Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Stato e istituzioni (Visualizza la Mappa del sito )
(284 notizie dal 6 Agosto 2014 al 26 Marzo 2023 - pagina 1 di 15)
Una svolta nel “canone” del Novecento letterario italiano Maria Teresa Liuzzo rinnova il suo impegno letterario con un altro romanzo: “La luce del ritorno” (A.G.A.R. Editrice, Reggio Calabria, 2022, s.i.p.). Non siamo in presenza di una scrittrice che si possa liquidare, come spesso avviene con tante altre che transitano nel campo delle lettere, con il classico «medaglione»,...
(26 Marzo 2023)
Antonio Catalfamo
(scaricalo gratis - free download) Clicca qui: https://bit.ly/3IklOBH In questo numero: Con Buñuel sul cammino di Santiago di Compostela. Stefano Beccastrini; Modelli del realismo in un film che ne modifica i connotati: Los golfos di Carlos Saura. Àngel Quintana; La cattività di Babilonia. Natalino Piras; Gli anni ruggenti del cinema americano. Pierfranco Bianchetti; Il Mondo...
(28 Febbraio 2023)
Diari di Cineclub
Il «Laboratorio degli Annali di storia», Ente di studi storici no profit diretto dallo storico Carlo Ruta, ha annunciato il 2° Convegno internazionale Luci sul Medioevo: età logica, età delle lingue d’Europa, età degli Studia generalia, che sarà tenuto a Ragusa nella giornata di sabato 11 marzo 2023, mattina e pomeriggio. Questo Convegno, che avrà...
(4 Febbraio 2023)
Laboratorio degli Annali di storia - la redazione
(scaricalo gratis - free download) Clicca qui: http://bit.ly/3jhd32E In questo numero: Il documentario cinematografico come valore etico. Àngel Quintana; C’era una volta il comunismo. Natalino Piras; Uniti nel Sangue e nel Metallo. Nicola Santagostino; Werner Herzog. The fire within: a requiem for Katia and Maurice Krafft. Tonino De Pace; Riordino degli archivi Rai. Barbara Scaramucci:...
(31 Gennaio 2023)
Diari di Cineclub
(scaricalo gratis - free download) Clicca qui: https://bit.ly/3YRfngO In questo numero: Chi ha paura di Jeanne Dielman? Àngel Quintana; I misteri del giardino di Compton House (1982). Lorenzo Pierazzi; Turi Vasile: uomo di cinema, anche. Nino Genovese; Gli dei del pallone e nessuna fuga per la vittoria. Natalino Piras; L’universo di Francesco Rosi nei suoi diari. Maria Procino; Le donne...
(1 Gennaio 2023)
Diari di Cineclub
Ha preso il largo il Premio Moby Dick-Gruppo H24. Per la precisione, nella Caffetteria di S. Maria delle Mole, mercoledì 21 dicembre, è partita la seconda edizione del Premio sull’onda positiva – descritta anche come “eccezionale” da osservatori esterni – della prima. Intendiamoci, proprio perché prima ha anche scontato difetti da mettere a fuoco...
(26 Dicembre 2022)
Maurizio Aversa
Seconda edizione (2022/23) di un Premio letterario a carattere nazionale Lo scrittore Marco Onofrio, ideatore del Premio, ora alla seconda edizione, così lo presenta:“Moby Dick: basterebbe il nome. Praticamente inutile aggiungere quale valore simbolico di libertà, di ricerca e di rincorsa eterna all’Ideale abbia e continui ad evocare la bianca balena creata dal genio immortale...
(18 Dicembre 2022)
Trasmesso da Maurizio Aversa
Che sia colpevole o innocente, qual è l’etica di un uomo in fuga? Questa è la necessità da spiegare da cui parte Fabio Massimo Franceschelli, autore, drammaturgo e regista che ha voluto interrogarsi sul nucleo centrale del miscuglio di sangue e fango di cui si compone il meraviglioso essere umano. Siamo in Brasile, anno 2018, stato di São Paulo, in una fazenda dove...
(12 Dicembre 2022)
Trasmesso da Maurizio Aversa
“Il calcio non è solo un gioco, ma un sentimento forte” dice Darwin Pastorin nel libro Lettera a un giovane calciatore. Presumibilmente il calcio moderno, tutto potenza, denari e rapidità, è molto diverso dalla visione romantica che il grande scrittore narra nel suo volume. Egli è convinto che “il calcio è una poesia non scritta ma praticata con...
(10 Dicembre 2022)
Pasquale Aiello
(scaricalo gratis - free download) Clicca qui: http://bit.ly/3tup5Yb In questo numero: Lettere al Direttore: L’Essenziale e il Superfluo, il Durevole e l’Effimero. Nuccio Lodato; Inviati di guerra. Natalino Piras; La Federazione Italiana dei Circoli Del Cinema ha compiuto 75 Anni. Marco Asunis; La rivoluzione di King Terry, l’apologia del brutto ma bello. Ali Raffaele Matar; Ma...
(30 Novembre 2022)
Diari di Cineclub
Sabato 3 dicembre alle 17.30, Fabio Nobile sarà ospite di Bibliopop per la presentazione de Gli immorali. Romanzo che sarà presentato al pubblico da Roberto Pallocca. L’artista Juri Corti, sodale di Fabio Nobile, sarà presente anche egli all’evento di sabato 3 dicembre con le proposte grafiche. Infatti, come ricorda il Presidente di Bibliopop Sergio Santinelli: “Con...
(30 Novembre 2022)
Trasmesso da Maurizio Aversa
(scaricalo gratis - free download) Clicca qui: https://bit.ly/3eRDbz2 In questo numero: Il cinema delle banlieue. Micce di rivolte violente e non violente. Benedetta Pallavidino; Premio Diari di Cineclub a: Ma nuit di Antoinette Boulat al 40. ValdarnoCinema Film Festival. DdC; Dispositivi di anti-utopia dei mondi virtuali nel cinema. Àngel Quintana; Le geometrie esistenziali in Maigret...
(31 Ottobre 2022)
Diari di Cineclub
(scaricalo gratis - free download) Clicca qui: https://bit.ly/3fkxZUe In questo numero: Jean-Luc Godard, il cinema pensato sempre da un altro luogo. Àngel Quintana; Ma quale Vangelo secondo san Jean-Luc?. Nuccio Lodato; La Nouvelle Vague, l’onda che cambiò il cinema francese. Pierfranco Bianchetti; AAMOD: cosa è e cosa fa l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio...
(30 Settembre 2022)
Diari di Cineclub
Il giorno è quello post-elettorale. Ma qui, nell’occasione del Premio Moby Dick-Danko, prima edizione (2022), gli unici vincitori che sono attesi sono quelli della gara delle parole e composizioni, e dei sentimenti forti suscitati o sussurrati. Per questo lo scroscio di applausi che ha accolto il Maestro Vittorio Nocenzi, presidente onorario del Premio, quando ne è stato annunciato...
(27 Settembre 2022)
Trasmesso da Maurizio Aversa
Appuntamento alla Sala consiliare del comune di Marino, Palazzo Colonna, lunedì 26 settembre alle ore 18.00. Interverranno il presidente onorario, Vittorio Nocenzi, i presidenti di Giuria Roberto Pallocca e Marco Onofrio ideatore del Premio stesso; il presidente dell’Associazione Acab Bibliopop, Sergio Santinelli; la rappresentante dello sponsor ufficiale Danko, Daniela Capasso, e il...
(21 Settembre 2022)
Trasmesso da Maurizio Aversa
(scaricalo gratis - free download) Clicca qui: https://bit.ly/3wo3fqY In questo numero: Valeria Bruni Tedeschi: il vortice della vita che avvolge e scombina… Nuccio Lodato; I film di famiglia, un patrimonio di storia sociale sconosciuto. Tonino De Pace; Terra, pane, libertà: al festival di Bologna il cinema militante degli anni sessanta. Giovanni Verga; Al diavolo i capolavori....
(31 Agosto 2022)
Diari di Cineclub
(scaricalo gratis - free download) Clicca qui: https://bit.ly/3n7TAjp In questo numero: La poesia di Giuseppe Bertolucci tra finzione e verità. Gabriella Palli Baroni; Cannes 2022: Le favole sul tempo che verrà. Àngel Quintana; Se ci fosse luce sarebbe bellissimo. Esterno notte di Marco Bellocchio, neppure il cinema realizza l’utopia. Tonino De Pace; Il caso Moro al...
(30 Giugno 2022)
Diari di Cineclub
Amore e morte due facce della stessa medaglia Franco Ferrarotti, giunto al culmine degli anni, sta realizzando il “Somnium Scipionis”, contenuto in un frammento del “De re publica” di Cicerone, in cui «il vecchio Scipione compare in sogno al nipote Emiliano e gli dice che l’ideale sarebbe di riuscire a unire il “bios theoretikos”, la vita teoretica contemplativa...
(23 Giugno 2022)
Antonio Catalfamo
«I lunghi tragitti e la forza influente della materia ‘debole’: il legno nei percorsi di civilizzazione e nei processi formativi delle razionalità» è il tema di un evento scientifico di alto profilo che si terrà a Ragusa giovedì 21 luglio 2022 presso la sede del Laboratorio degli Annali di storia, dalle ore 10,00 alle 20,00. Questo convegno di studi,...
(22 Giugno 2022)
Redazione
La falsa “oggettività” veicolo dell’ideologia conservatrice di Verga Nel centesimo anniversario della morte di Verga, con grande chiarezza espositiva Antonio Catalfamo, in un nuovo volume, intitolato “Verga verista. Ideologia e forme narrative” (Solfanelli, Chieti, 2022, euro 15), ripercorre le principali tappe della critica all’opera e all’ideologia...
(3 Giugno 2022)
Angelo Piemontese
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
428848