">
Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Stato e istituzioni (Visualizza la Mappa del sito )
(38 notizie dal 6 Agosto 2014 al 26 Dicembre 2022 - pagina 1 di 2)
Ha preso il largo il Premio Moby Dick-Gruppo H24. Per la precisione, nella Caffetteria di S. Maria delle Mole, mercoledì 21 dicembre, è partita la seconda edizione del Premio sull’onda positiva – descritta anche come “eccezionale” da osservatori esterni – della prima. Intendiamoci, proprio perché prima ha anche scontato difetti da mettere a fuoco...
(26 Dicembre 2022)
Maurizio Aversa
Seconda edizione (2022/23) di un Premio letterario a carattere nazionale Lo scrittore Marco Onofrio, ideatore del Premio, ora alla seconda edizione, così lo presenta:“Moby Dick: basterebbe il nome. Praticamente inutile aggiungere quale valore simbolico di libertà, di ricerca e di rincorsa eterna all’Ideale abbia e continui ad evocare la bianca balena creata dal genio immortale...
(18 Dicembre 2022)
Trasmesso da Maurizio Aversa
Che sia colpevole o innocente, qual è l’etica di un uomo in fuga? Questa è la necessità da spiegare da cui parte Fabio Massimo Franceschelli, autore, drammaturgo e regista che ha voluto interrogarsi sul nucleo centrale del miscuglio di sangue e fango di cui si compone il meraviglioso essere umano. Siamo in Brasile, anno 2018, stato di São Paulo, in una fazenda dove...
(12 Dicembre 2022)
Trasmesso da Maurizio Aversa
Appuntamento alla Sala consiliare del comune di Marino, Palazzo Colonna, lunedì 26 settembre alle ore 18.00. Interverranno il presidente onorario, Vittorio Nocenzi, i presidenti di Giuria Roberto Pallocca e Marco Onofrio ideatore del Premio stesso; il presidente dell’Associazione Acab Bibliopop, Sergio Santinelli; la rappresentante dello sponsor ufficiale Danko, Daniela Capasso, e il...
(21 Settembre 2022)
Trasmesso da Maurizio Aversa
Dal 20 maggio al 11 giugno 2021 Ingresso libero con prenotazione obbligatoria sul nostro sito https://www.palazzoesposizioni.it/ E' necessario prenotarsi online dalle ore 9.00 del giorno precedente alla proiezione fino a 30 minuti prima Le città dei mesi trascorsi in isolamento, inquadrate dalle finestre chiuse delle nostre case, ricordano la dimensione di un palcoscenico vuoto, fermato nell’attimo...
(17 Maggio 2021)
Il giorno 14 giugno, a partire dalle ore 21.00, si terrà un importante evento pubblico su Tor Marancia, una delle borgate romane dalla storia più articolata. E' uscito il quaderno numero 3 di Moby Dick. Un numero speciale interamente dedicato a Tor Marancia. Un libro eccezionale anche perché è la prima pubblicazione interamente dedicata a #TorMarancia. In quasi novant'anni...
(11 Giugno 2019)
Parco della Torre di Tormarancia
Si è svolto la mattina di mercoledì 21 novembre 2018 a Viterbo presso il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" un incontro di studio sulla raccolta di scritti "Sulla Germania totalitaria" stesi da Simone Weil nel 1932-1933 e nel 1939. * Nel corso dell'incontro sono stati letti e commentati alcuni brani della raccolta weiliana e si è riflettuto ancora una volta sulla...
(21 Novembre 2018)
Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo
Nel pomeriggio di mercoledì 14 novembre 2018 a Viterbo presso il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" si è svolto un incontro di commemorazione dell'illustre scrittrice, resistente ed intellettuale democratica Alba de Céspedes (Roma, 11 marzo 1911 - Parigi, 14 novembre 1997). * Nel corso dell'incontro è stata rievocata la sua figura e sono state illustrate...
(15 Novembre 2018)
Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo
enorme è stata la risposta di presenza e di qualità degli ospiti che hanno voluto raggiungere BiblioPop per l'inaugurazione, per le due mostre, di pittura e fotografica. Da Acab per i commenti solo aggettivi superlativi. Ed hanno ragione. Il Presidente di Acab, Sergio Santinelli, anche con una punta di emozione, l’ha detto subito: “è un successo di tutti. Dell’associazione...
(7 Ottobre 2018)
Inviato da Maurizio Aversa
Salvati è un fotografo autodidatta, che per vivere scatta foto per eventi e manifestazioni sportive, sempre per vivere, ma senza retribuzione economica, scatta fotografie di strada, in strada, cioè “street photography” per quelli bravi, ama dire Felice. Fotografando un po’ tutto e un po’ ovunque un giorno viene fortemente attratto da questo genere fotografico,...
(2 Ottobre 2018)
Inviato da Maurizio Aversa
Il pittore napoletano, trasferitosi prima a Roma ed ora a Marino, sarà l'artista che accompagnerà l'inaugurazione della sede presso la ex chiesetta sconsacrata di S. Maria delle Mole (marino). MARINO/S.MARIA DELLE MOLE. BIBLIOPOP OSPITA LA PRIMA PERSONALE DEL PITTORE “ANTISISTEMA” ANTONIO LUCIGNANO: il “NonFinito”. In occasione della inaugurazione della nuova...
(30 Settembre 2018)
Inviato da Maurizio Aversa
La periferia romana sta vivendo un impressionante processo di desertificazione culturale, imposto dall'alto. Per fortuna, non mancano i tentativi di rispondere a questa forma di degradazione della vita sociale, e spesso vengono da quelle occupazioni socio-abitative che non si limitano a conquistare con la lotta la soddisfazione dei bisogni primari. Lo testimonia l'inaugurazione, in una di queste realtà,...
(24 Settembre 2018)
Casal Boccone Occupato resiste e insiste e Rete dei Numeri Pari
In difesa del Cinema Filmstudio, lo storico cineclub romano aperto nel 1967 da Americo Sbardella e Annabella Miscuglio e chiuso da tre anni, in uno scenario deprimente per un’intera comunità che vede progressivamente sparire i propri spazi di libertà, d’espressione e di proposta indipendente. Una richiesta di rinnovo della convenzione, effettuata nel 2008, non ha mai ottenuto...
(24 Settembre 2018)
Diari di Cineclub
Il Comitato per la riapertura del Cinema Galaxy, costituitosi lo scorso autunno e attivo nella denuncia della carenza di servizi culturali a Roma Nord, rilancia la battaglia contro la morìa di sale cinematografiche nella capitale, promuovendo, con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Roma, un Censimento Partecipato dei Cinema chiusi, tale da integrare i dati già raccolti,...
(15 Marzo 2018)
Comitato per la riapertura del Cinema Galaxy
Un confronto articolato sulla situazione delle sale cinematografiche in Italia, con la formulazione di diverse proposte operative per rilanciarle: questo è stato il convegno Un futuro senza cinema?, organizzato dal Comitato per la Riapertura del Cinema Galaxy e svoltosi il 17 novembre nella Biblioteca Franco Basaglia a Primavalle. Un dibattito segnato dal continuo scambio tra saperi specialistici...
(20 Novembre 2017)
Comitato per la riapertura del Cinema Galaxy
In seguito alla recente chiusura (dopo la pausa estiva) del cinema Galaxy, mercoledì 28 settembre si è costituito il “Comitato per la riapertura del cinema Galaxy”, formato da cittadini e realtà culturali e sociali del quartiere. OBIETTIVI 1. RIAPERTURA DEL CINEMA con una programmazione culturale di qualità; 2. INFORMARE tutti i cittadini della chiusura di...
(5 Ottobre 2017)
Il “Comitato per la riapertura del cinema Galaxy”
Il venire meno di un cinema, nelle periferie sempre meno vitali della capitale, non può non esser considerata una cattiva notizia. A Primavalle, borgata storica nata negli anni '30 del secolo scorso, sembra finire per sempre, dopo tre lustri di attività, l'esperienza del Galaxy, ubicato in Via Pietro Maffi ed erede dello storico cinema Niagara. Peraltro, anche quest'ultimo è...
(26 Settembre 2017)
Il Pane e le rose - Collettivo redazionale di Roma
Si è svolto mercoledì 30 agosto 2017 a Viterbo presso il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" un incontro di studio su "L'Iliade, poema della forza" di Simone Weil. * Simone Weil, nata a Parigi nel 1909, allieva di Alain, fu professoressa, militante sindacale e politica della sinistra classista e libertaria, operaia di fabbrica, miliziana nella guerra di Spagna contro i...
(30 Agosto 2017)
Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo
Il 15 dicembre a partire dalle ore 16,45 a Roma presso la Casa del Cinema (Largo Mastroianni 1) si terrà la X edizione del Premio Charlie Chaplin, istituito nel 2006 dalla Libera Fondazione “Biblioteca del Cinema Umberto Barbaro”, organizzata in collaborazione con il Ministero per i beni e le attività culturali - Direzione Cinema; FICC – Federazione Italiana Circoli...
(11 Dicembre 2016)
Era il 1997 quando Dario Fo vinse il Premio Nobel per la letteratura e già questa era una bella notizia che rendeva onore ad una carriera straordinaria fatta di impegno civile, cultura, conoscenza trasmesse a tutti, per dare ad ognuno una chiave diversa di lettura della realtà e renderci cittadini e persone più consapevoli. Nelle motivazioni del Premio, Dario veniva descritto...
(17 Ottobre 2016)
dirittidistorti.it
480733