Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Comunisti e organizzazione (Visualizza la Mappa del sito )
(45 notizie dal 27 Agosto 2015 al 8 Febbraio 2023 - pagina 1 di 3)
Mi consigliate gentilmente di seguire l’esempio degli altri. Anche se mi piacerebbe scendere a compromessi, c’è un abisso che non posso superare. Apparentemente largo pochi pollici, si stende in realtà per migliaia di miglia. È la distanza che separa l’umano dalla bestia. Dovrei bere la dolce coppa e non l’amara, ma disonorerei mio padre e mia madre! E...
(8 Febbraio 2023)
Inedito in italiano, traduzione e cura del Circolo internazionalista “coalizione operaia” Testo originale a fronte «… In teoria, la proprietà privata individuale e la proprietà privata di classe possono essere separate, e l’analisi marxista della società si concentra maggiormente sui mezzi di produzione di classe che sui mezzi di produzione privati...
(2 Febbraio 2023)
Circolo internazionalista “coalizione operaia”
Nel mezzo del crescente rumore di grandi guerre inter-capitalistiche in arrivo (o in preparazione) ben al di là dell’Ucraina, è inevitabile il confronto con il passato, in particolare con le due guerre mondiali alle nostre spalle. Ed altrettanto inevitabile il ritorno in campo degli argomenti portati a giustificazione delle nuove guerre inter-capitalistiche in preparazione. Tra...
(7 Gennaio 2023)
Il pungolo rosso
Pubblichiamo questo breve commento all'ennesima uscita di C. Formenti, non tanto per la profondità delle sue teorizzazioni, quanto perché sono esemplificative di un “atteggiamento” e di un percorso teorico-politico diffusi nella cosiddetta sinistra, che per di più si pretende alternativa al capitalismo. Formenti è riuscito a percorrere tutte le strade possibili...
(4 Giugno 2022)
leftcom.org
Dal saggio La scienza probabilistica della rivoluzione, in appendice al testo di Roman Rosdolsky Il ruolo del caso e dei «grandi uomini» nella storia. Parte V […] se è vero che nel campo delle scienze naturali l’attività degli uomini – intesi nella loro generalità – è sempre meno il “trastullo di casi ciechi e fantastici”,...
(5 Febbraio 2022)
Circolo Internazionalista "Coalizione Operaia"
Quando leggiamo le massime aforistiche del sazio, ma arrabbiatissimo, piccolo-borghese Friedrich Nietzsche a proposito della “morale degli schiavi” e quella “dei signori”, quando leggiamo delle sue avvelenate equiparazioni tra il cristianesimo e il socialismo, ci viene in mente che innegabilmente, fino alla fine del III secolo dopo Cristo, il cristianesimo rappresentò...
(17 Dicembre 2021)
Circolo Internazionalista "Coalizione Operaia"
Da Il pungolo rosso Pubblichiamo qui di seguito la seconda parte dello scritto in cui Alain Bihr condensa e commenta [sul sito www.alencontre.org - L’écologie de Marx à la lumière de la MEGA 2 (II)] il libro di K. Saito, La nature contre le capital. L'écologie de Marx dans sa critique inachevée du capital (La natura contro il capitale. L'ecologia di Marx nella...
(2 Dicembre 2021)
Alain Bihr
Da Il pungolo rosso Il libro di K. Saito, La nature contre le capital. L’écologie de Marx dans sa critique inachevée du capital (La natura contro il capitale. L’ecologia di Marx nella sua critica incompiuta del capitale), appena uscito per le edizioni Syllepse e Page Deux (in traduzione dall’originale in lingua tedesca delle Edizioni Campus Verlag, 2016), è un...
(27 Novembre 2021)
Alain Bihr
Raccontare la storia considerando gli avvenimenti immersi nelle condizioni dell’epoca. “Economia della rivoluzione” è il titolo di un volume pubblicato nel 2017 a cura di Vladimiro Giacchè ed è costituito da una selezione di interventi di Lenin in materia economica oltre a una introduzione dello stesso Giacchè. Il momento cruciale della politica della...
(25 Novembre 2021)
Nicolai Caiazza
(dal n.4/2021 de “il programma comunista”) E' ancora troppo presto per dire se effettivamente l’autunno porterà con sé una reale ripresa delle lotte proletarie che non siano il grido disperato dell'impotenza e della solitudine politica. La crisi economica, che precede la crisi pandemica e sanitaria e semmai ne è stata acuita e aggravata, continua a colpire duro:...
(9 Ottobre 2021)
Partito comunista internazionale (il programma comunista – kommunistiscehs programm – the internationalist – cahiers internationalistes)
Il centralismo organico in Lenin, nella Sinistra e nella vita reale del partito – Dall’Archivio della Sinistra: – Settembre 1902, Lenin, “Lettera a un compagno sui nostri compiti organizzativi” – Febbraio 1924, da Conferenza a Roma, “Lenin sul cammino della rivoluzione” – Novembre 1964, “Il Programma Comunista” n. 22, “Appunti...
(3 Ottobre 2021)
Partito Comunista Internazionale
Appendice: La scienza probabilistica della rivoluzione «…se il “fattore soggettivo”, cioè la possibilità di modificare le condizioni esistenti attraverso l’azione sociale, viene rimosso dal quadro sin dall’inizio, non sorprende che il corso della storia che si vuole spiegare si presenti come un processo a binario unico che permette una sola variante....
(15 Settembre 2021)
Circolo Internazionalista Coalizione Operaia - Roma
Ron Rothbart (1980) «[...] Oggi, contrariamente alla sua vecchia declinazione nelle teorizzazioni di Grossman e Mattick, l'oggettivismo non integra più la lotta di classe post-festum, una volta dimostrata l’ineluttabilità della caduta tendenziale del saggio di profitto fino al «crollo» finale, ma, nel migliore dei casi, tende a farne un semplice rumore di fondo,...
(12 Settembre 2021)
Il Lato Cattivo
E’ un libro di poco più di 300 pagine incentrato sulla puntuale considerazione di una ventina di testi di Lenin indirizzati alla lotta contro la tendenza del “marxismo economicista” nell’ambito dell’iniziativa per la costruzione di un partito marxista di nuovo tipo. In linea con le tesi esposte da Lenin, nel libro si propone una distinzione tra le diverse fasi,...
(21 Giugno 2021)
A cura del blog Nuova Egemonia
Guardando al tempo trascorso dall’inizio della pandemia, la prima impressione è che qualcosa di inspiegabile si sia prodotto inaspettatamente. Quasi tre milioni di morti, centinaia di migliaia di contagiati e decine di milioni di persone che rischiano di scivolare nella povertà estrema. Ogni giorno vengono smentite le dichiarazioni del giorno precedente, infrante le promesse, rivedute...
(7 Maggio 2021)
Federica Acconcia - rivoluzione.red
[È disponibile sulla nostra pagina web, in traduzione italiana, il capitolo centrale del libro di Bruno Astarian, "L'abolition de la valeur", Éditions Entremonde, Ginevra 2017] «Dopo avere esaminato il pensiero di Marx in merito al valore e alla sua abolizione, e dopo avere visto quali problemi esso pone, possiamo ora presentare il nostro modo di affrontare la questione. Anch’esso...
(3 Aprile 2021)
Il Lato Cattivo
La nostra netta posizione politica contro la vaccinazione obbligatoria e contro ogni discriminazione verso chi la rifiuta è per il fatto che giudichiamo questa “cura della malattia” Covid 19 una autentica sperimentazione di massa di cui siamo cavie. Respingiamo nella maniera più assoluta l’idea largamente prevalente nell’attuale movimento di classe che “siccome...
(29 Marzo 2021)
NUCLEO COMUNISTA INTERNAZIONALISTA
E’ uscito nei giorni scorsi, per le Edizioni Punto Rosso, Amadeo Bordiga. Una presentazione – di cui pubblichiamo qui l’introduzione intitolata “Lezioni per l’oggi. Il libro può essere richiesto direttamente all’editore al prezzo di 15 Euro scrivendo a edizioni@puntorosso.it (va indicato il proprio indirizzo postale, il libro verrà spedito a casa,...
(23 Febbraio 2021)
Da Il pungolo rosso
Al centro di questo nostro contributo per i 100 anni dalla fondazione del Partito Comunista d’Italia, sezione dell’Internazionale Comunista, poniamo la questione del presente e del futuro che abbiamo innanzi: a che punto siamo col problema dell’organizzazione politica rivoluzionaria, del Partito di classe Internazionale per e della Rivoluzione proletaria e comunista? Posto che per...
(30 Gennaio 2021)
NUCLEO COMUNISTA INTERNAZIONALISTA
Seconda parte Ma questo discorso ci porterebbe lontano, per cui proseguiamo, concordando con gli autori, con quel che essi dicono nel seguito di questo paragrafo: ‘ Un altro punto chiave nel legame tra crisi e centralizzazione del capitale è il sistema creditizio. Secondo Marx, insieme allo sviluppo della borsa, il sistema creditizio accelera la tendenza alla centralizzazione, favorisce...
(3 Dicembre 2020)
G. De Bellis e M. Fragnito
109208