">
Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Imperialismo e guerra (Visualizza la Mappa del sito )
(90 notizie dal 29 Dicembre 2002 al 21 Giugno 2017 - pagina 1 di 5)
di Marcelo Colussi (*) Il Venezuela è in guerra. Lo è da molto tempo, ma in questi ultimi mesi tutto indica che questa guerra è entrata in una nuova fase. Coloro che la provocano sembra che abbiano scommesso che questo sia il momento finale di questo scontro. Cioè: una guerra che deve avere uno sbocco; e come in ogni guerra, uno dei due lati che combattono deve vincere...
(21 Giugno 2017)
Traduzione di Daniela Trollio - Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli”, Sesto San Giovanni
La Repubblica Bolivariana del Venezuela rifiuta l'immorale e ipocrita comunicato del 29 agosto 2015, prodotto da burocrati dell'Unione Europea nel quale si esprimono, senza fondamento né prove, gravi accuse contro il nostro paese, relative alla decisione sovrana di adottare misure per combattere il paramilitarismo colombiano, il narcotraffico e gli attacchi sistematici all'economia venezuelana,...
(5 Settembre 2015)
nuovacolombia.net
È di nuovo tensione fra i governi di Colombia e Venezuela. Dopo gli scontri tra gli ex presidenti Uribe e Chávez, circa i presunti legami del chavismo con le Farc, ora è la volta della rinnovata contesa per la zona marittima de La Guajira, i cui confini non sono stati ancora demarcati da una commissione bilaterale, secondo quanto prevede un trattato vigente. I negoziati per le...
(25 Giugno 2015)
Redazione Contropiano
E’ Orlando Borrego, un economista cubano di 78 anni noto per aver collaborato con Ernesto 'Che'' Guevara, l’uomo scelto da Maduro per avviare un programma di "revisione in profondita'" del funzionamento del suo governo, già dalla prima meta' del mese di luglio. "Orlando Borrego, piu' noto come 'Vinagreta', e' stato incluso in una squadra speciale, insieme al ministro della Pianificazione,...
(5 Luglio 2014)
fabrizio salvatori - controlacrisi
Una cospirazione di estrema destra, finanziata da fuori, per mettere le mani sulle risorse del paese. Questo, in sintesi, il risultato dell’inchiesta condotta dal governo venezuelano e illustrata dal ministro degli Interni, Miguel Rodriguez Torres. Dalla prima settimana di febbraio, il paese è scosso...
(4 Maggio 2014)
Geraldina Colotti, Il Manifesto
Venezuela. Conclusa la visita di Unasur per promuovere il dialogo tra il governo di Maduro e l’opposizione Dialogo o guerra civile? La partita che si sta giocando in Venezuela tra il «socialismo umanista» di Nicolas Maduro e il campo di forze avverse è in pieno corso. La destra oltranzista che detiene l’egemonia nella...
(29 Marzo 2014)
Geraldina Colotti, il manifesto
Venezuela. Mentre una parte dell’opposizione ha accettato la mano tesa di Maduro e le sessioni di dialogo che si stanno svolgendo in diverse parti del paese, i sindaci più barricaderi hanno costituito un’associazione per coordinare proteste e iniziative Dalla guerriglia di piazza con molotov, barricate e trappole (le “guarimbas”),...
(13 Marzo 2014)
Geraldina Colotti, il manifesto
Venezuela. Con l’insediamento di Bachelet a Santiago via libera alla riunione di Unasur. Intanto Caracas incassa lo stopo alle manovre di Washington. E dopo il congelamento del debito con Panama, il governo tratterà direttamente con gli imprenditori, «senza politici corrotti come intermediari» Oggi, Michelle Bachelet assume la presidenza del Cile, eletta per...
(11 Marzo 2014)
Geraldina Colotti, il manifesto
di: Mario Sanoja e Iraida Vargas-Arenas (*) Fare una rivoluzione socialista in un paese come il Venezuela non è un compito facile nel breve e medio raggio. Nemmeno organizzare una strategia di guerra economica per rovesciare il governo rivoluzionario bolivariano, come desidera l’oligarchia mercantile parassitaria, ha buone prospettive nel medio e lungo termine. E’ necessario tenere...
(19 Febbraio 2014)
Traduzione di Daniela Trollio, Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli” (Sesto S. Giovanni)
di Ângelo Alves | da www.avante.pt La destra reazionaria e golpista venezuelana ha visto nella morte del presidente Chavez, nel marzo di quest'anno, l'occasione per fare retrocedere le conquiste che il popolo venezuelano aveva ottenuto nel corso degli ultimi 15 anni di trasformazioni progressiste e rivoluzionarie. Il capitalismo ha toccato il fondo nella società venezuelana, dimostrando...
(13 Dicembre 2013)
Traduzione di Marx21.it
Il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha annunciato che il salario minimo salirà a 2.973 bolivar, pari a circa 348 euro. L'aumento voluto da Maduro porta a più 40% rispetto ai minimi salariali in vigore fino all'aprile scorso. Si tratta del terzo incremento decretato quest’anno dal presidente, in un paese in cui l’inflazione ha raggiunto il 32,9 per cento. Lo scorso...
(7 Ottobre 2013)
controlacrisi.org
Il presidente del Venezuela, Nicolas Maduro, ha dato 48 ore di tempo a tre diplomatici americani sospettati di aver cospirato con i suoi oppositori politici per lasciare il paese. Lo ha annunciato in un discorso televisivo in cui ha accusato i tre di aver partecipato insieme a dirigenti dell’opposizione ad azioni di “sabotaggio economico”. Kelly Keiderling – incaricato d’affari...
(1 Ottobre 2013)
controlacrisi.org
La prima donna a guidare il ministero della Difesa nella storia del Venezuela, l’ammiraglio Carmen Meléndez, e i nuovi comandanti della Forza armata nazionale bolivariana (Fanb), hanno prestato giuramento nelle mani del presidente Nicolás Maduro nel ‘Patio de Honor’ dell’Accademia militare di Caracas. In un discorso trasmesso a reti unificate per radio e tv,...
(12 Luglio 2013)
Misna
Sono 11 i morti causati dall’ondata di violenza scatenata dall’opposizione contro i sostenitori di Nicolas Maduro eletto presidente lo scorso 15 aprile. Ma media e Commissione Americana per i Diritti Umani accusano il governo. Che ha appena varato una rivoluzionaria legge sul lavoro che diminuisce l’orario ed estende i diritti. Con la morte di Gerardo Rico all’ospedale di San...
(13 Maggio 2013)
Marco Santopadre - Contropiano
VENEZUELA DENUNCIATO CAPRILES PER LE VIOLENZE POST-ELETTORALI CARACAS. Nicolas Maduro, neoletto presidente del Venezuela il 14 aprile, ha presentato la sua squadra di governo per il 2013-2019. Molte conferme e qualche nuovo ingresso, soprattutto giovani come la ministra per la Donna e l'uguaglianza di genere, Andreína Tarazón o l'ingegnere agronomo Iván Gil che assume la responsabilità...
(23 Aprile 2013)
Geraldina Colotti, il manifesto
Tutto come da copione anche in Venezuela. Nella strategia di destabilizzazione disegnata da Washington ed attuata dalla destra locale non si lascia nulla al caso. Ed oggi il copione è di scena nelle strade venezuelane. Era un segreto di Pulcinella che la destra non avrebbe riconosciuto i risultati di un sistema elettorale meccanizzato, tra i più trasparenti del mondo e praticamente a...
(19 Aprile 2013)
Marco Consolo - liberazione.it
Anteprima della rivista “nuova unità” Sei dappertutto. Nell’indio fatto di sogno e rame. E nel nero avvolto nella spumosa fiumana, e nell’essere fatto di petrolio e salnitro, e nel terribile abbandono della banana, e nella grande pampa delle pelli e nello zucchero e nel sale e nella pianta di caffè… Nicolàs Guillen, “Che Comandante” Hugo...
(18 Aprile 2013)
Daniela Trollio - Centro di Iniziativa Proletaria “G:Tagarelli
Editoriale di “Vermelho”, portale web del Partito Comunista del Brasile (PCdoB) Con la partecipazione di circa il 78% dell'elettorato, il Venezuela ha vissuto ancora domenica scorsa (14 aprile) una festa democratica, a chiusura di una campagna elettorale avvenuta solo a causa di una fatalità – la morte del comandante-presidente Hugo Chavez, lo scorso 5 marzo. La partecipazione...
(16 Aprile 2013)
Traduzione di Marx21.it
Le forze del socialismo e della trasformazione vincono ancora in Venezuela. Seppur con uno stretto margine, gli elettori hanno confermato i pronostici della vigilia che davano favorito Nicolás Maduro, il candidato socialista indicato da Hugo Chávez come presidente, contro l’oppositore Henrique Capriles, governatore dello Stato di Miranda. A Maduro è andato il 50,66 % dei...
(15 Aprile 2013)
Marco Consolo - liberazione.it
Vittoria di misura del candidato chavista Nicolas Maduro, ma la rivoluzione bolivariana sopravvive al comandante Hugo Chavez. Il candidato della destra grida ai brogli e pretende un riconteggio Nicolas Maduro, presidente in carica dopo la morte di Hugo Chavez lo scorso 5 marzo a causa di un tumore, ha vinto le elezioni presidenziali in Venezuela ottenendo il 50.66% dei voti, contro il 49,07% del candidato...
(15 Aprile 2013)
Redazione Contropiano
321502