Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro (Visualizza la Mappa del sito )
(13 notizie dal 19 Settembre 2007 al 16 Gennaio 2015 - pagina 1 di 1)
Sembrava quasi che nulla più potesse scandalizzare, in materia di relazioni industriali, tra Fillea-Cgil, Filca-Cisl, Feneal-Uil e la Natuzzi. Infatti, in questi ultimi anni le tre sigle sindacali hanno firmando intese che recepiscono ogni pretesa e diktat dell’azienda, tanto da far pensare che non fosse possibile sottoscrivere accordi peggiori di quelli già firmati. Eppure le...
(16 Gennaio 2015)
Felice Dileo Francesco Maresca Giovanni Rivecca IL SINDACATO E’ UN’ALTRA COSA-OPPOSIZIONE CGIL BARI TARANTO MATERA
Dopo la rocambolesca sigla della Fiom all’accordo modello-Marchionne alla ex Bertone di Grugliasco dello scorso maggio - la Fiom firmava e sosteneva il SI (con la RSU) sia in assemblea che al referendum - la Fiom non firmava e sosteneva il NO (con la struttura sindacale territoriale), in questi giorni la Fiom ha modificato il suo ‘elevato’ concetto della democrazia sindacale rendendola...
(27 Ottobre 2011)
Slai cobas - coordinamento provinciale di Napoli
Quando facevo l'attivista sindacale CGIL ad Agrigento il mio strumento di lavoro era il contratto di lavoro. Che cosa spiegavo ai muratori alle quattro del mattino a Porta di Ponte che era il luogo in cui venivano ingaggiati a giornata? Spiegavo i loro diritti scritti nel contratto di lavoro. Il contratto di lavoro è il libro fondamentale di ogni sindacalista e di ogni lavoratore. Se questo...
(16 Maggio 2011)
Pietro Ancona
Cara Cgil, E' stata una scelta sbagliata quella di celebrare il 1 maggio a Marsala luogo dello sbarco garibaldino da dove è iniziata la conquista manu militare del Sud d'Italia con dieci anni di guerra civile e repressioni spaventose. Sarebbe stato meglio celebrarlo a Fenestrelle luogo dove i soldatini borbonici ed i resistenti ai Savoia venivano imprigionati, tenuti in condizioni terribili...
(1 Maggio 2011)
Pietro Ancona già segretario generale CGIL Sicilia e membro del CNEL.
A seguito della discussione apertasi nella CGIL dopo la firma dell’accordo separato di Mirafiori, l’area programmatica “la CGIL che vogliamo” ritiene necessario rivolgere un appello alla Segreteria della Camera del Lavoro di Cosenza (...) A seguito della discussione apertasi nella CGIL dopo la firma dell’accordo separato di Mirafiori, l’area programmatica “la...
(17 Gennaio 2011)
Il coordinatore Area Programmatica “La CGIL che vogliamo” Cosenza Delio Di Blasi
Secondo una recente ricerca dell’Eurispes i salari dei lavoratori italiani sono i più bassi d’Europa, indietro c’e’ solo il Portogallo che storicamente ha sempre avuto salari bassissimi ed enormemente al di sotto della media europea. La situazione salariale in Italia ha raggiunto livelli drammatici, da quasi dieci anni sono sostanzialmente invariati, anche di fronte...
(1 Novembre 2007)
Cobas Cardarelli
Pubblichiamo integralmente una nota che inviammo nel mese di Luglio al segretario generale della Fillea Cgil di Napoli Giovanni Sannino e per conoscenza al segretario generale della Cgil Nazionale Guglielmo Epifani, al saegretario nazionale della Fillea Cgil Franco Martini, al segretario della Cgil Campania Michele Gravano e al segretario della Camara del Lavoro di Napoli Giuseppe Errico. Non abbiamo...
(13 Ottobre 2007)
Anna De Biase
La registrazione integrale della Conferenza Stampa promossa dal Comitato per il Reintegro in Cgil di Ciro Crescentini e svoltasi presso l'Istituto per gli Studi Filosofici la si può ascoltare cliccando su www.aipsimed.org/conferenza.mp3. Alla conferenza hanno partecipato lavoratori e rappresentanti sindacali della Fillea Cgil, cittadini, forze politiche, movimenti di base, rappresentanti delle...
(11 Ottobre 2007)
Anna De Biase
Il dirigente e dipendente della Fillea Cgil di Napoli è stato licenziato colpevole di avere denunciato alla Procura della Repubblica di Napoli i vertici dell'ispettorato del lavoro di Napoli per violazione del segreto istruttorio La vicenda di Ciro Crescentini il sindacalista licenziato dalla Cgil di Napoli arriva in parlamento. Dopo l'interrogazione del Sen. Turigliatto arriva l'interrogazione...
(6 Ottobre 2007)
On. Alberto Burgio
Un sindacalista e dipendente della Fillea Cgil viene licenziato senza motivo violando lo Statuto dei Lavoratori e della Cgil. Solidarietà a Ciro Crescentini licenziato dalla Fillea-Cgil Napoli un dirigente sindacale conosciuto e stimato per la sua attivita' a favore dei lavoratori del "difficile" settore edile. Firmiamo l'appello UNA STORIA CHE SEMBRA INVENTATA MA CHE PURTROPPO E' REALE: Licenziato...
(6 Ottobre 2007)
Consideriamo il licenziamento di Ciro Crescentini, dirigente della Fillea-Cgil, un errore gravissimo, oltretutto perché contornato da aspetti oscuri, quasi per niente chiariti, che ci producono sconcerto e inquietudine. Ciro nella sua lunga attività sindacale, che dura ormai da un quarto di secolo, ha rappresentato e rappresenta, ancora per moltissimi di noi, l’incarnazione dei...
(1 Ottobre 2007)
UNA STORIA CHE SEMBRA INVENTATA MA CHE PURTROPPO E' REALE: Licenziato dalla Fillea-Cgil Campania un dirigente sindacale conosciuto e stimato per la sua attivita' a favore dei lavoratori del "difficile" settore edile. Con motivazioni non verosimili - semplice turn over - Ciro Crescentini, napoletano, 47 anni, una vita spesa al fianco di manovali edili e operai e piu' di recente anche nel centro di...
(29 Settembre 2007)
Spett.le Segreteria nazionale FILT CGIL filt@mail.cgil.it Roma Spett.le Segreteria regionale FILT CGIL filt@sicilia.cgil.it Palermo Spett.le Segreteria provinciale FILT CGIL messina@sicilia.cgil.it Messina Il sottoscritto Ragonesi Vincenzo, dipendente del Consorzio Autostrade Siciliane, in data odierna ha ritenuto improcrastinabile revocare la delega sindacale alla CGIL FILT. La sofferta e tormentata...
(19 Settembre 2007)
F.to Ragonesi Vincenzo
384507