">
Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Stato e istituzioni (Visualizza la Mappa del sito )
(248 notizie dal 12 Marzo 2002 al 24 Gennaio 2024 - pagina 12 di 13)
Il 12 gennaio sono iniziati i lavori per la riqualificazione di piazza Goldoni, che prevede anche l'erezione (è il termine giusto, visto la forma del monumento) di un monumento dedicato alle »vittime dei regimi totalitari«. Un monumento che intende ricordare assieme i c.d. »infoibati« e le vittime del fascismo (forse) e del nazismo. L'ennesima speculazione sui morti...
(13 Gennaio 2004)
Sandi (3495015941)
Il 20 novembre del ’44 a Ravenna 2 pompieri partigiani sono stati fucilati dai fascisti. Ora dovremmo assistere alla provocazione della presenza del sottosegretario alla Difesa, Berselli di AN, di un partito, cioè, erede di Salò, da cui vorrebbe sdoganarsi? Noi la pensiamo come i parenti dei partigiani trucidati che negano la loro presenza a questa celebrazione, a cui invece parteciperà...
(2 Dicembre 2003)
RAF RAVENNA
L'incendio, doloso, è divampato durante la notte. Trovate due taniche di gasolio ed una miccia ricavata da una striscia di cotone. Non ci sono state ancora rivendicazioni Un incendio definito "di chiara origine dolosa" ha completamente distrutto, la notte scorsa, un circolo culturale frequentato dalla minoranza slovena di Trieste. Non ci sono state ancora rivendicazioni, mentre i danni risultano...
(11 Novembre 2003)
Apprendiamo dalla stampa locale che sabato 8 novembre alle ore 15.30 sarà in Piazza Bra Forza Nuova per promuovere le sue teorie intolleranti e antidemocratiche. Siamo turbati dalla scelta della Questura di concedere la piazza a Forza Nuova, appartenente all’area di estrema destra e portatrice di messaggi che negano i fondamenti della stessa Costituzione repubblicana nata dalla Resistenza...
(7 Novembre 2003)
Renato Peretti, segretario provinciale Luciano Venturi, consigliere provinciale Fiorenzo Fasoli, consigliere comunale
Il Gruppo Consiliare di Rifondazione Comunista, unitamente alla Segreteria Federale del partito e al Circolo territoriale “Rosa Luxemburg”, condannano nella maniera più ferma possibile il gesto vandalico perpetrato la scorsa notte al cippo eretto in ricordo del Partigiano Musolesi Ubaldo, trucidato in quel luogo il 10 Ottobre di 59 anni fa, dagli oppressori Nazifascisti. Si cerca...
(26 Ottobre 2003)
Per Il Gruppo Consiliare Comunale Odorici Marco Per il Circolo Territoriale Patelli Maurizio Per la Segreteria Federale Provinciale Loreti Tiziano
Il Campo antimperialista-antifascista a Malga Zonta è arrivato alla sua seconda edizione, grazie al lavoro collettivo di diversi compagni durante l’anno appena trascorso. Innanzitutto possiamo affermare che il nostro comitato è uscito rafforzato da quest’esperienza e che il dibattito scaturito tra i compagni sembra andare nella direzione di trovare nuove basi per un lavoro...
(22 Settembre 2003)
Comitato Antimperialista Malga Zonta
Nella notte tra martedì e mercoledì una squadraccia neonazista si è introdotta nell'area esterna della sede regionale e della federazione veneziana del Prc in via dell'Elettricità a Marghera, imbrattando le pareti con scritte minacciose e con svastiche e croci celtiche. Una azione premeditata, visto che per accedere alla parte esterna della sede è comunque indispensabile...
(19 Luglio 2003)
Comitato regionale PRC Veneto, federazione di Venezia
L'aggressione militare all'Iraq e la sua occupazione da parte delle truppe angloamericane è solo l'inizio di un conflitto "permanente", che ha come obiettivo la spartizione del mondo tra i vari gruppi imperialisti. Dopo i massacri in Afghanistan(che tuttora continuano e di cui non si sa nulla) è toccato al popolo iracheno subire gli effetti della guerra, definita di "liberazione" ingaggiata...
(8 Luglio 2003)
Se il fascismo, fin dal suo nascere, infierì ferocemente contro il movimento antifascista in tutto il paese, ben più e con particolare violenza scatenò il suo furore contro le popolazioni italiane e slave delle nuove province appena annesse all’Italia. Bande armate saccheggiarono e devastarono fin dal 1919 in ogni luogo da Postumia a Fiume, da Trieste a Pola. Migliaia di...
(3 Luglio 2003)
Maria Bernetic
I fascisti hanno organizzato un raduno nazionale a Schio per domenica 6 luglio. Sfileranno per le vie del paese, in tenuta fascista, in ricordo di quelli che considerano “vittime dell’eccidio di Schio”. Il 7 luglio del 1945 i partigiani assaltarono il carcere di Schio, giustiziando 54 fascisti responsabili di massacri ai danni delle popolazioni dell’Alto-vicentino, i quali...
(27 Giugno 2003)
Comitato Antimperialista Antifascista Malgazonta
Il "fatto" di Malga Zonta è l'episodio più famoso della resistenza nel vicentino e nel Veneto. Il 12 Agosto 1944 a Malga Zonta, sull'altopiano di Folgaria, nei pressi del confine con la provincia di Vicenza (all'epoca era confine di stato), vi trovarono la morte in combattimento, o fucilati dopo la cattura, quindici partigiani e tre civili (malgari, coinvolti involontariamente nello...
(12 Maggio 2003)
Alcune centinaia di persone hanno ricordato oggi a Vicenza la lotta e la resistenza dei partigiani e dei civili che durante la seconda guerra mondiale hanno combattuto contro l'occupazione nazifascista. Il corteo e' partito da una zona di Vicenza che da sessanta anni e' occupata dall'esercito degli Stati Uniti, Camp Ederle, ed e' proseguito verso il centro della citta'. Nonostante l'atteggiamento...
(28 Aprile 2003)
Veneto contro la Guerra
«Il primo bunker venne costruito nell'estate del '44 sotto casa nostra, che si trovava proprio dietro quello che adesso è l'asilo di Longera, una vecchia osteria dove allora si erano insediati i tedeschi. La gente entrava davanti ed usciva dietro, sulla campagna, era in una posizione ideale per quel tipo di movimenti. Poi ci accorgemmo di essere spiati, ed un altro bunker venne costruito...
(24 Aprile 2003)
La guerra non è finita. I popoli del mondo hanno vissuto con fortissima preoccupazione la cronaca dei massacri in Iraq e oggi comprendono con chiarezza che questa guerra si allargherà ad altri paesi dell'area. Le minacce a Siria e Iran sono un evidente monito. La guerra è una necessità imposta dalla crisi di questo sistema economico, che spinge lo stato più potente,...
(17 Aprile 2003)
VENETO CONTRO LA GUERRA
A 60 anni dall’inizio della lotta per la liberazione nazionale dal nazifascismo, che ebbe il suo preludio nel marzo 1943, con gli scioperi operai nelle fabbriche di Torino e Milano, organizzati dalle formazioni antifasciste clandestine, per opporsi all’invio di macchinari in Germania e per richiedere migliori condizioni di lavoro, si apriva una drammatica e allo stesso tempo fondamentale...
(17 Aprile 2003)
RSU EATON MONFALCONE
Sabato 12 aprile ignoti vandali hanno danneggiato l'insegna della federazione padovana del PRC e hanno tracciato una firma inequivocabile, una croce celtica, sulla robusta serranda che ne protegge l'entrata, che hanno inutilmente cercato di sollevare con il probabile intento di infliggere danni di maggior entità. Atti di questo genere contro il nostro partito non ci stupiscono, sia per il...
(17 Aprile 2003)
La segreteria provinciale del PRC
In questo giorno, dedicato alla memoria storica, il nostro pensiero va ai nostri partigiani, che offrirono la loro giovinezza ad una incerta e pericolosa guerriglia e che, per quasi due anni, tennero testa alla potentissima Wermacht, liberando alla fine il suolo italiano dal feroce invasore, prima che giungessero le truppe alleate. Contemporaneamente pensiamo alla popolazione e ai combattenti irakeni...
(14 Aprile 2003)
Associazione marxista rivoluzionaria Progetto Comunista- (sinistra del P.R.C.) progettocomunistavi@libero.it
Alleanza Nazionale, in particolare il suo capo Gianfranco Fini oggi vice presidente del consiglio, ha sostenuto, non sappiamo quanto sinceramente, la discontinuità tra la propria organizzazione ed il regime fascista. Resta il fatto che AN mai ha preso le distanze dalla storia del Movimento Sociale Italiano, anzi la fiamma continua ad ardere nel simbolo di AN, che dell’esperienza del fascismo...
(12 Aprile 2003)
Associazione Marxista Rivoluzionaria PROGETTO COMUNISTA - Sinistra del PRC
La cronaca Circa un mese fa il sindaco di Bologna Giorgio Guazzaloca ha nominato come membro del consiglio di amministrazione della “Scuola di Pace” di Marzabotto (una struttura che dovrebbe lavorare alla creazione di una cultura di pace attraverso seminari, borse di studio, ecc.) Enzo Raisi, assessore alle attività produttive del capoluogo regionale nonché deputato di AN...
(12 Aprile 2003)
Apprendo dalla stampa l’assurda aggressione da parte di fascisti (altra terminologia non si può usare) ai Consiglieri del PRC al Quartiere Savena, durante l’ennesima provocazione attuata dal Alleanza Nazionale madiante la discussione di un OdG relativo alle vicende del dopoguerra nelle terre Giuliane e Slovene. E’ sempre lo stesso cliché che AN usa in ogni luogo istituzionale,...
(3 Aprile 2003)
per il Gruppo Consiliare Comunale di Casalecchio di Reno (Bologna) Il Presidente Odorici Marco
1065081