Posizione: Home > Archivio notizie > Comunisti e organizzazione (Visualizza la Mappa del sito )
(11 Maggio 2002)
Il Congresso Provinciale del Prc di Venezia in rigorosa osservanza delle posizioni espresse dal Partito risolutamente avverso alle privatizzazioni dei servizi, come si riscontra nelle tesi congressuali votate a maggioranza (la tesi 34 recita testualmente: ".. il Partito deve intersecare il movimento sul terreno delle questioni locali, nella capacità di rilanciare anche mediante la pratica della disobbedienza civile la lotta alle privatizzazioni dei servizi e dei diritti"), e nel documento conclusivo del Congresso Nazionale di Rimini votato a maggioranza (dove si afferma testualmente: "Confermiamo la nostra generale opposizione alle politiche di privatizzazione" e "Le prossime elezioni amministrative vanno affrontate come una concreta possibilità di costruire modalità di governo che si contrappongono agli indirizzi nazionali. In questo senso imposteremo la ricerca di alleanze con le altre forze di opposizione sulla base di accordi programmatici che, ad esempio difendano il carattere pubblico dei servizi"); recependo lo spirito dell'odg sulla Legge 431/98 votato all'unanimità nella precedente sessione del Congresso Provinciale del 24 marzo;
IMPEGNA
il gruppo consiliare del Partito e l'assessore Paolo Cacciari a chiedere il ritiro della delibera che costituisce la società per azioni "Abitare Venezia S.p.A." che la Giunta Comunale ha costituito per gestire il patrimonio immobiliare pubblico, esponendo quest'ultimo agi interessi della rendita immobiliare;
RESPINGE
qualsiasi ipotesi di gestione diretta da parte di esponenti del Partito della S.p.A. medesima;
CHIEDE
che la proprietà del patrimonio abitativo rimanga del Comune anche sul piano giuridico e che venga attuato un piano di recupero e potenziamento del patrimonio abitativo pubblico, tale da rispondere alle esigenze più volte avanzate dai movimenti di lotta degli inquilini.
Venezia 11/05/2002
Doro Francesco, Calzavara Luciano, Marin Lino, Demin Massimo, Pellegrini Enrico, Zollo Sergio, Bozzato Luigi, Marceca Antonino
MOZIONE RESPINTA DAL CONGRESSO
11387