Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Comunisti e organizzazione (Visualizza la Mappa del sito )
(12 notizie dal 2 Febbraio 2004 al 5 Novembre 2005 - pagina 1 di 1)
La mia non partecipazione al voto sulle tesi e sulla dichiarazione conclusiva del I Congresso della sinistra europea è motivata dalla non condivisione dei criteri di composizione della platea congressuale, formata prescindendo dal criterio della rappresentanza (i delegati non erano in proporzione al numero di iscritti dei partiti presenti) e da un dibattito che coinvolgesse gli iscritti alle...
(5 Novembre 2005)
Alberto Airoldi componente per Progetto Comunista della delegazione al Congresso internazionale di Atene
Cari compagni, con la presente, vorremmo darvi maggiori dettagli sulla nostra posizione nei confronti del "Partito della Sinistra Europea" (PSE) che, come probabilmente saprete, terrà il suo primo congresso ad Atene, il prossimo 29 e 30 ottobre 2005. Le ragioni per le quali il nostro partito non partecipa a questo progetto sono note: riguardano il contesto stesso dell'esistenza di questo...
(16 Ottobre 2005)
Dimitris Kutsumpas, membro dell'Ufficio Politico del CC del KKE
Potrebbe presentarci sinteticamente il Partito della sinistra europea? Il Partito della sinistra europea (SE) è stato fondato lo scorso anno a Roma in un congresso che si è svolto l' 8 e 9 maggio. Organizzatore del congresso fondativo è stato il Partito della rifondazione comunista, il cui segretario nazionale Fausto Bertinotti è stato eletto presidente della SE. La delegazione...
(31 Agosto 2005)
intervista pubblicata nella prima pagina di Halò noviny, quotidiano del KSCM, il 19 agosto 2005
Surrealista, la festa del giornale comunista l'Humanité, dove mi son trovato questo week-end a Parigi. Quando voi avete fatto il pieno, di stand in stand, di materiale che incita alla lotta di classe per il progresso sociale, la giustizia e la pace, avete la possibilità di mettere insieme tutto questo pesante fardello in una borsa di plastica. Offerta generosamente da... la società...
(18 Settembre 2004)
Michel Collon
Leggiamo nell´articolo di Goffredo De Marchis pubblicato a pag. 20 de "La Repubblica" del 9 maggio scorso, che Lei, intervenendo al congresso fondativo di Sinistra europea, ha dichiarato a proposito del comunismo : "Su quello di Cuba ho sempre avuto dei sospetti. Rimasi un mese all´Avana, dopo la rivoluzione di Castro, e notai subito che mancava l´articolazione delle differenze....
(13 Maggio 2004)
Associazione di amicizia Italia - Cuba Circolo di Roma
Il Partito della sinistra europea, di cui oggi si celebra il Congresso costitutivo, nasce su una base politica riformista, quindi utopica. Chiedere all’Europa dei capitalisti e dei banchieri di farsi “sociale, democratica, di pace”, significa alimentare una pia illusione, priva di ogni fondamento. Candidarsi ai governi di questa Europa in alleanza e sotto la guida della socialdemocrazia...
(8 Maggio 2004)
Associazione marxista rivoluzionaria PROGETTO COMUNISTA sinistra del PRC
Un blitz del neonato movimento degli “Autoconvocati di Rifondazione Comunista” ha interrotto stamane nel salone della Stampa Estera, a Roma, la presentazione del nuovo Partito della Sinistra Europea da parte di Fausto Bertinotti, segretario del PRC, Lidia Menapace, Raniero La Valle, Luisa Morgantini e Vittorio Agnoletto (tutti, tranne Menapace, candidati del PRC alle Europee). Gli autoconvocati,...
(7 Maggio 2004)
autoconvocatiprc@virgilio.it
"Redonner seus couleurs au PCF" è il nome del collettivo nazionale capeggiato da alcuni dirigenti del PCF, tra cui Maxime Gremetz, che recentemente, alla testa di una lista fortemente identitaria, osteggiata dalla segreteria nazionale del PCF, ha ottenuto un grande successo nelle elezioni regionali svoltesi in Piccardia. Dal sito del collettivo abbiamo tradotto il testo della lettera che il...
(2 Maggio 2004)
André GERIN
Il Comitato Politico Nazionale esprime un giudizio di dissenso profondo con l'iniziativa intrapresa a Berlino di costituzione del "partito della sinistra europea". UN METODO BUROCRATICO Il percorso seguito nella realizzazione di questo atto politico ha avuto un carattere fortemente burocratico e verticistico. I gruppi dirigenti e il corpo militante del Prc vengono "iscritti" di fatto in un nuovo...
(18 Marzo 2004)
Marco Ferrando Franco Grisolia Matteo Malerba Francesco Ricci
L’accelerazione della violenza istituzionale di stampo imperiale da parte dell’ormai unica superpotenza militare nei confronti dell’Irak e le reazioni conseguenti, insieme ad altri episodi, hanno dimostrato la profonda crisi di prospettiva politica dell’Unione Europea; crisi che è anche crisi delle forme di democrazia e di partecipazione, crisi delle forme statuali,...
(19 Febbraio 2004)
La Federazione di Vicenza del Partito della Rifondazione Comunista propone alcune riflessioni sul processo di costituzione del Partito della sinistra europea agli organi dirigenti nazionali, regionali e delle varie realtà territoriali del partito, nonché ai suoi organi di stampa. Innanzitutto ribadiamo la nostra condivisione per la tesi 35 del documento politico conclusivo del 5°...
(19 Febbraio 2004)
La Direzione nazionale esprime un giudizio di dissenso profondo con l'iniziativa intrapresa a Berlino di costituzione del "partito della sinistra europea". UN METODO BUROCRATICO Il percorso seguito nella realizzazione di questo atto politico ha avuto un carattere fortemente burocratico e verticistico. I gruppi dirigenti e il corpo militante del Prc vengono "iscritti" di fatto in un nuovo partito...
(2 Febbraio 2004)
MARCO FERRANDO FRANCO GRISOLIA MATTEO MALERBA
66708