">
Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Comunisti e organizzazione (Visualizza la Mappa del sito )
(631 notizie dal 7 Ottobre 2003 al 7 Dicembre 2023 - pagina 1 di 32)
Da https://matzpen.org/english/1974-06-01/open-letter-to-the-members-of-the-democratic-popular-front-for-the-liberation-of-palestine/. Testo pubblicato in ebraico e arabo nel numero 72 di Matzpen, dicembre 1974. Ripubblicato nell’opuscolo in arabo Dalla nostra lotta contro il sionismo e per il socialismo, marzo 1978. Traduzione dall’inglese di Rostrum. Il 15 maggio 1974, tre miliziani del...
(7 Dicembre 2023)
coalizioneoperaia.com
Da "Alternativa di Classe" n. 131 Agli inizi del secolo XX° in Colombia le compagnie americane e inglesi ebbero quasi in regalo i giacimenti di petrolio, oro e metalli preziosi, dal momento che furono consegnati loro vasti territori, perchè potessero produrre banane, cacao, caucciù e tabacco. Ovviamente, un'impresa cerca di sfruttare al massimo la forza-lavoro: il personale impiegato...
(30 Novembre 2023)
Alternativa di Classe
Dalla postfazione all’antologia Bagliori nella notte. La Seconda guerra mondiale e gli internazionalisti del «Terzo Fronte», Movimento Reale, luglio 2023. XII Sono in cinque, armati di tutto punto e decisi a «risolvere la contraddizione». In pochi minuti arrivano davanti alla baita, accorgendosi soltanto lì di essere incappati nel primo imprevisto: i due sorveglianti...
(24 Novembre 2023)
Circolo Internazionalista "coalizione operaia"
Affrontò con coraggio il confino e il carcere. Si batté per una Sicilia indipendente e ispirata ai principi del comunismo Il revisionismo storico, oggi dominante in Italia, opera subdolamente a vari livelli. Finché può, fa cadere nell’oblio assoluto i personaggi scomodi. Quando ciò non è più possibile, dà un’interpretazione deformante...
(20 Novembre 2023)
Antonio Catalfamo
Il cuore del compagno Aldo Serafini ha cessato di battere all’età di 95 anni e nove mesi. È una grave perdita per noi, suoi compagni, e per tutto il movimento comunista e operaio. Aldo è stato un comunista rivoluzionario, e così lo dobbiamo ricordare. Divenuto comunista negli anni degli studi universitari, fu radiato dal PCI revisionista per aver preso posizione...
(16 Novembre 2023)
Piattaforma Comunista – per il Partito Comunista del Proletariato d’Italia
Nell'ambito delle iniziative politico-culturali del rinnovato Circolo di San Lorenzo, VENERDI' 17 NOVEMBRE, ORE 18:45, PRESENTIAMO IL LIBRO DI EROS FRANCESCANGELI "UN MONDO MEGLIO DI COSI'" - LA SINISTRA RIVOLUZIONARIA IN ITALIA (1943-1978) Il volume, frutto di una estesa ricerca d’archivio, analizza le formazioni riconducibili a quella peculiare area politica che è stata la sinistra...
(15 Novembre 2023)
Sinistra Anticapitalista Roma
Verso il 100° anniversario della morte di V. I. Lenin Un sito internet dedicato alla figura e all’opera del grande bolscevico 21 gennaio 1924: questa data è scolpita nella storia come quella della morte di Lenin, che fu pianto da milioni e milioni di operai e contadini, da interi popoli. Lenin non fu soltanto un pensatore geniale la cui opera creativa rifulse in tutti i campi del...
(8 Novembre 2023)
Dal socialismo sionista al trotskismo All’età di 14 anni, mi ero unito alla federazione giovanile del partito socialdemocratico sionista, il Mapai. Questo partito era un groviglio di contraddizioni. Dominava il sindacato così come tutti i consigli municipali, i suoi membri si consideravano sinceramente socialisti. L’ala sinistra del movimento socialista sionista pubblicava...
(2 Novembre 2023)
Circolo Internazionalista "Coalizione Operaia"
Tony Cliff, A World to Win. Life of a Revolutionary, Bookmark, London, 2000. Chapter I, Palestine. Traduzione dall’inglese di Rostrum. Il titolo è redazionale. ----------------- Il conflitto militare tra lo Stato israeliano e le milizie guidate da Hamas – responsabili delle feroci operazioni dello scorso 7 ottobre – è entrato ormai nella sua quarta settimana. Da pochi...
(1 Novembre 2023)
Circolo Internazionalista "Coalizione Operaia"
Dalla postfazione all’antologia Bagliori nella notte. La Seconda guerra mondiale e gli internazionalisti del «Terzo Fronte», Movimento Reale, luglio 2023. VI La prima frase della nostra prima cartolina sarà: «Madre! Il Führer mi ha assassinato mio figlio…» E di nuovo Anna rabbrividì. C’era qualcosa di così fatale, di così...
(25 Ottobre 2023)
coalizioneoperaia.com
Ancora oggi in tutto il mondo, dopo 56 anni dalla morte, tanta gente, tanti popoli avvertono la necessità di commemorare il grande rivoluzionario cubano di origini argentine Ernesto ‘Che’ Guevara, ‘el guerrillero heroico’ che l'8 ottobre 1967 fu catturato in Bolivia dall’esercito del dittatore René Barrientos Ortuño sostenuto dalla CIA, e il giorno...
(8 Ottobre 2023)
Pasquale Aiello
Una biografia approfondita dell'esponente tedesco del consiliarismo. Nel testo, si descrivono i suoi rapporti politici con diverse figure di rilievo della sinistra radicale americana e tedesca Il ritorno a Marx attraverso Paul Mattick Un operaio teorico del marxismo di Antonio Pagliarone Il marxismo di Paul Mattick Paul Mattick: un giovane operaio comunista nella Repubblica di Weimar L’attivismo...
(15 Settembre 2023)
antonio pagliarone
J. Malaquais, Le nommé Louis Aragon ou le patriote professionnel – L’intelligence servile, Les Egaux, supplemento a Masses, n. 7, febbraio 1947. Traduzione dal francese di Rostrum (agosto 2023). Non è mai troppo tardi per rispolverare quei piccoli gioielli della letteratura – nascosti con fastidio ed imbarazzo sotto la coltre di vecchie censure intellettuali bipartisan...
(13 Agosto 2023)
Circolo Internazionalista "Coalizione Operaia"
Una vulgata che ciclicamente riaffiora, e tuttora in voga, afferma che la linea e le concezioni del dirigente del PCI Pietro Secchia fossero un'alternativa rivoluzionaria e rigorosamente classista a quelle moderate, conciliazioniste e legalitarie di Togliatti. Ma è davvero così? I fatti, l'opera e la stessa biografia di Secchia dimostrano il contrario Una vulgata che ciclicamente riaffiora,...
(9 Luglio 2023)
Marco Ferrando
Introduzione all’antologia Bagliori nella notte, pubblicata sul n. 112 di Prospettiva Marxista Il lavoro che presentiamo è stato concepito come un doveroso tributo alla preziosa opera di Arturo Peregalli, e come un primo parziale tentativo di riattivare il dibattito, nell’ambito del marxismo, a proposito del lascito teorico-politico delle minoranze internazionaliste che lottarono...
(8 Luglio 2023)
coalizioneoperaia.com
A cura del Circolo internazionalista «coalizione operaia» e di Prospettiva Marxista “… poco a poco, su tutti i punti dell’Europa, nella profondità della notte, erano sorte qui e là delle luci. Oh! Luci deboli e bisognava avere lo sguardo teso verso di loro per percepirle. Facevano gran fatica a durare perché enormi masse di uomini si avventavano su...
(4 Luglio 2023)
proprio in questo giorno te ne sei andato: a noi è rimasto il dolore per la tua scomparsa e un vuoto incolmabile. Ma ci hai lasciato un po’ del tuo esempio, della tua passione, della tua integrità, della tua coerenza tra il dire e il fare. E noi siamo qui a continuare la battaglia di tutta la tua vita contro il barbaro sistema in cui viviamo, il capitalismo. Memori di quanto...
(21 Aprile 2023)
Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli”
La società capitalista è segnata dal fondamentale antagonismo tra due classi: la classe operaia e la classe capitalista. Spesso tuttavia, soprattutto in tempi di crisi, i politici e gli ideologi borghesi fanno appelli alla "pace sociale" per ingannare i lavoratori affinché li seguano nel loro sforzo "nazionale". Negli ultimi anni sono stati fatti molti tentativi in tal senso:...
(9 Aprile 2023)
leftcom.org
Si tratta di un saggio pubblicato il 1° luglio 1930 nel secondo numero del giornale dell’Opposizione trotskista cinese Il Proletario. La traduzione dal cinese di Quan Peng-li (marzo 2023) è tratta dalla versione digitalizzata presente nella sezione cinese del Marxists Internet Archive. Nel tradurre e nel pubblicare – a quanto ci risulta per la prima volta in italiano –...
(29 Marzo 2023)
Circolo internazionalista "coalizione operaia"
Dalle conclusioni della postfazione al testo di Zheng Chaolin Il capitalismo di Stato Per quanto riguarda sua specifica valutazione della situazione cinese, Zheng Chaolin rifiuta, almeno a partire dalla fine degli anni ’30, di considerare la Cina una “semi-colonia”. Per Zheng dopo il 1945 la Cina continentale, che era, almeno dal punto di vista formale, politicamente unita, indipendente...
(15 Marzo 2023)
Circolo Internazionalista "Coalizione Operaia"
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
979669