Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e ambiente (Visualizza la Mappa del sito )
(16 notizie dal 14 Febbraio 2004 al 18 Luglio 2019 - pagina 1 di 1)
Ieri Mercoledì 17 luglio dalle 9,30 alle 17.30 al Palazzo di Giustizia di Milano si è tenuta l'udienza in cui sono stati sentiti come testimoni i lavoratori della Scala . Ricordiamo che il processo vuole accertare le responsabilità penali di quei dirigenti che non hanno prevenuto l'esposizione dei lavoratori all'amianto, causando quindi morti e malattie gravi. Ai nostri colleghi...
(18 Luglio 2019)
i portavoce del Comitato Ambiente Salute Teatro Scala Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
(3 Novembre 2010) Premesso che: - Sull’argomento dell’amianto il PCL ha già presentato una prima interpellanza in data 28/1/2010, seguita da una mozione in Consiglio Comunale in data 12/2/2010; - che la prima ha avuto una risposta del tutto insoddisfacente e che la seconda è stata respinta senza neppure essere discussa, tanto da provocare (come ampiamente riportato anche...
(3 Novembre 2010)
PCL Ozzano Il Capogruppo Nadia D’Arco
Convegno “Amianto, Legalità e Ambiente” - Broni (Pv), sabato 2 ottobre 2010 Relazione di Michele Michelino Il nostro paese sta diventando un luogo di conquista per tutti coloro che fanno soldi sulla pelle degli esseri umani. Interi territori sono rovinati e avvelenati dall’inquinamento e l’interesse di pochi provoca gravi conseguenze sulla popolazione. Come lo scempio...
(4 Ottobre 2010)
Michele Michelino (Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio)
Continua collettivamente, con fasi alterne e spesso controverse, la presa di coscienza collettiva tra le preposte istituzioni (Stato, Enti locali, assistenziali e previdenziali...) ed esposti e ammalati d’amianto e/o loro congiunti, spesso rappresentati in causa da instancabili difensori e tenaci associazioni di categoria. Si terrà, in proposito, mercoledì 10 febbraio 2010 (alle...
(6 Febbraio 2010)
Fedele Boffoli
Sono 152 gli operai morti a Ravenna per l'esposizione all'amianto e al CVM/PVC dal 1979 al 2008. I dati sono quelli di una mappatura dell'Inail. Nessuna indagine epidemiologica, nessuna inchiesta è stata istruita contro l'Enichem, la Compagnia portuale e la Maraldi, contro i padroni dei zuccherifici e delle grosse aziende edili. E, siccome non tutto l'amianto è stato bonificato (come...
(27 Maggio 2009)
Rete Nazionale per la sicurezza sul lavoro- Ravenna e mail: cobasravenna@libero.it
...condannato Manlio Lippi, 85 anni, ex direttore degli stabilimenti navalmeccanici Italcantieri, oggi Fincantieri, di Monfalcone (Gorizia), a un anno di reclusione (pena sospesa) per omicidio colposo. Prima condanna per omicidio colposo dovuto all'amianto a Gorizia. Il giudice monocratico del Tribunale, Caterina Brindisi, ha condannato Manlio Lippi, 85 anni, ex direttore degli stabilimenti navalmeccanici...
(6 Aprile 2008)
L’amianto continua a uccidere a Monfalcone e a devastare di dolore intere famiglie, impotenti di fronte alla malattia, ma che in alcuni casi non vogliono arrendersi. E denunciano, perché altri prendano coscienza. «Bisogna che si sappia cos’è accaduto a chi è morto e cosa passano le famiglie», dice Alessandra Jelen che lunedì, assieme alla sorella...
(9 Aprile 2007)
Laura Blasich (Il Piccolo)
Quarantotto decessi per esposizione all'amianto accertati tra i circa 500 lavoratori, dall'inizio degli anni 60 fino a metà anni 80, alla Casaralta di Bologna, l'ex officina che si occupava della coibentazione delle carrozze delle Ferrovie dello Stato. I dati sono stati resi noti da Loris Costellati, medico del lavoro dell'Ausl di Bologna, nel corso del processo che si è aperto ieri...
(27 Gennaio 2007)
Venuti a conoscenza ,da cittadini e genitori del quartiere San Leonardo e dal quotidiano “POLIS “, del provvedimento cautelativo del GIP di blocco temporaneo del cantiere per lo smaltimento dell’amianto nell’ex vetreria Bormioli Rocco;giudichiamo si tratti di una vicenda particolarmente grave che non può passare sotto silenzio. Emblematico è il fatto che la segnalazione...
(7 Dicembre 2006)
RdB-Cub Parma info@parma.rdbcub.it
Il Tribunale civile di Bologna ha condannato Trenitalia al pagamento di 500mila euro alla famiglia di un operaio ammalatosi per aver respirato le fibre d'amianto di cui erano rivestite le carrozze dei treni. Bologna, 21 settembre 2006 - Una lunga battaglia legale vede la fine grazie al pronunciamento del Tribunale civile di Bologna, sezione esecuzioni mobiliari, che ha disposto l'assegnazione di...
(24 Settembre 2006)
L'INCA CGIL nel lontano 1996 ha avviato un contenzioso con INAIL e INPS per il riconoscimento dei benefici annessi all'esposizione dell'amianto nei processi lavorativi delle aziende ARTE di Predappio, COMAR di Forlì,ex Mangelli di Forlì Enichem di Ravenna, ecc. di cui alla legge 257/92. Tale iniziativa è servita per fare riconoscere dal Tribunale di Forlì il beneficio...
(5 Luglio 2006)
Camera del Lavoro Territoriale di Forlì
Siamo un gruppo di cittadini bassanesi, congiunti ed amici di Claudio Cerantola, operaio 54enne, scomparso recentemente a causa di mesotelioma pleurico, il tumore da amianto. Convinti che la sua fine non sia da ascriversi a pura fatalità, al fine di informare ed informarci, per dare un contributo in più alla lotta per la prevenzione da questa malattia da lavoro, abbiamo ritenuto giusto...
(21 Maggio 2005)
Gruppo di lavoro sulla salute nel territorio
Martedì 11 gennaio su iniziativa di Charta ’97, Legambiente, Arci, si è svolto in Sala Civica a Legnago un incontro-dibattito sul tema “I rischi dell’esposizione all’amianto” con: FULVIO AURORA, presidente dell’ Associazione Esposti Amianto e con l’introduzione di ENRICA ORLANDO consigliere di Legnago Democratica, in riferimento alla situazione...
(19 Gennaio 2005)
Lino Pironato
Carlo Farina, a lungo dirigente delle officine Casaralta a Bologna è stato condannato ieri a un anno per omicidio colposo plurimo: il processo riguardava la morte di 16 operai, che a lungo hanno lavorato alla coibentazione delle carrozze delle ferrovie con l'amianto. Un anno era anche la pena richiesta dal Pm Flavio Lazzarini, il difensore di Farina ha già annunciato che impugnerà...
(28 Novembre 2004)
articolo de Il Manifesto
Centinaia di lavoratori e lavoratrici sono morti per l'uso criminale dell' amianto. Uomini e donne inconsapevoli del pericolo, che hanno sacrificato una vita per il lavoro e che in cambio sono stati assassinanti da chi sapeva ma preferiva tacere per aumentare il proprio profitto. Sono ormai passati oltre tre anni dalla presentazione delle prime denunce alla Procura di Gorizia per le morti da amianto...
(18 Febbraio 2004)
Per l'Associazione Esposti Amianto di Monfalcone Davide Bottegaro tel. 329/5642593
Era un ex operaio delle Officine meccaniche di Cittadella (PD). Antonio Ferronato, 71 anni, in pensione, è morto l’altro giorno dopo un lungo calvario durato anni. Colpa dell’amianto che lo ha consumato lentamente. Il referto del medico parla di mesotelioma pleurico. Ora il sostituto procuratore Paolo Fietta ha disposto un’autopsia sul corpo dell’ex operaio delle Officine...
(14 Febbraio 2004)
Centro di documentazione e lotta
362772