">
il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Archivio notizie > Capitale, ambiente e salute    (Visualizza la Mappa del sito )

Un messaggio per l'Europa

Un messaggio per l'Europa

(26 Marzo 2011) Enzo Apicella
La nube radioattiva fuoriuscita da Fukushima ha raggiunto l'Europa

Tutte le vignette di Enzo Apicella

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB
(Capitale, ambiente e salute)

Capitale, ambiente e salute:: Altre notizie

La gaia scienza degli Ogm

(22 Aprile 2014)

jenveuxpas

Non è la prima volta che scien­ziati e stu­diosi di varia for­ma­zione, pero­rano la causa degli Ogm in nome della razio­na­lità scien­ti­fica, con­tro la dif­fusa super­sti­zione popo­lare che li teme.
Umberto Vero­nesi in pri­mis, ma anche Edoardo Bon­ci­nelli e Giu­lio Gio­riello, per citare i più illu­stri, lo hanno fatto in pas­sato in varie occa­sioni. Ora ripro­pon­gono il motivo, con un di più di con­fu­sione, Elena Cat­ta­neo e Gil­berto Cor­bel­lini (Quelle misti­fi­ca­zioni sugli Ogm, La Repub­blica, 9/4/2014).
I due stu­diosi aprono un fronte pole­mico con­tro alcune forme di atteg­gia­mento anti­scien­ti­fico dif­fuse nel nostro paese, quali la difesa del metodo sta­mina, i sospetti con­tro il vac­cino tri­va­lente, con­si­de­rato pos­si­bile causa di auti­smo nei bam­bini, la lotta con­tro la spe­ri­men­ta­zione con­dotta sugli ani­mali, l’omeopatia e infine gli Ogm. Fran­ca­mente mi pare troppo, anche per chi, come me, lamenta la scarsa popo­la­rità delle cono­scenze scien­ti­fi­che nel nostro paese. Che cosa c’entra l’opposizione con­tro gli Ogm con tutte le que­stioni pre­ce­den­te­mente elen­cate? Non è que­sto un modo poco scien­ti­fico di sva­lu­tare un atteg­gia­mento di razio­nale cau­tela asso­cian­dolo a con­vin­ci­menti di tutt’altra natura? Cau­tela scien­ti­fica, per­ché gli Ogm sono un pro­dotto di labo­ra­to­rio appro­dato alla sto­ria umana solo da pochi anni. È poco scien­ti­fico cer­care di far pas­sare que­sta frat­tura bio­lo­gica come una con­ti­nuità sto­rica, affer­mando, come spesso si fa, che i con­ta­dini hanno sem­pre mani­po­lato le piante per miglio­rarle. Sono uno sto­rico dell’agricoltura e so bene quanto lavoro selet­tivo ha per­messo agli agri­col­tori di «costruire» il patri­mo­nio di bio­di­ver­sità agri­cola di cui dispo­niamo. Ma le sele­zioni com­piute nei mil­lenni dai con­ta­dini e dagli agro­nomi di oggi si sono mosse e si svol­gono tutte den­tro il regno vege­tale. Gli Ogm di cui par­liamo e di cui par­lano gli autori, ossia, soprat­tutto mais bt e soia round up, com­mer­cial­mente i più impor­tanti, sono piante create tra­mite un salto di spe­cie o comun­que un inne­sto tran­se­ge­nico. Nel mais Bt è stato inse­rito mate­riale gene­tico pre­le­vato dal Bacil­lus Thu­rin­gien­sis (Bt), un bat­te­rio pre­sente nel ter­reno, che difende il mais dai danni della pira­lide. Men­tre la soia tran­sge­nica, creata dalla Mon­santo, resi­ste a un potente erbi­cida, il glisofate.

Scri­vono gli autori: un «docu­mento pub­bli­cato l’anno scorso dall’European Aca­de­mies Science Advi­sory Coun­cil… sulle sfide e le oppor­tu­nità delle piante gene­ti­ca­mente miglio­rate dice espli­ci­ta­mente che gli ogm non sono dan­nosi per l’ambiente e non atten­tano alla sicu­rezza ali­men­tare» E anzi «pos­sono ridurre l’impatto ambien­tale dell’agricoltura». Non cono­sco l’autorevolissimo docu­mento – ne cir­co­lano tanti, sia con­tro che pro Ogm — ma le affer­ma­zioni non sono per nulla con­vin­centi o sono smen­tite da un’ampia let­te­ra­tura. Intanto, diciamo che c’è dif­fe­renza tra piante «gene­ti­ca­mente miglio­rate» e Ogm. Il «miglio­ra­mento» delle piante con­dotto da gene­ti­sti, bio­logi e agro­nomi — sia pure con metodi diversi — pro­se­gue la sto­ria mil­le­na­ria dei con­ta­dini e con­tri­buirà in futuro a limi­tare l’inquinamento chi­mico nelle cam­pa­gne. Ma non è così per gli Ogm di cui par­liamo. La col­ti­va­zione della soia round up è asso­ciata all’uso di un veleno che si disperde nel ter­reno, inquina le falde, è sospet­tato di pro­durre tumori negli agri­col­tori. E’ noto per­fino agli scien­ziati della Mon­santo che le piante tran­sge­ni­che disper­dono il loro pol­line nell’ambiente, inte­ra­gendo in modo ancora del tutto ignoto con le altre piante, con gli insetti, gli uccelli, i micror­ga­ni­smi del ter­reno, insomma con gli equi­li­bri gene­rali dell’ecosistema. Che cosa può acca­dere nel tempo al vasto patri­mo­nio della bio­di­ver­sità agricola?Nessuno lo sa. Nes­suno fa ricer­che e inve­ste risorse in tale ambito. Men­tre gli scien­ziati che hanno influenza e voce sui media sono impe­gnati a fare la pub­bli­cità agli Ogm.

Sul piano ali­men­tare, i cibi con­te­nenti Ogm sem­brano non dare pro­blemi. Non viene il mal di pan­cia a man­giare una pan­noc­chia di mais bt. Ma che cosa può suc­ce­dere con il tempo, in caso di assun­zione con­ti­nuata, negli ani­mali e nell’uomo, in seguito alle inte­ra­zioni che il prin­ci­pio attivo del bat­te­rio Bt può inne­scare nei bat­teri dell’intestino ? Se io oggi sbri­cio­lassi in aria un pugno di pol­vere di amianto e la respi­rassi non farei nep­pure uno star­nuto. Ma fra 10–15 anni le pro­ba­bi­lità di con­trarre il can­cro della pleura o il bla­stoma ai pol­moni sarebbe ele­va­tis­simo. Non sarebbe dun­que sag­gio rispet­tare il prin­ci­pio di pre­cau­zione, adot­tato dall’ Unione Euro­pea, oggi sem­pre più tra­bal­lante sotto la pres­sione siste­ma­tica delle lob­bies? Gli autori lamen­tano che in Ita­lia, dove gli Ogm sono proi­biti, non pos­siamo pro­durre «man­gimi eco­no­mi­ca­mente com­pe­ti­tivi» e li impor­tiamo «ipo­cri­ta­mente» dal Bra­sile o dall’Argentina. Anche in que­sto caso la pero­ra­zione della libertà della scienza, asso­ciata alla sacra «cre­scita eco­no­mica» fa pren­dere degli abba­gli ai nostri autori. Ma hanno idea i due stu­diosi di che cosa signi­fica la col­ti­va­zione di soia in Bra­sile e in Argen­tina? Ster­mi­nate aziende con col­ti­va­zioni inte­ra­mente mec­ca­niz­zate, e assog­get­tate alla chi­mica per tutte le fasi della pro­du­zione. Come potrebbe mai com­pe­tere l’agricoltura ita­liana su que­sto ter­reno? E non è piut­to­sto con­ve­niente, anche sotto il pro­filo eco­no­mico, avere soia e gran­turco non Ogm, cioé piante più sicure, che si pre­sen­tano sul mer­cato come un pro­dotto qua­li­ta­ti­va­mente supe­riore, se non altro per­ché non hanno dovuto coe­si­stere con erbi­cidi e pesti­cidi deva­sta­tori dell’ambiente?

Ma chi ci ha ordi­nato di inse­guire l’agricoltura tran­sge­nica, quando noi pos­se­diamo un patri­mo­nio di bio­di­ver­sità agri­cola unica al mondo, indi­sgiun­gi­bile da una sto­ria mil­le­na­ria e dai carat­teri ori­gi­nali del nostro ter­ri­to­rio, dalle forme del pae­sag­gio, dalle tra­di­zioni delle nostre innu­me­re­voli cucine locali? Che senso ha par­lare di pro­dotti e di com­pe­ti­zione se non si ha un’idea di che cosa sia il nostro sistema agri­colo? Dob­biamo indi­riz­zare la ricerca scien­ti­fica alla mani­po­la­zione delle piante, per get­tare sul mer­cato nuovi pro­dotti bre­vet­tati, e assog­get­tare sem­pre più gli agri­col­tori all’agroindustria? Oggi sem­pre più gio­vani scien­ziati pas­sano la loro vita in labo­ra­to­rio, impe­gnati a mani­po­lare il dna dei semi, senza mai vedere una cam­pa­gna nep­pure in gita. E’ que­sta la ricerca da pri­vi­le­giare? Non dovremmo stu­diare le piante nel loro ambiente, nella rete delle loro inter­con­nes­sioni con l’ecosistema, per pro­durre beni sem­pre più sani e sicuri, in un habi­tat più salu­bre per tutti i viventi? Non abbiamo il com­pito di pro­durre cibo abbon­dante e sano senza distrug­gere la casa in cui viviamo?

L’ecologia, vale a dire lo stu­dio degli esseri viventi nel loro habi­tat, ha aperto un oriz­zonte del tutto nuovo alle scienze natu­rali e anche alle scienze dell’uomo. Per­ché essa con­sente di vedere la rete di con­nes­sioni che lega i vari feno­meni del mondo vivente. Oggi la gene­tica, per le sue poten­zia­lità mani­po­la­tive, per la pos­si­bi­lità di ritorni imme­diati e cre­scenti che offre all’industria, spinge le scienze della natura nel vicolo stretto del ridu­zio­ni­smo. La curva ascen­dente dei pro­fitti la tra­scina verso il basso. Non è per­ciò cor­retto riven­di­care indi­stin­ta­mente la buona causa della ricerca scien­ti­fica in campo tran­sge­nico. Que­sta è una strada, ma non è neces­sa­ria­mente la più con­si­glia­bile. E una scelta può pre­giu­di­carne un’altra, più feconda e più utile all’umanità. La sto­ria ci inse­gna qual­cosa in merito. Nei decenni cen­trali del XX secolo la fisica si è con­cen­trata sullo stu­dio dell’atomo. Nata come scienza di guerra, desti­nata al geno­ci­dio della bomba ato­mica, essa è diven­tata la Big Science per creare ener­gia, assor­bendo lo stu­dio delle più grandi menti del secolo e con­cen­trando inve­sti­menti immensi da parte dei mag­giori stati indu­striali. Ci si può chie­dere che cosa sarebbe acca­duto se la ricerca si fosse incam­mi­nata su un’altra strada, se si fosse stu­diata l’energia solare? Forse oggi non avremmo di fronte lo sce­na­rio del riscal­da­mento cli­ma­tico glo­bale che incombe sul nostro avvenire.

Piero Bevilacqua, Il Manifesto

Fonte

Condividi questo articolo su Facebook

Condividi

 

Ultime notizie dell'autore «Il Manifesto»

7216