Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro (Visualizza la Mappa del sito )
(99 notizie dal 22 Novembre 2011 al 18 Dicembre 2017 - pagina 1 di 5)
Non è nostro costume personalizzare la lotta politica. Ma in certi casi può essere utile soffermarsi sul comportamento di specifici esponenti e rappresentanti della classe dominante. Perché affiorano tratti comuni di ambienti avvezzi all'esercizio del potere, perché si possono vedere in azione specifiche tecniche retoriche, il ricorso a determinate declinazioni ideologiche,...
(18 Dicembre 2017)
Prospettiva Marxista
4 febbraio 2013 La Ykk Snap Fasteners Italia SpA di Colonnella, in provincia di Teramo, ma limitrofa alla zona industriale di Ascoli Piceno, licenzia per rappresaglia un Rsu Fiom, Luciano Impiccini, membro del direttivo Fiom di Teramo e altri due lavoratori, uno iscritto Fiom e uno iscritto Cobas. L’azienda, una multinazionale leader mondiale nel settore bottoni e accessori per abbigliamento,...
(5 Febbraio 2013)
www.sinistracritica.org
PRIMO LICENZIAMENTO "ECONOMICO" NEI GRUPPI BANCARI A CAUSA DELLA CRISI DELL’IMMOBILIARE E DELLA RIFORMA DELL’ARTICOLO 18: “SI TRATTA DI UN PRECEDENTE PERICOLOSISSIMO” SECONDO UNISIN La crisi del settore immobiliare e la riforma dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori costituiscono un mix che rischia di diventare esplosivo per il personale dei maggiori gruppi bancari:...
(30 Gennaio 2013)
Unità Sindacale Falcri - Silcea LA SEGRETERIA NAZIONALE
Quando, ad inizio estate, fu approvata dalla “strana maggioranza” la cosiddetta riforma Fornero sul mercato del lavoro, giornali e televisioni ci riempirono di “solenni minchiate”. Ci dissero che sì, anche se il giudice dava ragione al lavoratore in una causa di licenziamento, lo stesso giudice poteva optare tra il “reintegro” o una “indennità...
(17 Gennaio 2013)
K.
Il comune di Carnago, Varese, ha posto in mobilità per due anni con licenziamento finale un geometra dipendente dell'amministrazione. Enzo Cirrincione lavorava da 34 anni ed è stato dichiarato in esubero applicando la legge di stabilità e le normative Monti Fornero. CGIL e CISL contestano la decisione, hanno deciso una mobilitazione davanti al Comune e andranno in tribunale....
(1 Novembre 2012)
www.rete28aprile.it
Mercoledì, 5 settembre 2012 - 19:41:00 Primo licenziamento per motivi economici nel settore delle telecomunicazioni. Lo denuncia a Radiocor il sindacato Fistel-Cisl. "La società cinese Huawei Technologies - spiega Giorgio Serao della segreteria nazionale Fistel - ha comunicato il licenziamento a una lavoratrice. Il provvedimento è di una gravità inaudita perchè...
(6 Settembre 2012)
affaritaliani
82° Consiglio dei Delegati della FdCA Sestri Levante, 1 luglio 2012 presso locali del Circolo Matteotti - Santa Vittoria Documento finale Tutto tace di fronte a una delle più massacranti offensive condotte dal padronato, che appare ormai vincitore su tutta la linea, una offensiva in atto dagli assi ormai chiari da tempo. E poiché i padroni quando distruggono contemporaneamente...
(19 Luglio 2012)
Consiglio dei Delegati Federazione dei Comunisti Anarchici
28 giugno Caro Operai Contro A Basiano 87 operai licenziati presenti sui cancelli, sono sostituiti dai mercenari portati da Italtrans e cooperativa Bergamasca, che entrano a lavorare protetti dalle armi spianate dei Carabinieri. Il Parlamento ha approvato da poche ore la cosidetta “ riforma del lavoro “ che va nella direzione di una generalizzazione del lavoro precario e di una più...
(29 Giugno 2012)
www.operaicontro.it
LA PROTESTA PROSEGUE IN PIAZZA SS APOSTOLI 27/6/2012 - Sono stati caricati dalle forze di polizia in via del Corso i circa 300 manifestanti che questa mattina a Roma stanno protestando contro le politiche sociali della Giunta Alemanno. Dopo aver cercato di raggiungere viale Manzoni, dove sono in corso gli “Stati Generali del Sociale e della Famiglia di Roma capitale” a cui era attesa...
(28 Giugno 2012)
Radio Città Aperta - Roma
27/6/2012 - Da ieri a Roma sono in corso gli Stati Generali del sociale e della famiglia convocati dal sindaco Alemanno. La ministra Fornero è stata chiamata a benedire un evento che ha del paradossale in una città capitale della precarietà e del cemento e non certo delle tutele sociali, dei diritti, dell'accoglienza, della sostenibilità e dove per privatizzare e dismettere...
(28 Giugno 2012)
Redazione Contropiano
Signora Ministra, La sua ennesima dichiarazione rilasciata al Wall Street Journal secondo cui “lavoro non è un diritto” ci indigna e ci ferisce profondamente. Siamo stanchi delle sue parole e del suo modo di fare politica, che prevede come unica regola la mancanza di rispetto e sensibilità verso chi, perdendo il lavoro finisce lentamente nella povertà vedendosi quotidianamente...
(28 Giugno 2012)
Associazione Atdal Over 40
Mercoledì 27 Giugno 2012 12:43 Nella giornata del via libera definitivo alla riforma del lavoro, le proteste a Roma sono esplose già da questa mattina all’apertura degli Stati generali del sociale e della famiglia, promossi dal sindaco Alemanno (con la presenza, tra gli altri, anche del ministro Fornero). Nell’area attorno alla convention è stata istituita una vera...
(27 Giugno 2012)
infoaut
Il 26 e 27 giugno si terranno gli Stati Generali del sociale e della famiglia convocati dal sindaco Alemanno. La ministra Fornero sarà chiamata a benedire un evento che ha del paradossale in una città capitale della precarietà e del cemento e non certo delle tutele sociali, dei diritti, dell'accoglienza, della sostenibilità e dove per privatizzare e dismettere beni comuni...
(24 Giugno 2012)
Coalizione contro la precarietà, per il diritto al welfare e contro la riforma del lavoro
Nazionale – venerdì, 22 giugno 2012 Alta l'adesione dei lavoratori dei trasporti allo sciopero generale di oggi, 22 giugno, proclamato da USB, CUB, Cib-Unicobas, Snater, USI e SI-Cobas a cui hanno aderito consistenti pezzi di Cgil, di intere RSU, di giuristi, costituzionalisti ed esperti del diritto, nonché di articolazioni dei movimenti sociali. In tutte le regioni ha pesato...
(23 Giugno 2012)
USB Unione Sindacale di Base
SCIOPERO GENERALE: MIGLIAIA DI LAVORATORI IN PIAZZA. A ROMA E MILANO BLOCCATI BUS, METROPOLITANE E SERVIZI 20.000 in piazza a Roma, altrettanti a Milano, per le due manifestazioni centrali dello sciopero generale di 24 ore, proclamato oggi da USB, CUB, Cib-Unicobas, Snater, USI, SI-Cobas e Or.S.A., in tutto il settore pubblico e nelle aziende private. Altre iniziative di mobilitazione si sono svolte...
(22 Giugno 2012)
USB Unione Sindacale di Base
Comunicato RSU FIOM FOMAS Cernusco L.ne, Lecco (...) rsu.fomas-cernusco@libero.it Nella situazione attuale dove operai, lavoratori, pensionati e disoccupati si vedono togliere diritti, salario e il diritto ad un futuro migliore, riteniamo necessario unire le lotte sindacali contro la modifica dell'art.18, contro la riforma Fornero, contro l'aumento dell'acqua e l'imposta sulla prima casa (IMU), contro...
(22 Giugno 2012)
USB Unione Sindacale di Base
La cappa mediatica che avvolge il 22 giugno, giornata di sciopero generale indetto dal sindacalismo conflittuale, di base ed indipendente (USB, CUB, Cib-Unicobas, Snater, USI e SI-Cobas) non riuscirà a nascondere la risposta dei lavoratori alle bugie e alle misure inique e antipopolari della Fornero e di Monti, alla complicità di Cgil, Cisl, Uil e Ugl, all'appoggio incondizionato ed...
(21 Giugno 2012)
Radio Città Aperta - Roma
L'attacco concentrico del padronato e del governo contro il mondo del lavoro segna un passaggio decisivo con l'azione di smantellamento dell'articolo 18, l'umiliazione degli “esodati”, la riduzione delle protezioni sociali, la nuova offensiva contro il pubblico impiego, la sanità, le ferrovie, i servizi. L'avanzata di questo attacco è resa possibile dalla connivenza vergognosa...
(21 Giugno 2012)
Partito Comunista dei Lavoratori
I partiti della maggioranza hanno dato la loro disponibilità al governo ad approvare il ddl sulla riforma del mercato del lavoro entro la 'deadline' del Consiglio Ue del 28 giugno, così come chiesto da Mario Monti, che vuole spendersi la carta in Europa per dimostrare di aver fatto bene i compiti a casa. La Merkel sarà felice e quel giorno, invece di parlare di reale crescita,...
(21 Giugno 2012)
SLAI Cobas
Firenze – mercoledì, 20 giugno 2012 Come discusso nella scorsa assemblea, valutato lo scenario nazionale che si sta generando sul tema riforma mercato del lavoro e pensioni, la RSU GKN denuncia il clamoroso silenzio nel quale è piombata l’azione di questo governo, sorretta da partiti politici che talvolta si permettono di inneggiare al lavoro come bene da difendere ma solo...
(20 Giugno 2012)
RSU GKN FIRENZE
71367