Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Comunisti e organizzazione (Visualizza la Mappa del sito )
(9 notizie dal 22 Gennaio 2010 al 14 Marzo 2014 - pagina 1 di 1)
E’ morto ieri a Londra all’età di 88 anni Tony Benn, leader storico del movimento operaio e socialista britannico. Dirigente politico e sindacale, negli anni Settanta Tony Benn aveva ricoperto alcuni incarichi nei governi laburisti. Ma man mano che il partito legato ai sindacati si spostava a destra e abbandonava ogni velleità riformista fino a negare la sua storia dall’epoca...
(14 Marzo 2014)
Contropiano
Miguel Romero, il compagno della Stato Spagnolo a cui siamo stati uniti da tante battaglie, ci ha lasciato il 26 gennaio, portato via da una malattia contro cui ha lottato fino alla fine, non smettendo mai l’attività politica e il suo impegno militante. I più vecchi di noi lo ricordano fin dagli anni’70, negli incontri internazionali e leggendo i suoi articoli su quanto stava...
(27 Gennaio 2014)
anticapitalista.org
Ho avuto la fortuna di conoscere e di aver per molti decenni continuato a frequentare uno dei grandi, anzi straordinari, protagonisti del secolo trascorso, della storia comunista: Kostas Filinis, morto ieri ad Atene. Una vita trascorsa fra prigione e clandestinità, lungo le travagliate...
(21 Gennaio 2014)
Luciana Castellina - il manifesto
Corre quest'anno, e precisamente il 26 di agosto, il centenario del più grande sciopero, o meglio, della più grande serrata della storia d'Irlanda, il Dublin Lockout, che paralizzò le strade della capitale irlandese dall'estate del 1913 fino al febbraio del 1914. Mesi di indicibile sofferenza e di morte per la working class Una vecchia ballata dublinese recita più o meno...
(21 Agosto 2013)
Enrico Terrinoni, Il Manifesto
Rifondazione comunista esprime le più sentite condoglianze per la morte di Lothar Bisky, uno dei protagonisti della costruzione della Sinistra Europea. “Ho avuto la fortuna di poterlo conoscere e lavorare con lui – ha dichiarato Fabio Amato, responsabile nazionale Esteri del Prc – e ho potuto apprezzarne la grande passione per la politica e la sua umanità. Bisky è...
(14 Agosto 2013)
controlacrisi.org
93 anni fa, la notte del 15 gennaio 1919, a Berlino, fu arrestata Rosa Luxemburg: una donna indifesa coi capelli grigi, smunta ed esausta. Una donna non più giovane, che mostrava molti più anni dei 48 che aveva. Uno dei soldati che l’accerchiavano la obbligò a spintoni a camminare, e la calca di persone beffarde e piene di odio che si ammassavano nell’atrio dell’Hotel...
(16 Gennaio 2012)
David Arrabalì, Mundo Obrero
La Comune di Parigi, è il governo rivoluzionario popolare e operaio istituito dal popolo parigino nella capitale francese a seguito della rivoluzione scoppiata il 18 marzo 1871 dopo la sconfitta francese a Sédan, si colloca in una situazione di ampi mutamenti nella storia d'Europa, era la cosidetta "svolta dell'anno '70", caratterizzata in particolare dalla guerra franco/prussiana, con...
(19 Marzo 2011)
Nel mese di gennaio 1919, sono stati rapiti torturati e trucidati di nascosto, i fondatori del Partito Comunista tedesco nonché, capi della Ribellione Spartachista: Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg. Gli esecutori del delitto sono stati i reparti militari dei tiratori scelti nonché, i Freikörps; il crudele assassinio è stato ordinato dal governo socialdemocratico presieduto...
(17 Febbraio 2011)
Jasna Tkalec
Il 15 gennaio 1919, Karl Liebknecht, solo deputato del Reichstag ad aver votato, il 2 dicembre 1914, contro i crediti di guerra e Rosa Luxemburg, che aveva pagato la sua guerra alla guerra con la reclusione durante gli anni della prima guerra mondiale, venivano assassinati dalla soldataglia agli ordini del ministro della Reichswehr (esercito) Gustav Noske, che con Friedrich Ebert e con il cancelliere...
(22 Gennaio 2010)
Giustiniano Rossi
943263