">
il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Archivio notizie > Comunisti e organizzazione    (Visualizza la Mappa del sito )

Che Guevara

Che Guevara

(10 Ottobre 2008) Enzo Apicella
41 anni fa veniva assassinato dagli sgherri dell'imperialismo Ernesto Che Guevara

Tutte le vignette di Enzo Apicella

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB
(Memoria e progetto)

La strana attualità del Grande Timoniere

(27 Dicembre 2013)

Ieri la Cina ha cele­brato i 120 anni della nascita di Mao Zedong (26 dicem­bre 1893). L’attuale Pre­si­dente Xi Jin­ping aveva chie­sto festeg­gia­menti «solenni, sem­plici e prag­ma­tici», anche per dare seguito a quella poli­tica della «fru­ga­lità» che ha con­trad­di­stinto il suo primo anno di regno. Nel luogo di nascita del Grande Timo­niere, a Shao­shan, cen­ti­naia di migliaia sono stati i visi­ta­tori che gli hanno reso omag­gio.

stranattua

Cele­brare Mao Zedong, oggi in Cina, è quanto di più com­plesso e con­trad­dit­to­rio possa appa­rire agli occhi degli occi­den­tali e — di sicuro — non è facile nean­che per i cinesi dare un con­torno chiaro alla figura di Mao. Deng Xiao­ping aveva liqui­dato il Grande Timo­niere, con il cele­bre rap­porto deter­mi­nato dal 30 per­cento di errori e dal 70 per­cento di cose giu­ste. Mao, durante le Riforme, è stato dun­que messo in sof­fitta, pur essendo ancora pre­sente con il suo volto, nel luogo che costi­tui­sce il cuore del paese, la piazza Tia­nan­men. Insieme a Mao e i suoi errori, ricon­du­ci­bili tutti a quel periodo sto­rico sul quale la Cina non ha ancora prov­ve­duto ad una rie­la­bo­ra­zione col­let­tiva, ovvero la Rivo­lu­zione Cul­tu­rale, Deng ha abban­do­nato Mao, met­tendo da parte la «poli­tica» e avviando una visione eco­no­mi­ci­sta della sto­ria e del suo svi­luppo sociale. Il par­tito, tea­tro degli scon­tri di Mao e delle sue con­ti­nue fughe in avanti, è diven­tato così da luogo di ela­bo­ra­zione teo­rica, un antro di gestione di inte­ressi eco­no­mici.
Da par­tito dei con­ta­dini e dei lavo­ra­tori è via via dive­nuto un par­tito di miliar­dari, intenti a gestire, nel suo ver­tice, un dilu­vio eco­no­mico e finan­zia­rio, gestito di pari passo con la cre­scita eco­no­mica del paese. A con­tri­buire ad una visione di Mao come qual­cosa di pro­fon­da­mente sba­gliato o quanto meno ormai ana­cro­ni­stico nella let­tura attuale e con­tem­po­ra­nea della Cina, hanno con­tri­buito non poco anche gli occi­den­tali. Si è soliti infatti con­si­de­rare il pro­gresso cinese, come una sorta di pas­sag­gio dal medio evo, l’epoca maoi­sta, alla moder­nità occi­den­tale, rico­no­sciuta come tale solo gra­zie all’ingresso della Cina all’interno del mer­cato mon­diale e alle logi­che capi­ta­li­sti­che, seb­bene con­tras­se­gnate dalla grande e forte pre­senza dello Stato e dalle con­so­la­to­rie «carat­te­ri­sti­che cinesi».
In realtà, come segna­lano alcuni sto­rici, la Cina ha comin­ciato a cre­scere pro­prio durante il periodo in cui a gui­dare il paese era Mao: «anche se l’andamento eco­no­mico della Cina è stata spet­ta­co­lare dal 1978 in avanti, non è stato disa­stroso tra il 1952 e il 1978. Nel corso di que­sti anni il Pil cinese è cre­sciuto ad una media annua del 4,39 per­cento» (Minqi Li, The rise of China and the demise of the Capi­ta­list World Eco­nomy , Lon­dra, 2008). Come inol­tre spiega Gio­vanni Arri­ghi, «già nel 1970 la Cina aveva una base indu­striale che impie­gava qual­cosa come 50 milioni di ope­rai e pesava per più di metà del suo Pil. Il valore del suo pro­dotto indu­striale lordo era cre­sciuto di tren­totto volte e quello dell’industria pesante di novanta volte. Alla mag­gior parte della popo­la­zione, prima anal­fa­beta, era stato inse­gnato a leg­gere e scri­vere. Un sistema sani­ta­rio pub­blico era stato creato dove non ne era mai esi­stito alcuno. La spe­ranza di vita media era aumen­tata da 35 a 65 anni». (Gio­vanni Arri­ghi, Capi­ta­li­smo e (dis)ordine mon­diale , a cura di Gior­gio Cesa­rale e Mario Pianta, Mani­fe­sto­li­bri, 2010).
Non stu­pi­sce quindi che oggi, in un paese fal­ci­diato da una dise­gua­glianza sem­pre più evi­dente, un son­dag­gio del Glo­bal Times , san­ci­sce che l’85 per­cento della popo­la­zione cinese con­si­de­rebbe Mao in maniera posi­tiva. Seb­bene si tratti di un dato «cele­bra­tivo», la con­sul­ta­zione raf­fi­gura in modo netto un ritorno del maoi­smo nella società cinese, dato il pro­fondo squi­li­brio del pro­gresso eco­no­mico nazio­nale. Lo stesso Xi Jin­ping, nel ten­ta­tivo di recu­pe­rare la sini­stra del par­tito, rima­sta orfana del pro­prio lea­der Bo Xilai con­dan­nato all’ergastolo, ha recu­pe­rato nume­rose opzioni maoi­ste. Il neo pre­si­dente cinese ha ripor­tato in auge il con­cetto di «linea di massa» a sot­to­li­neare l’importanza della vici­nanza del popolo al par­tito, non­ché un fer­reo con­trollo della Pro­pa­ganda, come ele­mento in grado di con­fer­mare la cen­tra­lità del par­tito comu­ni­sta, lan­ciando lo slo­gan del Sogno Cinese , che si riem­pie di signi­fi­cati rela­tivi ad una Cina forte nella poli­tica estera, unita da un’identità che recu­pera – e non poco – i pre­sup­po­sti egua­li­tari (in ter­mini di redi­stri­bu­zione della ric­chezza) pro­prio del vec­chio Mao. Cele­bran­dolo a Pechino – si dice che Xi si sia ingi­noc­chiato tre volte di fronte al suo corpo imbal­sa­mato nel mau­so­leo in piazza Tia­nan­men — ha spe­ci­fi­cato che i grandi lea­der non andreb­bero con­si­de­rati come «dei». Anche secondo Xi, «il com­pa­gno Mao» avrebbe com­messo alcuni «errori», ma «date le com­pli­cate situa­zioni sto­ri­che e sociali dell’epoca, andreb­bero ana­liz­zati e com­presi sto­ri­ca­mente» e soprat­tutto non met­te­reb­bero in sor­dina i «suoi successi».

Simone Pieranni, Il manifesto

Fonte

Condividi questo articolo su Facebook

Condividi

 

Ultime notizie del dossier «La nostra storia»

Ultime notizie dell'autore «Il Manifesto»

8905