">
Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro (Visualizza la Mappa del sito )
(823 notizie dal 6 Marzo 2002 al 30 Ottobre 2023 - pagina 1 di 42)
La scuola in Italia appare sempre più una scuola di classe ed elitaria oltreché profondamente autoritaria, riprova ne sono i disegni di legge approvati il 18 settembre dall’attuale esecutivo che riguardano “l’istituzione della filiera tecnologico-professionale” e la “revisione della valutazione del comportamento delle studentesse e degli studenti”....
(30 Ottobre 2023)
Stefano Lonzar - Unicobas
Francamente, non che servissero ulteriori conferme, ma il mantra recitato a memoria nella "scuola-azienda" dai vari dirigenti, i loro scagnozzi e cortigiani, è il seguente: i docenti che si limitano ad esercitare con sincera passione e dedizione la propria professione, cioè l'insegnamento e la cura del rapporto coi discenti, rifiutando di applicarsi in altre mansioni, o di proporsi per...
(1 Luglio 2023)
Lucio Garofalo
Come funziona il sistema scolastico sul versante disciplinare? Lo stesso organo che accusa (ossia il dirigente scolastico) ha il potere di giudicare e di sanzionare. In sostanza, non esiste un'autorità che sia terza e neutra, ovvero una figura "super partes". Allorquando un dirigente promuove una preventiva contestazione d'addebito ed avvia un procedimento disciplinare nei confronti di un sottoposto...
(17 Giugno 2023)
Lucio Garofalo
Lavoratrici e lavoratori della Scuola, si avvicinano le celebrazioni del 1° Maggio. 1° Maggio di lotta internazionale. 1° Maggio rosso e proletario. A partire dalle lotte degli operai americani, della seconda metà dell’800, si sviluppò una lotta per affrancarsi dai nazionalismi e dal giogo delle classi che ci opprimono e rendono precaria la nostra esistenza. Con il...
(27 Aprile 2023)
si cobas
Giuseppe, Lorenzo, Giuliano… sono tre giovani studenti morti sul lavoro mentre stavano seguendo il percorso di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento), comunemente detto alternanza scuola-lavoro, una nuova norma scolastica inserita nella legge 107 del 2015 oppure, ironia della sorte’, “Buona Scuola” del geniaccio di Rignano che prevede 400 ore di formazione...
(26 Ottobre 2022)
Pasquale Aiello
Sale a tre il numero di ragazzi morti nello svolgimento di questi percorsi per le competenze. Il tema della sicurezza sul lavoro richiede un’immediata convergenza del movimento studentesco con quello operaio. Giuliano De Seta,18 anni, è morto ieri 16 settembre a Noventa di Piave (VE) al suo quarto giorno di stage lavorativo. Link da lavocedellelotte.it: https://www.lavocedellelotte.it/2022/09/17/venezia-18enne-muore-in-stage-lavorativo-insorgiamo-per-la-sicurezza-dei-giovani-e-dei-lavoratori/...
(17 Settembre 2022)
RIVOLUZIONE COMUNISTA
Il nuovo anno scolastico sta per cominciare, con i problemi di sempre e con nuovi attacchi che, durante l’estate, il governo ancora in carica ha tirato fuori dal cilindro. Il mese di settembre sarà anche un mese di campagna elettorale, denso di promesse e dichiarazioni da parte delle diverse forze politiche istituzionali, per sottolineare l’importanza della scuola pubblica e accaparrarsi...
(8 Settembre 2022)
Francesco Locantore - Sinistra Anticapitalisa
Commento del sindacato Unicobas Scuola al tentativo surrettizio di modificare lo stato giuridico dei docenti Il ministro Bianchi che, dopo lo scioglimento delle Camere e stabilita la data delle prossime elezioni legislative, avrebbe dovuto solo svolgere il “disbrigo degli affari correnti”, nei primi giorni di questo torrido agosto romano ha voluto, invece, lasciare un proprio segno indelebile...
(15 Agosto 2022)
Per l’Esecutivo nazionale dell’Unicobas Stefano Lonzar
Rifondazione Comunista aderisce e partecipa allo sciopero della Scuola indetto dai Cobas, Cub, Unicobas, USB e Cobas Sardegna per il 6 maggio, con presidio alle 9 sotto il MIUR, e sostiene convintamente la mobilitazione della categoria avviata dai sindacati CGIL, CISL, UIL, Gilda e SNALS. In entrambe le piattaforme si avanzano proposte contro il precariato e il decreto sul reclutamento, che introduce...
(4 Maggio 2022)
Loredana Fraleone responsabile Scuola Università Ricerca Antonello Patta responsabile Lavoro Partito della Rifondazione Comunista/Sinistra Europea
Per la scuola pubblica statale sembra non esserci mai pace. Dopo le pessime notizie arrivate dalla pubblicazione del Documento di Economia e Finanza 2022, con il quale il governo ha stabilito un progressivo disinvestimento sul settore istruzione (dal 4% del PIL del 2020 al 3,5% nel 2025), adesso il ministro Bianchi ha tirato fuori i classici argomenti di qualsiasi governo che non voglia affrontare...
(18 Aprile 2022)
Unione Sindacale di Base - Scuola
Contro i quiz Invalsi e il Sistema nazionale di valutazione, che hanno effetti retroattivi negativi sulla didattica, standardizzano gli insegnamenti, trasformano i docenti in “addestratori ai quiz”, discriminano gli studenti con BES; contro la cd didattica delle competenze addestrative, per una scuola pubblica che punti allo sviluppo degli strumenti cognitivi e dello spirito critico,...
(29 Marzo 2022)
Esecutivo nazionale COBAS Scuola
Gli/le studenti/studentesse medi in questi ultimi mesi con le loro lotte hanno rimesso all’ordine del giorno la pessima condizione del sistema scolastico, rivendicato un reale diritto allo studio e contestato le politiche del governo Draghi. Lo hanno fatto con occupazioni e manifestazioni che hanno percorso le nostre città, mettendo sotto accusa il fallimento della scuola dei Presidi...
(4 Febbraio 2022)
Abbiamo denunciato, a suo tempo, l’obiettivo posto nel PNRR dal governo Draghi rispetto al sistema di istruzione. Chiamarlo stravolgimento della funzione costituzionale di Scuola e Università è ancora poco, perché si tratta di un vero e proprio asservimento agli interessi diretti delle imprese e del mercato. In Parlamento non vi è stata nessuna battaglia rispetto...
(23 Ottobre 2021)
Loredana Fraleone - Responsabile Scuola Università Ricerca – Rifondazione Comunista/SE
Invece di occuparsi del grave problema dell’abbandono scolastico, che in Europa ci relega agli ultimi posti per diplomati e laureati, di che si preoccupa il ministro del “governo dei migliori”? Di far effettuare le prove INVALSI “almeno” nella scuola elementare, da un sistema che da anni cerca di inculcare una valutazione standardizzata per ognuno/a e per ogni dove,...
(4 Maggio 2021)
Maurizio Acerbo, segretario nazionale Loredana Fraleone, responsabile Scuola Università Ricerca Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea
Nei giorni scorsi il ministro Bianchi ha preso la decisione di annullare per quest'anno le prove standardizzate Invalsi nelle classi seconde delle scuole secondarie di secondo grado. La decisione prende atto della difficile situazione delle scuole e del tormentato anno didattico che è stato vissuto con grande fatica da studenti, insegnanti e genitori, rendendo decisamente fuori luogo la somministrazione...
(24 Aprile 2021)
Esecutivo nazionale COBAS - Comitati di base della Scuola
La legge n. 107 del 2015, altrimenti nota come la "Buona scuola", varata dal governo Renzi, ha rappresentato la classica "ciliegina sulla torta" di un processo storico ultradecennale (avviato da circa trent'anni, ossia dall'inizio degli anni '90) di aziendalizzazione e di fascistizzazione della scuola pubblica italiana. È un processo politico e ideologico, che di fatto ha frenato o contrastato...
(12 Aprile 2021)
Lucio Garofalo
L'Unicobas Scuola & Università indice un'ASSEMBLEA SINDACALE ON-LINE APERTA A TUTTI I COLLEGHI, DOCENTI ED ATA, DI RUOLO E NON, nonché a TUTTI coloro che siano interessati alla RIAPERTURA DELLE SCUOLE IN SICUREZZA, che durerà dalle h. 16:00 alle h. 18:00 per MARTEDI' 15 SETTEMBRE 2020. L'assemblea verrà svolta in modalità on-line PRESSO LA PAGINA FACEBOOK Unicobas...
(11 Settembre 2020)
Unicobas Scuola e Università
L’ampia partecipazione all’ ASSEMBLEA POPOLARE PER LA SCUOLA PUBBLICA del 29 agosto, parla di una volontà forte di una lotta per una scuola che con la pandemia ha mostrato tutte le sue insufficienze, figlie di decenni di tagli di risorse da parte di tutti i governi di ogni tendenza, con la drastica riduzione del personale scolastico a partire dagli insegnanti, della loro ulteriore...
(30 Agosto 2020)
COORDINAMENTO STUDENTI E LAVORATORI PER LA SCUOLA PUBBLICA
La riapertura delle scuole per il prossimo anno scolastico è ormai vicina. La modalità in cui il rientro sui banchi avverrà è al centro del dibattito politico ed è un tema che riguarda nove milioni di studenti, un milione di lavoratori della scuola e milioni di famiglie, tutti preoccupati di poter riprendere l'attività con continuità e in condizioni...
(5 Agosto 2020)
Siamo alle prese con la solita farsa ipocrita tipica dei grovigli intricati della burocrazia. I cosiddetti "corsi di recupero" e/o di "integrazione degli apprendimenti", che si dovrebbero attivare a partire dal 1° settembre prossimo, realizzati nell'arco di circa un paio di settimane e della durata di una trentina, o poco più, di ore complessive, mi/vi chiedo: quale ricaduta didattica e...
(18 Giugno 2020)
Lucio Garofalo
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
706420