Posizione: Home > Ultime notizie (Visualizza la Mappa del sito )
Ultime notizie (dal 12 Ottobre 2022 a oggi )
Non solo le polveri sottili e tutti gli inquinanti emessi da decina di anni: in questi giorni c’è una nuova emergenza per lavoratori e i cittadini dei quartieri a ridosso dell’ILVA. Si tratta del benzene. Il benzene è una sostanza classificata come cancerogeno “certo” per l’uomo. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità i bersagli di questo cancerogeno...
(22 Gennaio 2023)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio Sesto S.Giovanni
Il 30 novembre scorso sono uscite le motivazioni con cui la Corte di Appello ha condannato 26 persone (dirigenti e manager dell’ex ILVA di Taranto, politici) nell’ambito del processo “Ambiente svenduto”. In esse emergono, con agghiaccianti particolari, quanto i comitati della città martire denunciavano da decenni. Il processo si è occupato della morte di un...
(4 Dicembre 2022)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio Sesto S.Giovanni
Ieri, 20 dicembre 2022, per l’ennesima volta la 5° sezione del Tribunale di Appello di Milano ha riconferma-to la linea tenuta dalla magistratura milanese riguardo ai processi per le morti da amianto: nessuno è col-pevole per la morte di 10 lavoratori uccici, nel tempio della lirica, dall’amianto. Il fatto non sussiste. Il ragionamento del Tribunale è il seguente: poiché...
(21 Dicembre 2022)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio. Sesto San Giovanni
Uno studio nazionale sulla migrazione, i disastri naturali e il cambiamento climatico negli Usa Secondo lo studio “Flocking to fire: How climate and natural hazards shape human migration across the United States”, pubblicato su Frontiers in Human Dynamics da Mahalia Clark e Gillian Galford del Gund Institute for Environment and Rubenstein dell’università del Vermont e da Ephraim...
(16 Dicembre 2022)
greenreport
Tutti i ghiacciai misurati sono risultati in contrazione, con una media di -41 metri, più del triplo del periodo 1993-2021 Due volte la lunghezza di un campo di calcio: è questa la misura dell’arretramento del ghiacciaio della cima del Gran Paradiso, il massiccio che dà il nome al Parco nazionale e che ne è il cuore. Si tratta di un ritiro frontale di 209,5 metri rispetto...
(11 Novembre 2022)
greenreport
Il 4 ottobre lo Swiss Re Institute ha messo nero su bianco il volume di miliardi necessario, a suo dire, per realizzare l'obiettivo delle emissioni zero entro il 2050 a livello mondiale. Si tratta di 290000 miliardi di dollari. Per rispettare questa esigenza, ogni anno andrebbero messi sul piatto a livello globale 9400 miliardi: elettrificazione delle strade, decarbonizzazione ed energie rinnovabili,...
(14 Ottobre 2022)
Partito Comunista dei Lavoratori
In una intervista rilasciata a Radio Vaticana per commentare l'ennesimo disastro ambientale di Ischia, nonché per parlare della Giornata mondiale del suolo (il World Soil Day), Giuseppe Milano, ingegnere edile, architetto ed urbanista, giornalista ambientale e segretario generale di Greenaccord, ha sottolineato due questioni: «che a mancare irresponsabilmente in Italia non è solo...
(8 Dicembre 2022)
Giacomo Biancofiore - Partito di Alternativa Comunista
Dal n. 119 di "Alternativa di Classe" La complessa e travagliata storia dell'energia dell'atomo praticamente è iniziata negli anni '50, quando l'Italia, non avendo risorse sufficienti per sostenere uno sviluppo industriale autonomo, fu uno dei primi Paesi a intraprendere la costruzione di centrali nucleari per produrre energia elettrica. La decisione di costruire la prima centrale nazionale...
(30 Novembre 2022)
Alternativa di Classe
Non topi, non cavie, non carne da profitto, non iloti e zombie. Con la loro azione di massa e di piazza, gli uomini e le donne cinesi fanno saltare per aria la bestiale politica “Zero-Covid” e i suoi feroci lockdown. Cambiano tutte le carte in tavola in Cina e nella guerra di classe mondiale… La rivolta di massa che, ci auguriamo incontenibile, sta dilagando in Cina contro le non...
(29 Novembre 2022)
NUCLEO COMUNISTA INTERNAZIONALISTA
Appello per la manifestazione del 15 ottobre 2022 a Roma ore 10,30 P.zza SS. Apostoli Si avvicina sempre più il momento in cui verrà varato il progetto per la costruzione di un nuovo inceneritore da 600 mila tonnellate a S. Palomba, in una zona molto vicina, tra l’altro, alla discarica di Albano, dove da anni aumentano a dismisura i metri cubi di rifiuti con relative ripercussioni...
(12 Ottobre 2022)
Coordinamento Regionale Rifiuti
E’ possibile salvare la fauna in via di estinzione con aree protette e aiuti per migliorare i mezzi di sussistenza dei malgasci Con le sue specie uniche, dai baobab ai lemuri, Il Madagascar è uno dei più importanti hotspot della biodiversità mondiale: circa il 90% delle sue specie di piante e animali non si trova da nessun’altra parte. Dopo che gli esseri umani si sono...
(12 Gennaio 2023)
greenreport
La fine del 2022 ha portato una vera pioggia di regali ai padroni, assicurando loro che potranno continuare a sfruttare ed uccidere con la protezione del (nuovo) governo. Vediamone solo alcuni. Ilva di Taranto. L’ultimo decreto legge dell’anno del governo Meloni prevede –“ per salvaguardare determinati contesti industriali” – aiuti per 1 miliardo di euro (già...
(4 Gennaio 2023)
Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli” Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
“Spero vivamente che comprendiamo tutti - e mi riferisco ai candidati a presidente della Regione che vengono presentati come grandi esperti di sanità - come, salute e sanità siano strettamente connessi alla questione ambientale. Perchè, tanto per dirne una, in quanto a sanità, chi come Sonia Pecorilli che è una vita che da infermiera, ed infermiera con responssbailità,...
(23 Dicembre 2022)
Trasmesso da Maurizio Aversa
Secondo lo studio “Naturalized alien floras still carry the legacy of European colonialism”, pubblicato su Nature Ecology and Evolution da un team internazionale di ricercatori guidato da Bernd Lenzner e Franz Essl dell’Universität Wien, «Le flore aliene nelle regioni che un tempo erano occupate dalla stessa potenza europea sono, in media, più simili tra loro rispetto...
(21 Ottobre 2022)
Greenreport
Commento alla sentenza del tribunale civile dell'Aquila - risarcimenti ridotti alle vittime "colpevoli" Questa è l’aberrante conclusione del tribunale civile dell’Aquila, che ha riconosciuto una “corresponsabilità del 30%“ in capo alle 24 vittime del crollo di via Fossa seguito al terremoto che il 6 aprile 2009 (giorno della scossa principale) fece 309 morti e...
(12 Ottobre 2022)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
883236