Posizione: Home > Archivio notizie > Capitale e lavoro (Visualizza la Mappa del sito )
(22 Agosto 2008)
Non è isolato il caso di Dante De Angelis, rappresentante dei lavoratori alla sicurezza in ferrovia licenziato il 15 agosto per avere diffuso notizie che l'azienda ritiene false e lesive del buon nome della azienda stessa ma che hanno pemesso alla magistratura di aprire inchieste su alcuni incidenti nelle fs
Non è possibile criticare il datore di lavoro se non rispetta le normative di sicurezza, cosi' arrivano i licenziamenti, le multe, le sanzioni, le decurtazioni salariali, i trasferimenti in sedi distaccate e disagiate
Con il decreto 112 e i nuovi codici discplinari nella pubblica amministrazione sarà sempre più facile togliere di mezzo voci scomode come i rappresentanti dei lavoratori alla sicurezza, la ddenunica di inadempienze punita con provvedimenti disciplinari.
Un atteggiamento diffuso nei settori privati e pubblici, le vittime sono lavoratori delle fabbriche che hanno protestato contro il caldo e la mancata installazioni di condizionatori nei mesi di luglio ed inizio agosto (in emilia romagna e in toscana), i rappresentanti che contestano la mancanza di sicurezza e l'assenza perfino di elementari dispositivi di protezione individuale (scarpe antinfortunistiche, guanti solo per citare pochi esempi)subiscono ritorsioni di varia natura .
E' ormai palese che il capitalismo italiano sta cercando di superare le proprie difficoltà strutturali con uno sfruttamento sempre più intensivo della propria manodopera e l'assenza di dispositivi a tutela dei lavoratori, le morti, tra le più alte in europa, sul lavoro , dimostrano che la tutela della salute e della sicurezza sono ormai prioritarie e determinanti per la difesa di diritti
Non è casuale la continua ricerca di stravolgere il testo unico annullando anche le poche conquiste ottenute
confederazione cobas pisa
6266