Posizione: Home > Archivio notizie > Capitale e lavoro (Visualizza la Mappa del sito )
(20 Settembre 2011)
Il tribunale del lavoro di Livorno accogliendo il ricorso di alcune lavoratrici ha emesso una importante sentenza riinviando alla Corte Costituzionale e al Parlamento l'intero decreto Brunetta giudicandone l'art 71 in palese contrasto con la Costituzione
L'articolo 71 della legge 133 che prevede la decurtazione salariale per i primi giorni di malattia viene giudicato incostituzionale da questa sentenza del tribunale di Livorno. Ricordiamo cosa questo articolo prevede: «per i periodi di assenza per malattia, di qualunque durata, ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni, nei primi 10 giorni di assenza è corrisposto il trattamento economico fondamentale con esclusione di ogni indennità o emolumento, comunque denominati, aventi carattere fisso e continuativo, nonchè di ogni altro trattamento accessorio".
L'intento di Brunetta, con il tacito assenso di Uil, Cisl e Ugl, era quello di colpire i dipendenti pubblici trasformando la malattia in una sorta di punizione contraddicendo quell 'articolo 36 della Costituzione che prevede una retribuzione proporzionata ed in ogni caso sufficiente a garantire un'esistenza libera e dignitosa. La campagna denigratoria contro i dipendenti pubblici (fannulloni e assenteisti era, anzi è, l'accusa più ricorrente) è servita per tagliare fondi agli enti locali e alla sanità, per bloccare i salari e la contrattazione, per privatizzare i servizi (proprio come la Manovra economica di questi giorni sta facendo).
Una campagna denigratoria per presentare i dipendenti pubblici come dei garantiti, per colpirli con maggiore ferocia e darli in pasto ad una opinione pubblica manipolata ogni giorno da una campagna mediatica disnformatrice. E in questo clima di caccia alle streghe , Il Governo ha potuto espellere in silenzio migliaia di lavoratori e lavoratrici precari\e, bloccati i contratti per 4 anni
Non sappiamo che fine farà questa ordinanza di rinvio alla Corte Costituzionale, rimane il fatto che 'Privare durante la malattia un lavoratore di parte dello stipendio e della retribuzione globale di fatto fa venire meno i mezzi di mantenimento e assistenza al cittadino in quel momento inabile al lavoro'.
E la Legge Brunetta, grazie anche a questa sentenza coraggiosa ,viene presentata per quella che è, ossia un attacco al salario dei dipendenti pubblici e alle loro condizioni di vita e di lavoro e contro questa legge bisogna tornare a mobilitarci
FEDERICO GIUSTI
COBAS COMUNE PISA
11141