">
il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Archivio notizie > Capitale e lavoro    (Visualizza la Mappa del sito )

Il sogno

Il sogno

(15 Ottobre 2010) Enzo Apicella
Il 16 ottobre manifestazione nazionale dei metalmeccanici Fiom contro la "medicina Marchionne"

Tutte le vignette di Enzo Apicella

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB
(Capitale e lavoro)

Capitale e lavoro:: Altre notizie

Un anno di lavoro

Editoriale del n.4 di Primomaggio

(28 Aprile 2004)

Circa un anno fa un gruppo di lavoratori e lavoratrici, precari e disoccupati della zona apuo-versiliese decideva di iniziare un percorso di confronto e di collaborazione sulle questioni del lavoro.

Il primo presupposto di quell’impegno era quello che gli interessi dei lavoratori non possono essere compresi e difesi meglio che dai lavoratori stessi, i quali possono sviluppare la propria capacità di resistenza solo essendo capaci di esprimere un punto di vista autenticamente indipendente.
Tutte le iniziative che abbiamo promosso si sono caratterizzate nel senso di stimolare un coordinamento “dal basso” dei lavoratori, una sorta di rete orizzontale che non annullasse e che al tempo stesso superasse le varie appartenenze politiche, sindacali, contrattuali, categoriali, nazionali, generazionali, territoriali...

L'unità di classe dei lavoratori non è, ovviamente, un dato puramente sociologico, una mera somma di lavoratori o, peggio ancora, una somma di esigenze contraddittorie entro cui cercare di orientarsi.
E', innanzitutto, una unità protesa alla costruzione di un livello più alto di coscienza e di organizzazione, una unità basata sulla consapevolezza che gli interessi dei lavoratori e quelli dei capitalisti sono inconciliabili e che con i capitalisti è possibile stabilire solo un rapporto di carattere conflittuale e non certo un rapporto di tipo “concertativo” nell’ottica del soddisfacimento di “comuni interessi”.

La ricchezza della società in cui viviamo, la ricchezza di tutte le società, è frutto del lavoro. Ogni cosa che non esiste spontaneamente in natura è il prodotto dell’attività umana.
Di una parte di questa attività, di questo lavoro, i capitalisti si appropriano sotto forma di profitto, pagando ai lavoratori un valore inferiore a quello che essi producono. Obbiettivo dei capitalisti è aumentare la quota del loro profitto a danno del nostro salario sociale. Obbiettivo dei lavoratori è aumentare il proprio salario a danno del profitto dei capitalisti.

Le crisi economiche e industriali non sono prodotte dai lavoratori, ma i lavoratori sono costretti a subirne le conseguenze, con casse integrazione, mobilità, precarietà, licenziamenti…
Senza i lavoratori i capitalisti non esisterebbero neppure. Senza i capitalisti i lavoratori, semplicemente, vivrebbero meglio.

Ma se l’inconciliabilità di cui parliamo vale per i capitalisti, essa vale anche per lo Stato che è al tempo stesso “datore di lavoro” ed espressione di un potere estraneo ai lavoratori.
La percentuale di parlamentari che vengono dai settori del lavoro dipendente è quasi inesistente, in ogni caso incomparabilmente al di sotto della quota di lavoro dipendente che esiste nella vita di tutti i giorni (di cui fanno parte anche tutti quei lavoratori che sembrano formalmente autonomi ma che sono sostanzialmente dipendenti, come ad esempio gli oltre 2 milioni di co.co.co).

Questo ci dice due cose: primo, che non esiste una vera democrazia perché gli strumenti per la formazione del consenso (giornali, denaro, televisioni, mezzi per la produzione intellettuale e culturale...) sono tutti in mano ai capitalisti; secondo, che i lavoratori non hanno fiducia in loro stessi e tendono ad eleggere come propri rappresentanti istituzionali persone che non appartengono alla loro classe, affidando la difesa e la rappresentanza dei propri interessi a persone che hanno altri interessi.

Un secondo presupposto del nostro impegno era quello che il mondo del lavoro si è profondamente trasformato negli ultimi decenni (e soprattutto negli ultimi anni) a causa della parziale ricollocazione dell’Italia nell’ambito della cosiddetta divisione internazionale del lavoro (da paese a forte connotazione industriale e produttiva a paese caratterizzato dallo sviluppo dei servizi di commercializzazione e di supporto alla produzione, realizzata principalmente in altri paesi che offrono condizioni migliori per lo sfruttamento della forza-lavoro).
Quante sono le imprese che vengono catalogate come “italiane” perché hanno in Italia il proprio centro amministrativo e dirigenziale, ma che realizzano la maggior parte della loro produzione all’estero ?
Basti, per fare un esempio, ricordare la Parmalat, il cui fallimento è stato al centro dell'attenzione pubblica negli ultimi mesi. Dei 36.000 dipendenti del gruppo solo 4.000 erano in Italia. E un discorso analogo vale per Fiat, Benetton e altre.

Ma nel corso degli ultimi anni c'è stata anche la progressiva accentuazione di una vera e propria di divisione interna del lavoro alimentata da un gigantesco processo di esternalizzazioni e terziarizzazioni.
Nelle grandi e medie imprese produttive, i lavoratori “interni” rappresentano una minoranza sempre meno decisiva per la produzione che viene sempre di più realizzata da lavoratori formalmente esterni all’impresa (ma funzionalmente del tutto interni) inquadrati in ditte e cooperative sub-appaltatrici piccole e piccolissime, il cui numero può essere variato con molta maggiore facilità al variare delle esigenze di mercato e al cui interno è molto più facile imporre forme di controllo sociale e di ricatto orientate alla desertificazione politica e sindacale del mondo del lavoro.

Oggi, a nessuno verrebbe in mente di contestare il fatto che i grandi insediamenti industriali di una volta esistono sempre meno e che il mondo del lavoro è abbastanza diverso da quelli di 10 o 20 anni fa.
Questa trasformazione porta con sé anche una trasformazione interna della stratificazione di classe e dunque l’esigenza di nuovi modelli - o comunque l'aggiustamento di modelli consolidati - nell'organizzazione dei lavoratori.

In una ditta o cooperativa sub-appaltatrice con meno di 15 dipendenti il ricatto del posto di lavoro è molto maggiore che non in una grande impresa, magari con una consolidata tradizione sindacale. Questo fa sì che sia molto più difficile organizzare i lavoratori delle ditte e delle cooperative nelle lotte che spesso vengono da altre zone del paese o addirittura da altri paesi e tendono a vivere come transitoria ogni collocazione lavorativa.
Soggetti come i lavoratori interinali che cambiano spesso luogo di lavoro non riescono a costruire un radicamento tale da poter partecipare appieno alla vita sindacale e politica all'interno del luogo di lavoro.
I 2 milioni di co.co.co. e le centinaia di migliaia di lavoratori con contratti a tempo determinato o in formazione lavoro o in apprendistato o in stage, sempre sotto il ricatto del mancato rinnovo, hanno indubbiamente molte più difficoltà a sviluppare la battaglia sindacale sul posto di lavoro.
Inoltre, la forte precarietà del mondo del lavoro e la diffusione ormai esponenziale di contratti di lavoro atipici aumenta notevolmente la mobilità dei lavoratori. Oggi, è ben difficile immaginare che un giovane lavoratore possa restare per tutto l’arco della sua vita lavorativa all'interno di un medesimo posto di lavoro ed anche all'interno di un medesimo settore.
La creazione di organismi sindacali per i lavoratori precari è certamente utile per impugnare provvedimenti illegali, ma qui non si tratta solo di impedire l'illegalità, bensì di sviluppare la lotta contro la diffusione illimitata del lavoro precario e di aprire la strada alla riconquista di rapporti di forza tali da consentire una inversione di tendenza rispetto all'esplosione della flessibilità e della precarietà.

Il terzo presupposto del nostro impegno era dunque quello che alla classica organizzazione sindacale diventa sempre più necessario (o torna ad essere sempre più necessario, a seconda dei punti di vista) affiancare un livello di coordinamento territoriale dei lavoratori con una prospettiva di lotta generale.
Non si tratta di una partita puramente “sindacale”, ma di una partita pienamente “politica”. Certo, non “partitica”, non istituzionale, ma una partita di lotta politica, di lotta di classe.

C'è un quarto presupposto che si lega a quelli precedenti. Quando diciamo che un lavoratore deve essere visto nella sua intera dimensione di vita e non solo nella sua particolare collocazione lavorativa (peraltro, come detto, sempre più variabile) vogliamo rendere esplicita la nostra visione sociale della natura del salario.
Il salario deve essere inteso nella sua triplice forma di salario diretto (busta paga), salario indiretto (sanità, casa, scuola…) e salario differito (pensione). Questa ottica è particolarmente importante oggi che con l’esplosione del carovita e con i continui attacchi alla previdenza pubblica i lavoratori vedono sottrarsi parti molto rilevanti del loro salario (e del loro potere reale di acquisto), indipendentemente dalla busta paga in sé stessa.

Se le case non si trovano o si trovano a prezzi altissimi, se la salute viene colpita con ticket e peggioramento delle prestazioni ospedaliere, se la scuola continua ad essere fonte di mantenimento delle divisioni di classe (solo una infima minoranza di figli di operai arriva, ad esempio, alla laurea), se i prezzi di tutte le merci che compriamo aumentano (dalle assicurazioni al cibo alla benzina)… allora ha senso concentrare tutta la nostra attenzione solo sulla “busta paga” ?

Il nostro impegno non può essere definito “sindacale” (anche se trattiamo spesso di temi che vengono percepiti come “sindacali”) perché non andiamo alla ricerca degli elementi più particolari, ma degli elementi più generali delle condizioni di lavoro e di vita dei lavoratori, cioè di quegli elementi che definiscono le caratteristiche della classe cui appartengono oggettivamente (indipendentemente dalla loro percezione soggettiva), quegli elementi che producono riconoscimento reciproco e non divisione tra i lavoratori.
Più i capitalisti cercano di differenziare i lavoratori gli uni dagli altri per aprire la strada ad una contrattazione individuale generalizzata, più noi dobbiamo andare nella direzione opposta. Dobbiamo, cioè, puntare ad unire quello che i padroni cercano di dividere.

Se ci fermiamo alla constatazione che in un qualsiasi posto di lavoro probabilmente non esistono due buste paga identiche non facciamo che osservare la realtà. E se ci limitiamo ad osservare la realtà senza studiare e praticare le strade per trasformarla è inevitabile che essa tenda a peggiorare ulteriormente.

Al peggio non c'è fine se è vero come è vero che, in altre epoche storiche, ci sono state anche la schiavitù e la servitù della gleba che certamente non sono scomparse spontaneamente, ma a prezzo di lotte molto dure, a volte durate secoli.
Il ritmo di arretramento delle nostre condizioni di vita dipende da noi. Finché saremo disposti ad arretrare arretreremo. Le cose cambieranno. solo quando saremo davvero intenzionati ad esprimere una resistenza combattiva ed incisiva.
Intanto, questa è la fase storica in cui siamo ragionevolmente certi di lasciare ai nostri figli condizioni di vita, di lavoro, di diritti… peggiori di quelle che i nostri padri hanno lasciato a noi.

Naturalmente, non intendiamo abbandonare il terreno della rivendicazione immediata e, tantomeno, quello della singola lotta.
Al contrario, la nostra capillare e costante presenza in tutti i principali momenti di lotta che si sono avuti sul nostro territorio, dalle manifestazioni ai picchetti, dai presidi alle iniziative pubbliche, dalle assemblee di fabbrica al lavoro di inchiesta, ha sempre avuto come obbiettivo quello di produrre collegamento, solidarietà, informazione, organizzazione.
Il tutto, però, nella convinzione che sia possibile sviluppare in modo efficace la resistenza al peggioramento delle condizioni salariali, ambientali e di diritti all'interno dei luoghi di lavoro solo in modo collettivo e organizzato, abbandonando qualsiasi illusione sulla possibilità di ottenere risultati concreti senza lottare, per effetto di una magica collaborazione triangolare tra sindacati, padroni e Stato.
Per questa ragione abbiamo detto in più occasioni che in questi anni la concertazione ha portato al macello milioni di lavoratori e che solo la lotta è in grado di invertire la tendenza.

Eccezion fatta per alcuni particolari momenti e per alcune particolari mobilitazioni (1994 contro la legge Dini-Berslusconi sulle pensioni, 2002 per la difesa dell'art.18) gli anni che vanno dal 1992 ad oggi sono stati anni di pesantissimo arretramento a cui non ha corrisposto una resistenza davvero all’altezza della situazione.
E questo, anche perché molte delle misure che hanno sancito l'arretramento (solo per fare alcuni esempi: abolizione della “scala mobile” e introduzione della “politica dei redditi” nel 1992, apertura della stagione della concertazione e della “flessibilità necessaria” nel 1993, realizzazione della contro-riforma Dini-Bossi-D'Alema nel 1995, approvazione del Pacchetto Treu nel 1997, ritocco del diritto di sciopero nel settore del trasporto pubblico nel 2000, firma del patto per l'Italia e della cosiddetta “legge Biagi” nel 2001….) sono state avallate da tutti o quasi i sindacati maggiormente rappresentativi nel mondo del lavoro e cioè da Cgil, Cisl e Uil i quali, evidentemente, non potevano mobilitare i lavoratori o appoggiare le mobilitazioni spontanee dei lavoratori contro le misure che essi stessi andavano di volta in volta approvando.

Nel corso di un anno di lavoro abbiamo promosso circa 4 assemblee pubbliche (31 maggio 2003 a sostegno del sì al referendum sull'art.18, 5 dicembre 2003 contro la legge Biagi, 6 febbraio 2004 con i lavoratori dell'ATM di Milano, 14 febbraio 2004 con il tavolo territoriale delle situazioni di crisi della zona apuo-versiliese) e, in agosto, abbiamo presentato il “numero zero” di Primomaggio, foglio di collegamento tra lavoratori, precari e disoccupati della zona apuo-versiliese, arrivato oggi al numero 4.

Sia attraverso le assemblee, sia attraverso il foglio, abbiamo approfondito tutta una serie di questioni su cui ci sembrava che l’informazione tra i lavoratori fosse carente (se non, in alcuni casi, inesistente) e abbiamo portato avanti un lavoro di inchiesta attraverso interviste e interventi relativi alle più diverse situazioni lavorative (cantieristica, meccanica, marmo, lavoro interinale, cooperative, precariato…).

Dopo 5 numeri e 10 mesi di lavoro a poco a poco viene focalizzandosi la realtà produttiva del mondo del lavoro della zona apuo-versiliese e cominciano ad emergere le questioni fondamentali che lo attraversano.
Il foglio ha rappresentato in questi mesi un momento di discussione interna ad un’area importante di lavoratori ed è stato capace di diffondersi e di farsi conoscere in tutte le vertenze più importanti del territorio in quanto i lavoratori che lo realizzano e lo distribuiscono sono pienamente interni a queste lotte e in molti casi svolgono dentro queste lotte un ruolo importante di stimolo, di discussione e di organizzazione.

Per chiudere questo anno di lavoro promuoviamo, in occasione del 1 maggio 2004, un pranzo-festa popolare alla Casa del Popolo delle Casette che auspichiamo possa diventare un momento tradizionale della giornata internazionale dei lavoratori nella nostra zona.

Tenuto anche conto del tipo di impegno che abbiamo assunto - che certo non è semplice - possiamo dire che il bilancio di questo primo anno è molto più che positivo e rappresenta una interessante base di partenza per il successivo sviluppo.
Siamo convinti che molti altri lavoratori potranno e vorranno offrire un contributo essenziale allo sviluppo del progetto di costruzione di un’area combattiva, informata e organizzata di lavoratori del territorio che sappia stimolare la costruzione di una forza reale e indipendente del mondo del lavoro.

1 maggio 2004

PRIMOMAGGIO

Fonte

Condividi questo articolo su Facebook

Condividi

 

Notizie sullo stesso argomento

Ultime notizie dell'autore «PRIMOMAGGIO - Foglio di collegamento dei lavoratori, precari, disoccupati... della zona apuo-versiliese»

3860