">
il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Archivio notizie > Comunisti e organizzazione    (Visualizza la Mappa del sito )

Ricordando Stefano Chiarini

Ricordando Stefano Chiarini

(6 Febbraio 2007) Enzo Apicella
E' morto Stefano Chiarini, un giornalista, un compagno,un amico dei popoli in lotta

Tutte le vignette di Enzo Apicella

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB
(Memoria e progetto)

Citto Maselli: Addio compagno Carlo

(6 Ottobre 2013)

addiocarlo

Ieri, sabato 5 ottobre, è morto Carlo Lizzani, maestro del cinema neorealista. Aveva 91 anni. L’amico Citto Maselli lo ricorda così:

“ La prima volta che l’avevo visto era a Roma in via Borgognona agli inizi degli anni quaranta, come segretario romano del Cineguf. Si chiamavano così i gruppi universitari creati dal regime fascista che diventarono in breve luoghi dove emergeva l’insofferenza verso il fascismo di tutti i settori culturali e artistici; insofferenza tollerata da una politica furba che poi, con Bottai ministro, diventò una vera e propria “strategia di contenimento”. Carlo Lizzani inaugurò una minuscola sala cinematografica dove proiettava tutto il cinema d’avanguardia dell’epoca: erano brevi film che seguivano filoni artistici lontanissimi dalla cultura imperante in Italia e dunque, tenuto conto che i circoli del cinema ancora non esistevano, non si sarebbero mai potuti vedere. Io ero giovanissimo ma già appassionato di cinema, e ricordo l’emozione grandissima nel vedere quelle espressioni d’arte e di ricerca linguistica che si chiamavano “L’etoile de mer” di Man Ray o “Un chien andalou” del giovanissimo e debuttante Louis Bunuel. Anni dopo, allievo del Centro sperimentale gestito ancora da Umberto Barbaro – prima della grande restaurazione che nel ’47 vi riportò Luigi Chiarini – appresi direttamente da Barbaro dell’immensa importanza di quei brevi film che avevano reso l’appena nato mezzo espressivo che si chiamava Cinema «cosciente dei suoi mezzi e delle proprie possibilità d’espressione».

Lizzani era già un intellettuale orientato a sinistra e aveva compiuto quell’operazione sulle avanguardie straniere in piena sintonia con quanto compivano altri intellettuali antifascisti in altri settori: Vito Pandolfi e Gerardo Guerrieri in campo teatrale, o lo stesso Pietro Ingrao nella poesia. Già da allora, voglio dire, Lizzani faceva parte di quel movimento inquieto che portò un risveglio intellettuale in tutta Italia tra il 1939 e il 1942. Fatto sta che quando lo ritrovai in una riunione del Partito comunista clandestino nei primi mesi dell’occupazione nazista di Roma, non mi stupii e – anzi – lo trovai un fatto del tutto naturale.

Siamo rimasti amici in tutti questi anni nonostante il suo carattere riservato e ho sempre guardato con ammirazione l’attenzione e il sostegno che dava all’attività figurativa di sua moglie Edith che avevo conosciuto giovanissima e splendida quando tornò con lui dalle riprese di “Germania anno zero”.

Abbiamo anche, poi, partecipato a due film collettivi: nel 1953 “Amore in città” ideato e coordinato da Cesare Zavattini, dove io giravo il mio primo film con l’episodio “Storia di Caterina” mentre Carlo era già avanti nella carriera professionale, e appena due anni fa “Scossa”, insieme a Ugo Gregoretti e Nino Russo, sul terremoto di Messina del 1908.

Ho sempre amato la sua intelligenza e la sua totale mancanza di presunzione, o vanità che dir si voglia. E, nei suoi bellissimi libri, il rifiuto di ogni forma di semplicismo o di approssimazione retorica. Anche sul travaglio della nostra sinistra e anche se non ci trovammo d’accordo dopo lo scioglimento del Pci (io entrai subito in Rifondazione comunista mentre lui non fece scelte) non perse mai la sua visione alta e profonda.

Da quell’umanista laico e serio che è sempre stato: una specie sempre più rara.

Addio Carlo, addio compagno . “

controlacrisi.org

7936