">
Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Stato e istituzioni (Visualizza la Mappa del sito )
(307 notizie dal 6 Agosto 2014 al 8 Dicembre 2023 - pagina 1 di 16)
L’ANPI Nazionale presenta con il patrocinio e il sostegno del VII Municipio di Roma La Crociata dei Bambini. Artisti per il disarmo Da un’idea e per la cura di Roberto Gramiccia 13 dicembre 2023 ore 17.00 Villa Lazzaroni Via Appia Nuova 522, Roma Trentacinque artisti visivi espongono opere selezionate per manifestare contro la guerra, a favore del disarmo e per una rapida soluzione diplomatica...
(8 Dicembre 2023)
(scaricalo gratis - free download) Clicca qui: https://bit.ly/3sCu646 In questo numero: Questo Natale. Natalino Piras; Killers of flower moon – L’eterno ritorno del cinema di Martin Scorsese. Tonino De Pace; Il personaggio del mese: Martin Scorsese. Barbara Taglioni; La tragedia delle Ande: tra realismo e catastrofismo. Àngel Quintana; Il cinema fantasmatico di Luca Musk....
(1 Dicembre 2023)
Diari di Cineclub
Il nostro caro Nando se ne andava oggi 10 novembre di 5 anni fa. La sua presenza è ricordata tutti i giorni e fa ancora parte della redazione di Diari di Cineclub con cui ha collaborato sin dalla sua prima uscita. Nando è ricordato per la sua significativa militanza nell'associazionismo di cultura cinematografica e per la sua riconosciuta generosità. Autore di film in 8 mm sin...
(10 Novembre 2023)
Diari di Cineclub
Nel giorno consacrato alla commemorazione dei defunti si celebra una consuetudine soltanto all'apparenza rituale e simbolica, per tributare un omaggio ai propri cari scomparsi. A parte mia nonna, ricordo un paio di cari amici dell'infanzia e dell'adolescenza, rimasti sepolti sotto le macerie del sisma del 1980, che rase al suolo Lioni ed altri centri dell'Irpinia e della Lucania. Altra ricorrenza...
(2 Novembre 2023)
Lucio Garofalo
Dedichiamo questa poesia di Mahmoud Darwish, il grande poeta palestinese (non credente), a quanti si domandano perché mai Gaza è presa di mira da Israele con tanta sadica ferocia, e soprattutto a quanti parlano della popolazione di Gaza e dei suoi resistenti con supponenza, senza saperne assolutamente nulla. (Red.) La cosa bella di Gaza è che le nostre voci non la raggiungono, niente...
(1 Novembre 2023)
Il pungolo rosso
(scaricalo gratis - free download) Clicca qui: https://bit.ly/3McP2oH In questo numero: Nando Scanu. DdC; Poor Things è più di un semplice film di facciata? Àngel Quintana; Senza urlare, rivendicare i diritti. Nata per te di Fabio Mollo. Tonino De Pace; Diari di Cineclub incontra Giovanni Solimine, Presidente dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Roma. Stefano...
(31 Ottobre 2023)
Diari di Cineclub
Le ali di Giuda (CTL Editore, 2022) è un romanzo sorprendente. Scritto da un esordiente che ha preferito farsi conoscere col nom de plume di Piero Pepe, presenta tutti i pregi dell’opera prima. A cominciare dalla freschezza e da una certa dose d’ingenuità, tale da porre chi legge a diretto contatto col mondo dell’autore. Se non ci sono le astuzie dello scrittore navigato,...
(25 Ottobre 2023)
Stefano Macera
Il Premio Letterario ha offerto l'occasione per una presa di posizione contro il terrorismo e contro la decennale colonizzazione delle terre e del popolo di Palestina Una giornata segnata dal successo. Successo per la presenza di pubblico, con la ricerca di altre sedie per far stare comodi partecipanti e intervenuti in numero maggiore all’accoglienza prevista. Successo per la qualità...
(23 Ottobre 2023)
Maurizio Aversa
(scaricalo gratis - free download) Clicca qui: https://bit.ly/3RBBUx0 In questo numero: Biennale Cinema 2023 | Venezia80 - La Spettatrice Qualunque a Venezia80. SQ;. - Il filo della memoria in Memory e Hors-Saison. Tonino De Pace; - Liliana Cavani prima regista donna insignita a Venezia del Leone d’oro alla carriera. Nino Genovese; - Nel tempo ritrovato di Liliana Cavani. Lucia Bruni; - I...
(30 Settembre 2023)
Diari di Cineclub
Una raccolta di ricette povere che ci rimandano al mondo della penuria Stando almeno alle petizioni di principio, pare che finalmente la scuola italiana abbia capito l’importanza del collegamento dello studio con il territorio di riferimento. Si tratta poi di passare dalla teoria ai fatti. Ma la cosiddetta “buona scuola” esisteva anche prima per iniziativa di insegnanti di valore,...
(22 Settembre 2023)
Antonio Catalfamo
(scaricalo gratis - free download) Clicca qui: https://bit.ly/3soa6BT In questo numero: La cultura della cancellazione: lo sguardo femminista ha cambiato la storia del cinema? Àngel Quintana; Lettere al Direttore. Silvia Haia Antonucci / Ali Raffaele Matar E’ scomparso Michele Kalamera, la voce nell’ombra di Clint Eastwood. Alberto Castellano; Il personaggio del mese: Clint Eastwood....
(31 Agosto 2023)
Diari di Cineclub
Il Convegno internazionale di Ragusa del 27-28 luglio 2023 e i modelli d’indagine storica proposti da Carlo Ruta per poter leggere gli aspetti più profondi della nascita della storia. Resoconto di una discussione scientifica La genesi del Convegno internazionale Dall’Uomo del Rame all’Homo Faber tenutosi a Ragusa nei giorni scorsi è chiara, perché tutto parte...
(31 Luglio 2023)
Redazione
Una visione della vita e dell'amore nella loro interezza e complessità Maria Teresa Liuzzo è da tanti anni presente nel campo delle lettere, come poetessa e come autrice di opere in prosa, come operatrice culturale, impegnata, segnatamente, nella direzione della rivista «Le Muse». E’ nata ed è sempre vissuta in Calabria e questo dato biografico riveste notevole...
(21 Luglio 2023)
Antonio Catalfamo
Le rivoluzioni del rame, la scoperta del mare, la nascita delle navi assemblate, la nascita della pietra squadrata, l’avvento della città e la nascita della scrittura. Un appuntamento per l’innovazione paradigmatica della conoscenza storica. Il convegno internazionale di studi che si terrà a Ragusa il 27-28 luglio 2023 per il Laboratorio degli Annali di storia e un gruppo...
(17 Luglio 2023)
Antonella Genuardi
Niccolò Cusano è probabilmente la figura di maggior rilevanza filosofica del XV secolo, la più alta e organica espressione della filosofia e dello scenario culturale dell'Umanesimo rinascimentale europeo. È stato il primo pensatore tedesco di un certo peso: nato a Kues (Cusa in italiano), località nei pressi di Treviri, la città natale di Karl Marx. L'influenza...
(7 Luglio 2023)
Lucio Garofalo
(scaricalo gratis - free download) Clicca qui: https://bit.ly/3raanaE In questo numero: Cannes 2023 e le celebrazioni giubilari del vecchio cinema d’autore. Àngel Quintana; Il controcanto alle regole del potere in Rapito, di Marco Bellocchio. Tonino De Pace; Costa-Gavras e Bellocchio: due casi di ideologia e narrazione. Natalino Piras; Stalag 17: un piccolo gioiello ritrovato. Stefano...
(30 Giugno 2023)
Diari di Cineclub
Convocati dal Laboratorio degli Annali di storia diretto dallo storico delle civilizzazioni Carlo Ruta, in partenariato con Università e Centri di ricerca italiani ed esteri, oltre 20 storici, archeologi, antropologi, filosofi e studiosi di altre scienze, per indagare gli accessi e i sostrati più profondi della storia Dopo i primi due convegni di studio, il primo dedicato alle tecnologie...
(10 Giugno 2023)
Redazione
L’«inventore» della filosofia della storia, Hegel, faceva iniziare la sua narrazione fondativa dalla Cina e dall’India, due civiltà «letterate». E questo continuò a lungo. Semplicemente, ancora non si aveva, in quell’epoca, consapevolezza alcuna delle abissali profondità cronologiche che precedono l’esistenza della condizione umana...
(3 Giugno 2023)
Giuseppe Varnier, Epistemologo Università di Siena
(scaricalo gratis - free download) Clicca qui: https://bit.ly/3IIZCCn In questo numero: Le parole sono importanti, ma anche il cinema. Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti. Tonino De Pace; Moretti ovvero il Sol dell’avvenire. Dario Mariani; Forever Young - Les Amandiers o le ripercorse illusioni. Àngel Quintana; Cronache curiose di una Gerusalemme occupata da 75 anni. Ali Raffaele...
(31 Maggio 2023)
Diari di Cineclub
Il mito greco viene rielaborato nella Sicilia del secondo dopoguerra e diventa strumento di lotta per il cambiamento sociale Antonio Catalfamo è nato a Barcellona Pozzo di Gotto (provincia di Messina) nel 1962. E’ abilitato, tramite concorso nazionale, all’insegnamento come Professore Associato di Letteratura italiana e Letteratura italiana contemporanea nelle Università....
(29 Maggio 2023)
Paola Bianco
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
480702