di BARTOLOMEO VANZETTI (avvenuta materialmente il 23 agosto 1927, dopo 7 anni di processi e di detenzione in attesa della pena capitale), Usi fondata nel 1912 e ricostituita secondo i principi originari e fondativi, ricorda questi due esponenti del movimento anarchico americano di origine italiana, aderenti al movimento definito...

(24 Agosto 2023)

Confederazione Usi Unione Sindacale Italiana nazionale fondata nel 1912 e ricostituita

CARCERI: UNA TRAGEDIA SENZA CATARSI

Nelle carceri italiane si va lentamente e drammaticamente consumando l’ennesima estate contrassegnata dalla cronaca di un supplizio che continua a essere “giocato” sui corpi dei detenuti e delle detenute, facendo riemergere dall’ombra delle celle la realtà dell' esecuzione della pena, dalla quale ci si vorrebbe tenere distanti, ma che si ripropone nella sua gravità,...

(21 Agosto 2023)

Anna Grazia Stammati (Presidente CESP)

Appello per la libertà di Boris Kagarlitsky

Dalla redazione di “Bollettino culturale” riceviamo questo appello per la libertà di Boris Kagarlitsky, arrestato ieri in Russia con l’accusa di “sostenere il terrorismo”, accusa che è evidentemente strumentale a colpire un oppositore della decisione di Mosca di invadere l’Ucraina. La sua posizione in merito è espressa con una certa chiarezza...

(28 Luglio 2023)

Il pungolo rosso

12 AGOSTO 1944 A SANT’ANNA DI STAZZEMA: LE ATROCITA’ COMMESSE DAI NAZISTI E DAI FASCISTI vanno contrastate sempre

Come va combattuto chi prova a riscrivere la storia in senso revisionista o a depistare la ricerca della verità, non solo processuale

PER LA LIBERTA’ E LA GIUSTIZIA SOCIALE, CONTRO LA BARBARIE E IL NAZIFASCISMO. IN RICORDO del partigiano e poi sindacalista OMERO ANGELI scomparso 7 anni fa. L’Unione Sindacale Italiana Usi, fondata nel 1912 e ricostituita secondo i principi fondativi, statutari originari, ricorda uno dei crimini nazifascisti più atroci verificatisi durante l’occupazione tedesca in Italia. L’eccidio...

(10 Agosto 2023)

Unione Sindacale Italiana fondata nel 1912 e ricostituita segreteria collegiale nazionale confederale Cuneo-Rimini-Roma-Caserta

STRAGE DI BOLOGNA: DOPO 43 ANNI SI CERCA DI INSABBIARE E DEPISTARE LA RICERCA DELLA VERITA’ E DELLA GIUSTIZIA con una COMMISSIONE PARLAMENTARE DI (pseudo) INCHIESTA

43 ANNI SONO PASSATI, ma la memoria e il ricordo bruciano terribilmente, per la più sanguinosa delle stragi di Stato nella strategia della tensione, come fu definita all’epoca, quella del 2 agosto 1980 (85 morti e oltre 200 feriti), alla stazione di Bologna. L’orologio della stazione, a ricordo, è rimasto fermo alle 10.25 del mattino, ora in cui scoppiò l’ordigno...

(29 Luglio 2023)

USI Unione Sindacale Italiana fondata nel 1912 e ricostituita Segreteria nazionale collegiale Cuneo/Rimini/Caserta/Roma

ALTRE NOTIZIE

L'estate calda 2023 del governo italiano

Da quasi un anno, dopo governi tecnici e di cosiddetta ‘salute pubblica’ calati dall’alto dai poteri forti europei, l’Italia ha un governo nato da una consultazione popolare che ha eletto liberamente i propri rappresentanti parlamentari. Anche se con sovranità limitata, visto che alle urne a Ottobre del 2022 si è recato solo il 64% di chi aveva diritto, probabilmente...

(12 Settembre 2023)

Pasquale Aiello

La lettera di Michele Santoro a Mattarella merita grande attenzione

Vicenda inquietante

La lettera che Michele Santoro ha inviato al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella pone problemi molto seri per la nostra democrazia e merita grande attenzione. In quale Paese si spiano e si pedinano i giornalisti per aver raccolto il racconto di un pentito di mafia? Santoro nella lettera, pubblicata sulla sua pagina fb, ricostruisce una vicenda inquietante che dovrebbe preoccupare chiunque...

(3 Agosto 2023)

Maurizio Acerbo, segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista. coordinamento di Unione Popolare

1267303