">
Posizione: Home > Archivio notizie > Imperialismo e guerra (Visualizza la Mappa del sito )
(30 Ottobre 2019)
Durante la Prima Guerra Mondiale e negli anni che la precedettero, i nazionalismi furono fomentati in ogni dove, una parte del movimento internazionale dei lavoratori tradì e appoggiò le borghesie dei propri stati che, divisi in blocchi imperialisti, mandarono al macello milioni di proletari per conquistare risorse e mercati.
A oltre cent'anni dal massacro della Grande Guerra del 15/18 è importante ricordare le lotte, gli ideali, le parole di chi però, in ogni parte del mondo, si oppose al grande massacro.
DISERZIONE
In mille forme si dispiegò il rifiuto della guerra: renitenze, diserzioni, ammutinamenti. Feroce fu la reazione degli stati anche con decimazioni indiscriminate.
DISFATTISMO
L'opposizione alle politiche economiche di guerra prese corpo con sabotaggi, scioperi e rivolte che individuavano nelle borghesie nazionali il "nemico in casa propria" contro cui combattere.
INTERNAZIONALISMO
L'unità fra i lavoratori di tutto il mondo per una futura umanità libera da stati, guerre e lavoro salariato riprese forza, e rivoluzioni attraversarono l'Europa.
IL 3 NOVEMBRE 2019 VOGLIAMO ATTRAVERSARE I NOSTRI QUARTIERI CON LE PAROLE E I CANTI DI CHI FECE LA "GUERRA ALLA GUERRA IMPERIALISTA"
CI VEDIAMO ALLE 11 AL CANNONE, IL MONUMENTO AI CADUTI SU VIA CASILINA
CI SPOSTEREMO POI FINO AD ARRIVARE ALLE 13 AL MONUMENTO "A CHI ROMANAMENTE CADDE" SOTTO LA SALITA DEL QUADRARO
con la partecipazione del BRANCORO
Comitato di Lotta Quadraro
6268