">
il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Archivio notizie > Stato e istituzioni    (Visualizza la Mappa del sito )

Trayvon

Trayvon

(20 Luglio 2013) Enzo Apicella
Assolto il vigilante George Zimmerman che nel 2012 uccise il 17enne nero Trayvon Martin

Tutte le vignette di Enzo Apicella

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB
(Storie di ordinaria repressione)

  • Senza Censura
    antimperialismo, repressione, controrivoluzione, lotta di classe, ristrutturazione, controllo

Vi ricordate quel lontano 12 dicembre…?

(13 Dicembre 2009)

12 Dicembre 1969
All’interno della Banca dell’Agricoltura in Piazza Fontana a Milano esplode una bomba che provoca 16 morti e 87 feriti, un secondo ordigno in un’altra zona della città viene trovato inesploso. Contemporaneamente a Roma altre tre bombe feriscono 17 persone. Da subito i colpevoli furono cercati tra gli anarchici, prima viene fermato e ucciso il ferroviere Giuseppe Pinelli, pochi giorni dopo viene arrestato Pietro Valpreda, liberato tre anni più tardi e assolto solamente nel 1979.

Dalle fabbriche, dalle piazze e dalle scuole si alzò un grido: la strage è fascista e di stato! Infatti, le indagini dimostrarono presto la responsabilità dei fascisti dietro la strage. Quest’ultimi protetti, finanziati e addestrati dalle più alte cariche dello stato, dalla P2, dall’esercito, dalle forze dell’ordine e da agenti segreti americani della Nato che formano eserciti paramilitari come la Gladio. A distanza di quarant’anni ufficialmente non c’è nessun colpevole, solo i parenti delle vittime sono stati condannati nel 2002 a pagare le spese processuali.

La strage di Milano non fu né il primo né l’ultimo attentato fascista. Dal 3 gennaio 1969 ci furono 145 attentati: uno ogni 3 giorni di cui 96 di riconosciuta marca fascista. Dopo Piazza Fontana, invece, le stragi nere più gravi furono quella del 28 maggio 1974 in Piazza della Loggia a Brescia durante un comizio operaio (8 morti), del 4 agosto 1974 sul treno Italicus (12 morti), alla stazione di Bologna il 2 agosto 1980 (85 morti). Perché tanta morte e terrore?

La strage a Piazza Fontana avviene in pieno “autunno caldo” in cui quasi 5 milioni di lavoratori, insieme agli studenti, si mobilitano e conquistano molti diritti: il rinnovo di una ventina di contratti, l’approvazione dello Statuto dei Diritti dei Lavoratori, le riforme dell’edilizia, fiscale e sanitaria, l’orario lavorativo a 40 ore, le 150 ore per il diritto allo studio, gli aumenti salariali uguali per tutti. Lo stato rispose anche con le stragi per frenare le lotte della classe operaia e dei movimenti studenteschi, e creare un clima di terrore che legittimasse leggi e operazioni autoritarie e poliziesche. Altro che servizi segreti deviati! Lo stato non si è mai tolto la camicia nera sotto al doppiopetto democratico.

E oggi?
La tendenza dello stato è quella di riabilitare il fascismo e di usarne i suoi mezzi. Lo vediamo con gli accoltellamenti e le aggressioni squadriste, che rimangono quasi sempre impunite proprio come per trent’anni fa, Casapound che liberamente occupa gli spazi mentre si sgomberano i centri sociali, piena agibilità ad organizzazioni neofasciste come Forza Nuova, riscrittura della storia partigiana, repressione per gli antifascisti e chi si batte per cambiare questo sistema. Oggi come ieri, attraverso grandi campagne mediatiche, si produce paura e insicurezza tra la gente per giustificare la militarizzazione delle città, le missioni di guerra e leggi razziali come il pacchetto sicurezza. Se i padroni non tornano indietro dal fascismo, noi non dobbiamo fare un passo indietro dalla Resistenza!

Padova 12-12-2009

Collettivo Politico Gramigna

4638