Posizione: Home > Archivio notizie > Imperialismo e guerra (Visualizza la Mappa del sito )
(28 Aprile 2004)
La Nostra Storia
La nascita dell’Unione Contadini Poriajhù si produce nel Gennaio 1989. La nostra, è un’organizzazione che parte dalle lotte degli anni 30 e 40 nella provincia del Chaco (Nord argentino): in difesa della terra, della salute e dell’educazione, di case degne e opera nel centro della provincia, in località Colonia Pampa Napenay. I componenti dell’organizzazione sono contadini poveri, senza terra, braccianti e disoccupati. Siamo autonomi dallo Stato, la Chiesa, i partiti politici elle ONGs.
Ci siamo mobilitati contro la riforma costituzionale che toglieva altra terra ai contadini e contro gli sfratti violenti, che questa permetteva. Siamo riusciti ad evitare questi danni e ha sopravivere come organizzazione a questo conflitto.
Siamo una parte in più della lotta continentale, nera e popolare, membri del Movimento Contadino Mondiale, partecipando alla conferenza di Via Campesina in India. Siamo per la Riforma Agraria e contro il sistema capitalista, neoliberale, responsabile del massacro dei popoli e le loro identità.
Cosa Chiediamo
Difesa del diritto alla terra.
Fine del lavoro nero dei braccianti.
Ruolo attivo dello Stato in favore dei produttori.
Prezzi a sostegno della produzione primaria.
Crediti accettabili e a lungo termine.
Tasse progressive per i grandi latifondisti.
Terra e appoggio alle comunità indigene.
Terra alla gioventù per costruire cooperative.
Politiche che garantiscano lo sfruttamento razionale della terra e la conservazione dell’ambiente…
Cosa Facciamo
Generiamo progetti comunitari, fra i compagni e con altre organizzazioni.
Forme collettive di proprietà e di produzione, forme nuove di organizzare la produzione e la relazione fra i contadini, costruendo corsi di formazione sempre nel marco dell’Educazione Popolare e campagne di alfabetizzazione.
Il Movimento Campesino Poriajhù è formato da 250 famiglie, con una forte presenza della comunità Toba. Nella provincia del Chaco, la disoccupazione reale oltrepassa il 30%, l’analfabetismo è del 52%, tra gli indigeni Tobas la mortalità infantile è del 40% e la speranza di vita è di 50 anni.
Tutti questi dati, fra le 250 famiglie che compongono il MCP sono drasticamente abbattuti.
Nella pagina di Vientos del Sur ( www.vientosdelsur.org ) troverete l’indirizzo di UCP.
10759