">
Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro (Visualizza la Mappa del sito )
(125 notizie dal 13 Giugno 2003 al 2 Maggio 2018 - pagina 1 di 7)
PLASTICA Storia di Donato Chirico operaio petrolchimico Con l’autrice Rosangela Chirico Un romanzo “a metà strada tra memoir familiare e affresco industriale”, come scrive Mario Desiati nella Prefazione. Un romanzo che racconta una storia vera per tenere in piedi la memoria del padre, operaio in una fabbrica dove decine e decine di altri lavoratori hanno trovato la malattia...
(2 Maggio 2018)
Potere al Popolo Leverano
Una mattina come le altre, all'inizio di un turno, si muore, ancora, sul lavoro. Ancora all'Ilva di Taranto. Giacomo aveva 24 anni, viveva a Roccaforzata, ed era addetto alle pulizie dei nastri e questa mattina è stato travolto da uno di questi. Lavorava come manovale per una ditta appaltatrice, la Steel Service. Per l'ennesima volta la fabbrica ci consegna morte e disperazione. Siamo stanchi...
(17 Settembre 2016)
USB - ILVA Taranto
Redazione di Operai Contro, la strage di operai continua all’ilva di Taranto. Un operaio di una ditta appaltatrice, la Pitrelli, ha perso la vita schiacciato da un grosso tubo mentre lavorava all’interno dello stabilimento, in particolare nell’area di agglomerazione dell’acciaieria. L’uomo, Cosimo Martucci, 49 anni di Massafra, è rimasto ucciso sul colpo. Sembra...
(17 Novembre 2015)
operaicontro.it
Da sindacatounaltracosa.org Le vicissitudini di Marino, della città di Roma e la firma in stile da regime dell’accordo whirpool prendono tutte le prime pagine dei quotidiani di oggi. Nemmeno il manifesto quotidiano comunista, manca l’appuntamento mainstream. Dei sette morti della fabbrica di fuochi di Modugno poco importa, non fa notizia. Relegata alle pagine interne una delle più...
(25 Luglio 2015)
Sergio Bellavita
Nell’udienza preliminare del Tribunale di Taranto, il Gup Wilma Gilli ha ammesso la richiesta di costituzione civile nel processo Ilva presentata dalla Confederazione nazionale USB, dall’ USB Lavoro Privato, dall’USB Confederazione Regionale Puglia, dall’USB Lavoro Privato Puglia e dall’USB Lavoro Privato Taranto. La richiesta è stata ammessa per la gran parte...
(19 Dicembre 2014)
Unione Sindacale di Base
PIETRO MARZOTTO 6 anni, ( Presidente del gruppo) SILVANO STORER 5 anni,(ex amministratore delegato)JEAN DE JAEGHER 5 anni,( dell’ associazione europea delle industrie tessili) LORENZO BOSETTI 5 anni,(ex sindaco di Valdagno e vice presidente della Lanerossi) CARLO LOMONACO 10 anni (ex caporeparto Marlane e ex sindaco Praia a Mare) VINCENZO BENINCASA 8 anni,(responsabile Marlane) SALVATORE CRISTALLINO...
(29 Settembre 2014)
Slai cobas coordinamento Nazionale
Tre ferrovieri perdono la vita sulla linea Licata-Gela, in provincia di Caltanisetta, travolti dal treno. Sono Vincenzo Riccobono di 54 anni, Antonio La Porta di 55 anni e Luigi Gazziano di 57 anni, tutti della provincia di Agrigento. Dal 2007 ad oggi, sono 47 i lavoratori che hanno perso la vita sui binari delle ferrovie italiane. E queste sarebbero, a detta del cav. Moretti, le ferrovie più...
(18 Luglio 2014)
Assemblea 29 giugno Associazione "Il Mondo che vorrei"
La Rete nazionale per la sicurezza e salute sui posti di lavoro e territori ha tenuto nel pomeriggio del 19 giugno la sua riunione, presenti i rappresentanti di Palermo e Milano e i compagni di Taranto, per valutare la prima udienza preliminare del processo Ilva. Si è espresso un giudizio molto positivo sul presidio organizzato nei pressi della caserma dei vigili del fuoco dove si è...
(21 Giugno 2014)
Rete nazionale per la sicurezza e la salute sui posti di lavoro e territori
comunicato stampa 16 maggio 2014 La scorsa notte è morto l'operaio dell'Ilva Nicola Darcante. Lavorava all'ex Pla1, l'officina dove almeno 13 sono ammalati di tumore. Aveva 39 anni. Per questo operaio, come per Stefano Delliponti, gli operai avevano firmato per dare una parte del loro salario a Nicola per curarsi. Ma come è successo per Stefano, anche per Nicola purtroppo la solidarietà...
(16 Maggio 2014)
SLAI COBAS per il sindacato di classe Ilva - Taranto
l'11 gennaio a taranto si tiene la riunione convegno della rete nazionale per la sicurezza e salute sui posti di lavoro e sul territorio la riunione convegno si tiene in due parti 1) la prima parte che si tiene alla Biblioteca Comunale di Taranto - piazzale bestat dalle 9.30-13 ha al centro il processo nazionale probabilmente più importante degli ultimi anni sul tema. Un processo di rilevanza...
(6 Gennaio 2014)
rete nazionale per la sicurezza e salute sui posti di lavoro e sul territorio
UDIENZA SOSPESA STAMATTINA AL PROCESSO MARLANE CHE SI AGGIORNA ALLE 15 DEL POMERIGGIO: E’ IN CORSO LA SOTTOSCRIZIONE DELL’ACCORDO TRANSATTIVO CON LA CORRESPONSIONE DI 30MILA EURO PROCAPITE ALLE PARTI LESE AL LORDO DELLE SPESE LEGALI (DI CUI 10MILA EURO AGLI AVVOCATI) SLAI COBAS: NESSUNA TRANSAZIONE CIVILE PUO’ ESTINGUERE I REATI NE’ IL DANNO COLLETTIVO E QUELLO AMBIENTALE....
(15 Novembre 2013)
SLAI COBAS COORDINAMENTO NAZIONALE
MENTRE I MARZOTTO CERCANO FEBBRILMENTE L’ACCORDO CON LE PARTI LESE PER “DEVITALIZZARE” IL PROCESSO PENALE LO SLAI COBAS GIA’ COSTITUITO PARTE CIVILE HA PRESENTATO STAMATTINA ALLA PROCURA DI PAOLA, AL CSM ED ALLA CORTE EUROPEA UN ESPOSTO-DENUNCIA SULLA SOSPETTA LUNGAGGINE DEI TEMPI PROCESSUALI CHE STANNO DETERMINANDO LA POSSIBILE PRESCRIZIONE DEI REATI INTANTO DA STAMATTINA...
(8 Novembre 2013)
Slai cobas - coordinamento nazionale
Redazione di Operai Contro, Sei operai dell’Ilva sono rimasti intossicati sabato sera mentre lavoravano nel reparto CCO1 (Colata Continua) dell’Acciaieria 1 dello stabilimento di Taranto. Lo rende noto l’Usb (Unione sindacale di base) aggiungendo che l’intossicazione sarebbe dovuta all’inalazione “di monossido di carbonio e chissà quali altre sostanze,...
(21 Ottobre 2013)
operaicontro.it
Si e' svolta in data odierna l'ennesima udienza del processo contro Marlane al Tribunale di Paola, il processo e' iniziato dopo 3 richieste di archiviazioni da 7 anni. Si doveva verificare se allo stato e' configurabile l'ipotesi di disastro ambientale, il giudice allo scopo ha annunciato che verranno nominati alcuni periti per verificare tale ipotesi. Sembra inoltre ...
(28 Settembre 2013)
Slai Cobas Nazionale – Mara Malavenda Fulvio Aurora, M.D. Nazionale
CAGLIARI L'infortunio in una raffineria. Il rinvio a processo per i due fratelli e altri tredici dirigenti. «Mancata prevenzione CAGLIARI. Massimo e Gianmario Moratti, amministratore delegato e presidente della Saras, sono stati rinviati a giudizio per omicidio colposo. Nei giorni scorsi il pubblico ministero Emanuele Secci, magistrato della procura di Cagliari, ha inoltrato al giudice dell'udienza...
(27 Settembre 2013)
Costantino Cossu, il manifesto
Redazione di Operai Contro, Il «re dei wurstel» è agli arresti domiciliari. Attilio Scarlino, 50 anni, di Taurisano, amministratore delegato del «Salumificio Scarlino»,è stato raggiunto da un’ordinanza di custodia cautelare nell’ambito delle indagini sulla morte dell’operaio Mario Orlando, 53 anni, pure lui di Taurisano. L’assassinio...
(11 Settembre 2013)
www.operaicontro.it
Redazione di Operai contro,la puglia ha il record dei disoccupati, ora ha anche il record degli operai assassinati. Un operaio di un noto salumificio del Salento ha perso la vita nel primo pomeriggio rimanendo stritolato in una delle impastatrici dove stava lavorando. E’ accaduto a Taurisano nello stabilimento ‘Scarlinò, l’impastatrice serviva a produrre wurstel. Così...
(31 Agosto 2013)
www.operaicontro.it
Il 12 Giugno del 2003 morirono all'Ilva di Taranto per il crollo di una gru, assassinati dal profitto di padron Riva, i giovani operai Paolo Franco e Pasquale D'Ettorre. Dopo le tanti morti del periodo dell'Ilva/Italsider pubblica, Paolo e Pasquale aprirono la tragica stagione delle morti della nuova giovane generazione operaia che è continuata fino ai mesi scorsi con le morti di Claudio,...
(12 Giugno 2013)
Rete nazionale per la sicurezza e la salute sui posti di lavoro e sui territori - nodo di Taranto
Il crollo di un ponteggio avvenuto questa mattina all’alba all’Ilva di Taranto ha causato la morte di Ciro Moccia, un operaio di 42 anni, e il ferimento grave di un suo collega. I due erano intenti a svolgere un lavoro di manutenzione ad una macchina della cokeria, quando una lamiera utilizzata come copertura ha ceduto facendoli precipitare per più di 10 metri. Si tratta del terzo...
(28 Febbraio 2013)
Infoaut
Con l’udienza dello scorso venerdì si è conclusa la fase propedeutica del processo penale Marlane Marzotto, avente per oggetto l’omicidio colposo plurimo e il disastro ambientale per i dodici dirigenti superstiti degl’iniziali quindici imputati. Dai capi d’imputazione è stato depennato il reato di truffa, pur considerato nel corso dell’incidente probatorio...
(11 Febbraio 2013)
SLAI COBAS Cosenza
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | >>
848786