">
Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Stato e istituzioni (Visualizza la Mappa del sito )
(341 notizie dal 6 Agosto 2014 al 30 Settembre 2024 - pagina 16 di 18)
(scaricalo gratis - free download) Clicca qui: Diari di Cineclub n. 31 Ho visto con i miei occhi cambiare la faccia di un paese con la nascita di un circolo del cinema, giovani e anziani si animavano improvvisamente e cominciavano a discutere. Cesare Zavattini In questo numero: Fondazione Umberto Barbaro: un’esperienza da salvaguardare. Stefano Macera; Contributi e riconoscimenti 2015 del...
(31 Agosto 2015)
Diari di Cineclub
Continuano a Viterbo, presso il Centro di ricerca per la pace e i diritti umani, gli incontri dedicati a quelle figure che, nella cultura del '900, si sono distinte per aver indicato sentieri di liberazione, nel segno di un autentico umanesimo. Oggi è stato ricordato Franco Basaglia, di cui ricorreva l'anniversario della morte, avvenuta il 29 agosto 1980. Di questo artefice di un'autentica...
(29 Agosto 2015)
Il Pane e le rose - Collettivo redazionale di Roma
Era la prima metà degli anni Novanta del Secolo scorso quando presso la stampa antagonista di tutte le latitudini si riproduceva un adesivo con due simboli: quello del pugno che distrugge la svastica, il Gegen nazis, e quello della squadra di calcio amburghese del Fc St. Pauli 1910. Negli anni in cui dalla Germania riunificata si riproponeva, con più recrudescenza che altrove, l’insorgenza...
(4 Agosto 2015)
Silvio Antonini
Ricorre oggi, 28 luglio, l'anniversario della nascita di Ernst Cassirer (Breslavia, 28 luglio 1874 - New York, 13 aprile 1945), e l'anniversario della scomparsa di Tiziano Terzani (Firenze, 14 settembre 1938 - Orsigna, 28 luglio 2004). * Ernst Cassirer, nato nel 1874 a Breslavia (Breslau in Slesia, oggi Wroclaw in Polonia), filosofo, docente universitario, esule, muore nel 1945 a New York. Ha dato...
(28 Luglio 2015)
Il Centro di ricerca per la pace e i diritti umani
A ridosso del ventesimo anniversario dalla Strage di Sebrenica esce questa pubblicazione, ad opera di Andrea Capò Corsetti, che ci riporta direttamente al clima seguito a quella guerra fratricida sobillata dalle potenze occidentali con cui, negli anni Novanta del Secolo breve, si è avuto il disfacimento della Jugoslavia. L’autore, operaio, batterista di origini metal e protagonista...
(20 Luglio 2015)
Silvio Antonini
Ho visto con i miei occhi cambiare la faccia di un paese con la nascita di un circolo del cinema, giovani e anziani si animavano improvvisamente e cominciavano a discutere. Cesare Zavattini In questo numero: Callisto Cosulich, l’ammiraglio della critica: - Il cinema come fonte di salvezza. Enzo Natta; - Caro Callisto. Cecilia Mangini; - Cosulich fa rima con FICC. Marco...
(4 Luglio 2015)
Diari di Cineclub
Giorno più, giorno meno, vent’anni fa, nel giugno 1995, usciva l’album Avanzo de cantiere della Banda bassotti a chiudere il primo capitolo di una storia iniziata il decennio prima nei collettivi dei muratori romani. Una vicenda umana, politica ed artistica che vede come retroscena la lunga e battagliera storia di quella che, in assenza di grandi complessi industriali, era stata...
(1 Giugno 2015)
Silvio Antonini
(scaricalo gratis - free download) http://www.cineclubromafedic.it/images/ccroma/diaricineclub/diaricineclub_029.pdf Ho visto con i miei occhi cambiare la faccia di un paese con la nascita di un circolo del cinema, giovani e anziani si animavano improvvisamente e cominciavano a discutere. Cesare Zavattini In questo numero: Moviementu si conta e va alla riscossa. Antonia Iaccarino; Sant’Efisio...
(1 Giugno 2015)
Diari di Cineclub
CIRCOLO PINK E TRANSFORMAZIONE PRESENTANO Una giornata con Marcella Di Folco, storica figura del movimento Trans italiano. ore 19.30 Inaugurazione mostra fotografica con Apericena: “Marcella torna a Verona” I passaggi veronesi di Marcella Di Folco, 2001-2007. Sarà con noi Porpora Marcasciano, presidentessa del MIT di Bologna, con cui ripercorreremo la vita di Marcella, i suoi...
(28 Maggio 2015)
Circolo Pink e Transformazione
Nella notte tra il 14 e il 15 maggio è morta Daniela Meucci, anima dello storico cineclub Arsenale di Pisa e anche mia cara amica. Una donna riservata e tenace che con il suo instancabile lavoro ha permesso al cinema indipendente italiano di farsi conoscere e ha offerto al pubblico, sempre, un leale confronto con autori “diversi ed esiliati in patria” che grazie a lei hanno avuto...
(17 Maggio 2015)
Daniele Segre
Ricorre il 15 maggio l'anniversario della scomparsa di Gloria Anzaldua (Valle del Rio Grande, 26 settembre 1942 - Santa Cruz, 15 maggio 2004), la grande poetessa, scrittrice, docente universitaria, pensatrice ed attivista per i diritti umani di tutti gli esseri umani. * Anche nel ricordo di Gloria Anzaldua proseguiamo nell'azione nonviolenta per la pace e i diritti umani; per il disarmo e la smilitarizzazione;...
(15 Maggio 2015)
Il Centro di ricerca per la pace e i diritti umani
(scaricalo gratis - free download) http://www.cineclubromafedic.it/…/dia…/diaricineclub_028.pdf Ho visto con i miei occhi cambiare la faccia di un paese con la nascita di un circolo del cinema, giovani e anziani si animavano improvvisamente e cominciavano a discutere. Cesare Zavattini W il 1 ° Maggio In questo numero: Festa del lavoro. Disoccupati, precari… mancano i festeggiati!...
(1 Maggio 2015)
Diari di Cineclub
sabato 2 Maggio 2015, ore 21,30 spazio Arci Il Cosmonauta, via della Polveriera, 6, Viterbo a chiusura della XI ed. di Resist, coordinata dal Cp Arci Il comitato provinciale Anpi presenta: PINO MASI la voce dei brani più militanti nel repertorio folk italiano in concerto Il cantante sarà presente dal tardo pomeriggio e porterà con sé opuscoli, con i suoi testi, e...
(23 Aprile 2015)
La scomparsa, quasi in contemporanea, di Gunter Grass e Eduardo Galeano richiama, al di là delle celebrazioni di maniera, quelli che sono stati gli orrori e le ingiustizie del ‘900 che ancora si tramandano oggi nell’orizzonte di un mondo anonimamente ipertecnicizzato in maniera globale. Un mondo popolato da una pseudo - umanità che non è riuscita a scrollarsi di dosso...
(14 Aprile 2015)
Franco Astengo
Ricorre oggi, 9 aprile 2015, il decimo anniversario della scomparsa di Andrea Dworkin (Camden, 26 settembre 1946 - Washington, 9 aprile 2005), intellettuale e militante pacifista e femminista, autrice di libri che occorre aver letto. Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo la ricorda come una pensatrice e un'attivista che ha dato un grande contributo alla nonviolenza in cammino. * Nel...
(9 Aprile 2015)
Il Centro di ricerca per la pace e i diritti umani
(scaricalo gratis - free download) http://www.cineclubromafedic.it/…/dia…/diaricineclub_027.pdf " Ho visto con i miei occhi cambiare la faccia di un paese con la nascita di un circolo del cinema, giovani e anziani si animavano improvvisamente e cominciavano a discutere ". Cesare Zavattini In questo numero: La Storia e il suo doppio. Enzo Natta; L’America in diretta: il cinema dei...
(1 Aprile 2015)
Diari di Cineclub
Ricorre il 5 marzo l'anniversario della morte di Emilio Lussu (Armungia, 4 dicembre 1890 - Roma, 5 marzo 1975). Lo ricordiamo riproponendo una nostra commemorazione di alcuni anni fa. * Molte cose abbiamo appreso da Emilio Lussu. Che la guerra è sempre un orrore, è sempre un atroce delitto dei ricchi contro i poveri, è sempre e solo ingiustizia e violenza e follia, è sempre...
(4 Marzo 2015)
Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo
Il 2 marzo 2014 è deceduto Mario Lodi, maestro. Dei libri che davano conto delle sue esperienze educative tutti ci siamo nutriti, della sua biblioteca di lavoro tutti abbiamo fatto uso, e delle sue narrazioni e memorie, delle sue ricerche e iniziative, delle sue proposte d'azione. C'è un libro fra tanti, Il corvo, che personalmente ritengo un capolavoro assoluto, tra i libri più...
(1 Marzo 2015)
Peppe Sini, responsabile del "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo
Si è svolto domenica 22 febbraio 2015 a Viterbo presso il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" un incontro di studio e di riflessione su "L'impegno di Bertrand Russell per la pace e i diritti umani". Nel corso dell'incontro sono stati letti e commentati alcuni testi del grande pensatore ed attivista strenuamente impegnato per la pace, il disarmo, i diritti delle persone e dei popoli,...
(22 Febbraio 2015)
Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo
Malcolm X fu assassinato 50 anni fa. Malcolm X sapeva che sarebbe stato ucciso. La sua fine gli era stata annunciata sia direttamente che indirettamente. Il 21 febbraio del 1965 mentre si accingeva a fare un discorso in una sala di Harlem, un commando di tre killer gli sparò contro una quarantina di pallottole. Quattordici lo colpirono. Una settimana prima gli avevano incendiato la casa sia...
(20 Febbraio 2015)
Nicolai Caiazza
<< | ... | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | >>
560045