Posizione: Home > Archivio notizie > Stato e istituzioni (Visualizza la Mappa del sito )
(6963 notizie - pagina 1 di 349)
Nella storia d’Italia la data del 18 aprile ha rappresentato per ben due volte l’occasione per segnare una svolta storica: nella prima occasione, quella del 1948 della quale oggi tutti ricordano l’anniversario, si svolsero le elezioni per la Prima Legislatura Repubblicana con il successo della Democrazia Cristiana. In un’occasione successiva, quella del 1993, le urne furono...
(19 Aprile 2018)
Franco Astengo
in: «"Terza Repubblica"»
Con le consultazioni in corso presso il Quirinale, continua la trama degli incontri, degli scontri e delle manovre, aperte o subdole, fra i partiti borghesi e piccolo borghesi usciti vittoriosi o sconfitti dalle elezioni politiche del 4 marzo. In quale quadro? In quale situazione economica? Secondo gli ultimi dati, la cosiddetta “ripresina” dell'economia italiana non è in aumento,...
(16 Aprile 2018)
Da Scintilla n. 88 – aprile 2018
Sabato 24 marzo, nel 74° della Strage nazifascista delle Ardeatine, presso la sede della Federazione provinciale Usb di Viterbo, si è tenuta l’Assemblea costitutiva della Sezione della Tuscia di Patria Socialista, per cui sono aperte le iscrizioni, con la relazione e la discussione del Manifesto politico-filosofico, alla presenza dei rappresentanti del Direttorio nazionale. La Sezione...
(14 Aprile 2018)
Patria Socialista, Sezione Celestino Avico della Tuscia
in: «Ora e sempre Resistenza»
Le elezioni del 4 marzo sono state segnate, oltre che dal successo del Movimento 5 Stelle, anche da una netta affermazione della destra a trazione leghista. La coalizione di centrodestra incassa infatti circa 2 milioni e 200mila voti in più rispetto alle elezioni di 5 anni fa, ma l’aumento della Lega è di circa 4 milioni e 300mila voti. Se la crescita di CasaPound e Italia agli...
(2 Aprile 2018)
Andrea Davolo - rivoluzione.red
Il 26 marzo si è tenuta una partecipata assemblea pubblica alla Casa delle Culture di Arezzo. All’ordine del giorno: l’Amministrazione di destra guidata dal sindaco Ghinelli ha deciso di chiudere questo spazio, smantellarne l’attività, utilizzarlo ufficialmente per altri scopi. Per il primo cittadino la Casa delle Culture non serve, è un costo, Arezzo ne può...
(1 Aprile 2018)
Partito Comunista dei Lavoratori - sezione di Arezzo
in: «La tolleranza zero»
(scaricalo gratis - free download) Clicca qui: Diari di Cineclub n. 60 – Aprile 2018 (sulla quarta di copertina l’elenco delle oltre 100 edicole virtuali dove poter scaricare gratuitamente il periodico) In questo numero: 4 Marzo 2018: le ragioni di una disfatta. Marco Asunis; La passione di Cristo nella storia del cinema. Nino Genovese; Fantuzzi, Bergoglio e Gelsomina. Marco Vanelli; Abbiamo...
(31 Marzo 2018)
Diari di Cineclub
in: «Culture contro»
La domanda è di grande attualità: come si determinano i meccanismi di accesso all’effettiva gestione del potere politico in tempi di società complessa, dove appaiono evidenti i limiti dei “corpi intermedi” e delle stesse formazioni di governo? Come può essere possibile non confondere potere e governo, tanto più che il governo appare ormai esprimersi...
(30 Marzo 2018)
Franco Astengo
Domani, venerdì 30 marzo, ore 12, presidio di fronte alle poste del quartiere Primavalle in via Federico Borromeo. L’iniziativa lanciata dall’unione inquilini, a seguito della chiusura dello sportello del quartiere, sta raccogliendo numerose adesioni di cittadini indignati. Renato Rizzo della segreteria romana: “Abbiamo lanciato una petizione. Non è possibile rinunciare...
(29 Marzo 2018)
unioneinquiliniroma.it
Anteprima della rivista comunista nuova unità Un altro 8 marzo è passato. E’ stato caratterizzato da “scioperi”, anzi per meglio dire da manifestazioni, in tutto il mondo. L’azione più incisiva l’hanno fatta in Brasile 800 donne del Movimento Sin Tierra occupando la stamperia del gruppo editoriale Globo, il più grande dell’America Latina....
(24 Marzo 2018)
Daniela Trollio - Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli”, Sesto San Giovanni (Mi)
in: «Questioni di genere»
Al riguardo di quanto pronunciato dal PM genovese Zucca nel merito della vicenda legata al processo per le violenze del G8 2001 “I torturatori del G8 ai vertici della nostra polizia. Come possiamo chiedere quelli dell’Egitto? E alla replica, del tutto inopportuna, del capo della Polizia Gabrielli si ricorda a futura memoria: “Il processo di appello conclusosi il 18 maggio 2010 ha...
(21 Marzo 2018)
Franco Astengo
Da tempo, sostengo che la democrazia funziona quando i suoi riti si celebrano in una società tendenzialmente omogenea[1], senza forti sperequazioni sociali, come, invece, negli ultimi anni, sta avvenendo anche in Occidente, dove, di conseguenza, gli assetti politici vanno assumendo un andamento frastagliato e instabile. In questo scenario, paradossalmente, la Russia putiniana sembrerebbe l’ecce-zione...
(21 Marzo 2018)
Dino Erba
Il 4 marzo 2018 è una data che non sarà possibile dimenticare. La sinistra borghese e riformista, responsabile di tante sconfitte della classe operaia, dello sdoganamento del razzismo e del fascismo, perde le elezioni aprendo le porte al populismo e al leghismo, che raccolgono il malcontento popolare. Si apre così una seria crisi politica della classe dominante che per superare...
(19 Marzo 2018)
Da Scintilla n. 87 – marzo 2018
Il 4 ottobre del 1936 si tenne una capitale battaglia nei quartieri dell’East end londinese, un’area estremamente povera, dove centinaia di migliaia di persone vivevano in condizioni di estrema indigenza. Potremmo paragonare un quartiere come quello di Stepney, tra i più poveri dell’East end, ad alcuni della Roma di oggi, tipo San Basilio o Tiburtino Terzo, dove sono in atto...
(16 Marzo 2018)
Francesca Zaccari Mediatrice culturale e militante antifascista, Roma
in: «Ora e sempre Resistenza»
Il Comitato per la riapertura del Cinema Galaxy, costituitosi lo scorso autunno e attivo nella denuncia della carenza di servizi culturali a Roma Nord, rilancia la battaglia contro la morìa di sale cinematografiche nella capitale, promuovendo, con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Roma, un Censimento Partecipato dei Cinema chiusi, tale da integrare i dati già raccolti,...
(15 Marzo 2018)
Comitato per la riapertura del Cinema Galaxy
in: «Culture contro»
Ieri mattina l'unione inquilini, il segretario romano Guido Lanciano e Fabrizio Ragucci, sono stati ascoltati in Commissione Trasparenza del Campidoglio, presieduta da Marco Palumbo (PD), sui gravi fatti avvenuti nella sede del VI Municipio. Grave l'assenza del Presidente del Municipio Roberto Romanella e del diretto interessato, il Consigliere Alessandro Stabellini (M5S). Presenti invece le consigliere...
(14 Marzo 2018)
Ufficio Stampa - Unione Inquilini
sabato 17 marzo 2018 Sally Brown rude pub via degli Etruschi, 3 a-b quartiere San Lorenzo ore 18.00 presentazione con autore, a cura di PATRIA SOCIALISTA, de: LA BATTAGLIA DI CABLE STREET La Disfatta delle camicie nere inglesi e la nascita dell’Antifascismo militante europeo di Silvio ANTONINI (Roma, Red star press, 2017) Introduce: Igor CAMILLI (Capo - direttorio nazionale di Patria socialista) ore...
(14 Marzo 2018)
in: «Ora e sempre Resistenza»
Il voto del 4 marzo conferma la presenza di uno scenario politico tripolare. Nessun polo è in grado, da solo, di esprimere una maggioranza di Governo. Per la borghesia italiana la governabilità del proprio Stato, questo buio oltre le urne già ampiamente preannunciato, risulta così un vero e proprio dramma, nonché un dilemma cui trovare soluzioni o correttivi. Quella...
(11 Marzo 2018)
Prospettiva Marxista
Nel consiglio comunale del 28 febbraio a Marino la maggioranza M5S, seppur con parte del gruppo non presente, pervicacemente si esprime per bocciare la proposta di limitare la concessione di spazi pubblici ai fascisti. MARINO. PCI: il 28 febbraio 2018 è una giornata vergognosa per il Consiglio comunale di Marino. Spaccato il M5S? “Abbiamo atteso la fine della campagna elettorale per...
(11 Marzo 2018)
maurizio aversa
in: «Ora e sempre Resistenza»
Dopo la notizia dello scorso 14 febbraio del blitz del Nas dei Carabinieri nel poliambulatorio di Martano, destinato fra l’altro dell’installazione di uno dei mammografi acquistati dall’ASL Lecce con i Fondi Fesr 2014-2020 ed il cui utilizzo è stato rallentato da più di un problema burocratico e organizzativo, sono giunte allo “Sportello dei Diritti” le...
(11 Marzo 2018)
Giovanni D’AGATA
Presentazione del libro: Roma, polvere di stelle. La speranza fallita e le idee per uscire dal declino (Alegre Edizioni) Lunedì 12 marzo ore 18.00 Csa Astra (via Capraia 19, quartiere Tufello, Roma) Partecipano: Paolo Berdini (urbanista e autore del volume) Paolo Flores D'Arcais (Micromega) Tomaso Montanari (storico dell'arte) Sarah Gainsforth (DINAMOpress) L'evento sarà trasmesso...
(10 Marzo 2018)
Csa Astra DINAMOpress Edizioni Alegre
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
850929