Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro (Visualizza la Mappa del sito )
(1053 notizie dal 12 Novembre 2001 al 10 Marzo 2023 - pagina 1 di 53)
Il Tribunale d’appello di Genova ha appena assolto gli imputati per il crollo della Torre Piloti avvenuto a Genova il 7 maggio 2013, quando il portacontainer Jolly Nero di proprietà della compagnia Messina abbattè durante una manovra la torre. Morirono 9 persone, tra cui Giuseppe Tusa – 30 anni – grazie alla cui madre si era aperto il processo per omicidio colposo plurimo. Adele...
(10 Marzo 2023)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio. Sesto San Giovanni
Salute e sicurezza: questioni essenziali per lavoratori e lavoratrici che ogni giorno muoiono sul lavoro e sulle strade (in itinere), sacrificati sull’altare del profitto. Molti subiscono infortuni e malattie che danneggiano per sempre i loro corpi e la loro vita. Salute e sicurezza: aspetti in stretto legame con la precarietà e i bassi salari. Per ricatto e ritorsioni si accettano attività...
(21 Febbraio 2023)
Coordinamento Lavoratori/trici Autoconvocati (CLA) per l’unità della classe
Sabato 28 gennaio, si è svolta la riunione (on line) sul tema del Medico Competente: figura questa in bilico tra vincoli deontologici e assoggettamento al datore di lavoro che arbitrariamente sceglie e ne finanzia l’attività di consulenza. Questa di sabato, è stata una occasione, tra tante, per descrivere come la tutela formale della salute sia coartata quotidianamente...
(31 Gennaio 2023)
si cobas
Il 10 dicembre 2022 nella sede Si Cobas di Milano si è svolto il primo corso di formazione condotto dal dott. Vito Totire, medico del lavoro, su prevenzione, salute e sicurezza. L’incontro ha visto una numerosa partecipazione di delegati, RLS, lavoratori e lavoratrici che hanno energicamente portato vissuti e problematiche di salute derivanti da crude condizioni di sfruttamento lavorativo. È...
(17 Gennaio 2023)
Rete Nazionale Lavoro Sicuro SI Cobas Sanità e Funzione Pubblica
E’ stata emessa la sentenza sull’omicidio di Luana D’Orazio, una delle vittime dello sfruttamento che più ha commosso l’opinione pubblica, presto scomparsa dalle cronache ma non dal nostro ricordo. Sappiamo ora quanto vale la vita di una operaia di 22 anni, madre di un figlio piccolo, piena di speranze in una vita migliore. Intanto lavorava ogni giorno al telaio meccanico,...
(28 Ottobre 2022)
Comitato 23 Settembre
“Arrivare il giorno prima e non il giorno dopo”. E’ stata l’idea forza che anima la RETE. Centrale in questo progetto è la prevenzione. Prevenzione che deve partire dalla mappatura dei rischi per l’abbattimento delle cause, altrimenti la ricognizione “statistica” degli incidenti e dei morti si risolve in una logica burocratica, in una presa d’atto...
(25 Ottobre 2022)
si cobas
La riunione ha avuto come obbiettivo la messa a punto delle linee organizzative per dare attuazione pratica alla difesa della salute. Lo spirito della RETE è di promuovere la cultura della prevenzione e della sicurezza in ambito lavorativo e ambientale. L’attuazione pratica del progetto è parte integrante della lotta di classe, non vuole essere la mera somma di studi e conoscenze...
(8 Ottobre 2022)
si cobas
Appuntamento al teatro Lippi, in via Fanfani 16 (vicino stazione di Firenze Rifredi). L'evento inizia alle ore 10.00 Lo spirito del progetto è creare sinergia tra tutti i soggetti sensibili al tema della sicurezza e della salute. La RNLS vede l’impegno del Dott. Totire che ha esercitato la professione proprio all’INAIL. Osservatorio questo privilegiato per cogliere in presa diretta...
(20 Settembre 2022)
si cobas
Il 6 settembre ha perso la vita Valerio Beccaro di Livorno, 55 anni, lavoratore delle Poste, precipitato mentre controllava le infiltrazioni sul tetto dell'ufficio distribuzione postale di Ponsacco. Per questo siamo qui. Sei giorni prima (31 agosto), hanno perso la vita 3 lavoratori e uno è rimasto gravemente ferito, nel porto di Crotone, mentre effettuavano lavori di saldatura su un rimorchiatore. Il...
(9 Settembre 2022)
Coordinamento Lavoratori/Lavoratrici Autoconvocati per l'unità della classe
le morti dei lavoratori uccisi dal profitto non si fermano, da Marcinelle ad oggi Nei giorni scorsi molti hanno ricordato la strage di Marcinelle, avvenuta in Belgio l’8 agosto 1956. 262 minatori morti, di cui 136 italiani (allora chiamati “musi neri”), a causa di un incendio causato da un corto circuito a seguito della rottura di un cavo. Causa: scarsa manutenzione. Colpevoli: dopo...
(16 Agosto 2022)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio - Sesto S.Giovanni
A 150 ANNI DALL’INTERNAZIONALE antiautoriataria di SAINT IMIER, LOTTIAMO UNITI PER UN ALTRO FUTURO, ENSEMBLE POUR UN AUTRE FUTUR RICORDIAMO UNA DATA, l’8 AGOSTO 1956. 66 anni fa, la strage su lavoro nella miniera di MARCINELLE in Belgio. Il bilancio totale fu di 262 morti, di cui 136 di emigrati italiani. Causa della strage operaia, l’ennesima STRAGE ANNUNCIATA, un incendio scoppiato...
(5 Agosto 2022)
Usi Unione Sindacale Italiana fondata nel 1912 e ricostituita - Comitato dei Garanti Caserta/Cuneo/Roma ed esecutivo nazionale
Volantino distribuito oggi alla Piaggio di Pontedera, presso l'officina 2R SIAMO QUI innanzitutto per portare tutta la nostra vicinanza alla lavoratrice che ha subito il grave infortunio alla mano e la solidarietà a lavoratori e lavoratrici Piaggio. Quanto accaduto all'officina 2R mercoledì 27 luglio, non è una fatalità. Nel 2021 i dati Inail riportano (per difetto) 1361...
(2 Agosto 2022)
Coordinamento Lavoratori/Lavoratrici Autoconvocati (CLA) per l'unità della classe
Da più di un mese ormai, gli operai denunciano in tantissime fabbriche le condizioni di lavoro insostenibili, in termini di ritmi intensi, turni massacranti e temperature elevate, con veri e propri scioperi nei reparti non climatizzati. Per citarne solo alcuni: dal 22 al 24 giugno alla Piaggio Pontedera (dove mercoledì 27 è scattato uno sciopero spontaneo di 24 ore e una manifestazione...
(28 Luglio 2022)
Prospettiva Marxista - Circolo internazionalista “Coalizione operaia”
L’arrivo delle elevatissime temperature di questo periodo non è una sorpresa, non è una catastrofe imprevedibile. Eppure nei luoghi di lavoro nulla è stato fatto per prevenire le conseguenze su lavoratrici e lavoratori. Nelle ultime settimane il settore dell’agricoltura ha registrato almeno due morti, un bracciante di 59 anni stroncato in un agrumeto in Calabria e...
(27 Luglio 2022)
Antonello Patta, responsabile nazionale lavoro Partito della Rifondazione Comunista/Sinistra Europea
I compagni che stanno dando vita alla Rete Nazionale Lavoro Sicuro si sono incontrati a Modena nei locali del dopo lavoro ferroviario per gettare le basi di un progetto che pone la necessità del “lavoro sicuro” in un contesto di recrudescenza delle condizioni di lavoro. In nome della concorrenza economica e commerciale e sotto l’incalzare dei venti di guerra i lavoratori,...
(12 Luglio 2022)
si cobas
L’iniziativa ha l’obbiettivo di promuove il coordinamento di esperienze e associazioni per contrastare il fenomeno delle cosiddette morti bianche e degli infortuni. Morti che non hanno nessun colore ed anche il termine infortunio è improprio perché definisce la lunga scia di sangue come una fatalità, un capriccio della sorte. Non sono né gli Dei né...
(30 Maggio 2022)
Sindacato Intercategoriale Cobas – Coordinamento Nazionale
Un contributo dell'Usi Unione Sindacale Italiana fondata nel 1912, tratto da “Lotta di Classe” di aprile 2022 e a cura di Claudia Santi (segretaria generale Nazionale USI) Per favore non chiamatele morti bianche! Sono morti nere come la coscienza di chi, per non rinunciare a qualche fetta di profitto, taglia sulla sicurezza considerandola un costo improduttivo. E intanto il numero degli...
(27 Aprile 2022)
MERCOLEDI 23 FEBBRAIO PRESIDIO DALLE 10.00 ALLE 12.00 DAVANTI ALL’ASSOCIAZIONE DEGLI INDUSTRIALI (ASSOLOMBARDA) DI MILANO (via Larga angolo via Pantano , MM3) Ogni giorno 4 lavoratori muoiono sul lavoro per mancanza di sicurezza, 1400 persone ogni anno sono uccisi da imprenditori senza scrupoli che pur di massimizzare i profitti, risparmiano anche i pochi euro necessari per i dispositivi di protezione...
(21 Febbraio 2022)
Di lavoro si continua a morire. Ieri a Milano un operaio è morto e un altro è in gravissime condizioni. I due operai sono precipitati in un vano ascensore a piazzale Loreto da un’altezza di circa 20 metri mentre montando un ascensore. L’operaio di 55 anni è morto sul colpo mentre il collega di 26 è stato trasferito all’ospedale. Lo sfruttamento intensivo...
(12 Febbraio 2022)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Oggi ancora una volta tre lavoratori, tre persone sono morte per infortuni sul lavoro. Il primo è avvenuto a Fusina, in provincia di Venezia, un operaio di 50 anni è morto sul colpo, dopo essere precipitato da un’impalcatura all’interno dell’azienda “Ecoprogetto”. Il secondo “incidente” mortale si è verificato, a Castiglione delle Stiviere,...
(1 Febbraio 2022)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
805995