Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro (Visualizza la Mappa del sito )
(700 notizie dal 11 Marzo 2002 al 16 Settembre 2023 - pagina 7 di 35)
Venti profughi che dovrebbero essere sistemati in un appartamento pubblico inutilizzato in Via XX Settembre a Genova scaldano l'atmosfera della politica genovese. In realtà è una questione tutta simbolica e una classe politica incapace di agire su qualsiasi questione reale si tuffa a capofitto nella questione. Dimostrando il livello di sciacallaggio a cui giunge una politica inguardabile...
(22 Agosto 2016)
citystrike.org
Nel primo capitolo abbiamo visto come il Capitale riesca a far soldi anche approfittando di un flusso migratorio inatteso e travolgente. In questo secondo capitolo descriveremo come anche la normale emigrazione sia regolata da entrambi gli Stati, quello di ingresso e quello di uscita, affinché possano beneficiarne e alimentare il Capitale: lavoro a basso costo da un lato, rimesse e smaltimento...
(1 Agosto 2016)
Partito Comunista Internazionale
La lotta dei braccianti agricoli organizzati per una paga giusta e contro ogni forma di sfruttamento, nel comune di Venosa (PZ) è sotto attacco per un'operazione di sgombero in località Boreano, che da questa mattina vede un ampio schieramento di forze dell’ordine ed esercito impegnati ad abbattere con le ruspe le baracche dove vivono i lavoratori. Secondo la Confederazione USB...
(28 Luglio 2016)
Ufficio Stampa USB
La sentenza n.6095 del 24 maggio 2016 del T.A.R. del Lazio cancella l’obbligo di pagamento del contributo da 80 a 200 euro per il rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno. Inoltre il Tribunale di Milano, con ordinanza dell’8 luglio 2016, ha condannato i Ministeri dell’Interno e dell’Economia e delle Finanze e la Presidenza del Consiglio dei Ministri alla restituzione parziale...
(15 Luglio 2016)
CUB Immigrazione
Manifestiamo dalla città di Fermo e in tutte le periferie contro ogni forma di razzismo e fascismo L’uccisione di Emmanuel Chidi Namdi, cittadino nigeriano, il 5 luglio scorso a Fermo, è il frutto di una politica che ha seminato odio e razzismi nei centri e nelle periferie dell’Italia. Chi ha ucciso Emmanuel è un personaggio legato ad organizzazioni di destra fasciste...
(11 Luglio 2016)
USB
Prosegue a Venosa (PZ), in località Boreano, l'assemblea permanente dei braccianti agricoli organizzati con l'USB contro l'ordinanza di sgombero dell’insediamento emanata dal Sindaco di Venosa. “Vorremmo piangere di gioia, non di delusione”, ha detto in assemblea uno dei braccianti, costretti a vivere in un vero e proprio ghetto e in una condizione di sfruttamento lavorativo...
(23 Giugno 2016)
Ufficio Stampa USB
Editoriale del n. 42 di "Alternativa di Classe" “Migrant files”, un consorzio di giornalisti, continua ad aggiornare i dati sulle morti degli immigrati. Dal 1988 a fine Maggio 2016 le persone morte cercando di raggiungere l'Europa sono state 32.040, un calcolo che però non tiene conto delle tante imbarcazioni naufragate senza notizia, o dei “morti di sete” nel deserto...
(22 Giugno 2016)
Alternativa di Classe
...nella necessaria mobilitazione contro l'hotspot, e per i diritti dei migranti già nella nostra città (diritto d'asilo, lavoro, ecc.), i migranti sono la prima fila e non "l'ultima", per una falsa e sbagliata idea di "protezione", presente in parte del movimento e associazioni Nei mesi scorsi la lotta in prima persona dei migranti del Bel sit, una bella, forte, orgogliosa lotta, che...
(15 Giugno 2016)
Slai cobas per il sindacato di classe - Taranto
"L'uccisione di Sekine Traore nel ghetto di Rosarno si colloca in un contesto di persone marginalizzate sul piano sociale ed usate da un padronato che li sfrutta sul piano lavorativo”, dichiara Aboubakar Soumahoro, dell'Esecutivo nazionale USB, in visita presso la tendopoli nel comune di San Ferdinando insieme all’associazione internazionale Medici per i Diritti Umani (Medu). "Qui, tra...
(10 Giugno 2016)
Ufficio Stampa USB
Si è concluso nella serata di ieri, con importanti risultati in termini di diritti e dignità per i lavoratori, l'incontro tra la Regione Basilicata, il Comune di Venosa e l'USB, che si è svolto a Potenza in concomitanza con la manifestazione dei braccianti agricoli, organizzata sotto la sede regionale dall’USB di Venosa, dalla Chiesa Evangelica Metodista di Venosa, dall'USB...
(13 Maggio 2016)
Ufficio Stampa USB
Sala consiliare del Comune di Venosa - ore 17.00 L’Unione Sindacale di Base e la Chiesa Evangelica Metodista organizzano l’assemblea pubblica dei braccianti che si terrà domani a Venosa (Potenza), presso la sala consiliare del Comune di Venosa, dalle ore 17.00. Temi del confronto, il diritto di tutti i braccianti ad un lavoro dignitoso e una paga giusta, ad una condizione abitativa...
(4 Maggio 2016)
Ufficio Stampa USB
Dopo lo Sportello di Assistenza per i braccianti agricoli, avviato lo scorso 24 luglio dalla USB di Venosa (PZ) in collaborazione con la Chiesa Evangelica Metodista, parte il nuovo progetto sperimentale per fornire assistenza direttamente presso i campi della Basilicata. Visto l’approssimarsi della stagione di raccolta dei prodotti agricoli, il primo sportello sarà operativo in località...
(12 Aprile 2016)
Ufficio Stampa USB
ANCHE A ROMA MANIFESTAZIONI IN CONCOMITANZA LA CON GIORNATA INTERNAZIONALE DI "SCIOPERO DEI MIGRANTI". DALLE 10, CON LE LAVORATRICI E I LAVORATORI DEL SETTORE ACCOGLIENZA, PRESIDIO-ASSEMBLEA DAVANTI ALLA PREFETTURA a piazza SS. Apostoli; dalle 18 a PIAZZA VITTORIO, lato VIA EMANUELE FILIBERTO, MANIFESTAZIONE CITTADINA E SOCIAL STRIKE CON PERFORMANCE E INTERVENTI ...DI TUTTI I COLORI... Qui sotto...
(29 Febbraio 2016)
Si è svolto nel pomeriggio di venerdì 26 febbraio 2016 a Viterbo presso il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" un incontro sul tema: "Una persona, un voto". Nel corso dell'incontro sono state ancora una volta illustrate le ragioni per cui è necessario ed urgente riconoscere il diritto di voto nelle elezioni amministrative a tutte le persone residenti nel territorio,...
(27 Febbraio 2016)
Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo
«Non volevamo partire, c’era brutto tempo. Ma ci hanno costretti con le armi. Siamo partiti in 460 a bordo di quattro gommoni, ma durante la traversata uno è affondato: sono morti tutti. Tra loro c’erano tre bambini». Questo è il racconto di un superstite il giorno 11 febbraio scorso, solo uno di una serie infinita di tragedie, che si sono intensificate negli ultimi...
(4 Gennaio 2016)
Partito Comunista Internazionale
I lavoratori immigrati sono 150 milioni in tutto il mondo. Lo rileva il nuovo studio dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro 'Ilo, Global Estimates on Migrant Workers'. Secondo il rapporto diffuso l’altro ieri, sui circa 232 milioni di migranti internazionali, 150,3 milioni sono lavoratori. I lavoratori migranti rappresentano il 72,7% dei 206,6 milioni di migranti in eta' lavorativa (a...
(21 Dicembre 2015)
Fabrizio Salvatori - controlacrisi
Editoriale del n. 35 di "Alternativa di Classe" Con la fine dell'Unione Sovietica nel '89, l'interesse degli USA andava a coincidere con quello del capitale europeo più “intelligente”, nel senso di una accelerazione dell'unificazione europea, grazie anche ad un, sempre sognato ed ora auspicabile anche da parte americana, allargamento ad est. La Unione Europea (UE), nata formalmente...
(19 Novembre 2015)
Alternativa di Classe
Licu è un ragazzo di ventisette anni, musulmano, immigrato regolare del Bangladesh, che vive a Roma e divide il suo appartamento con altre otto persone. Nonostante i duri orari di lavoro, non si lamenta e vive da "romano", tifando la squadra di Totti e sforzandosi di parlare il migliore italiano possibile. D'un tratto però, si trova a dover tornare in Patria per celebrare un matrimonio...
(9 Novembre 2015)
Circolo Cinematografico Charlie Chaplin in collaborazione con la FICC regionale ed il Comitato Pace “Danilo Dolci"
Appunti di qualche mese fa, quando al confine tra Italia e Francia, a Ventimiglia, arrivarono profughi richiedenti asilo. Tema ancora attuale, considerata la situazione da quelle parti, replicata in altri territori di confine tra Paesi UE. Per noi sarà sempre prima la dignità dell'umanità Da tre settimane sono stato chiamato al ruolo di direttore responsabile di questa testata....
(8 Novembre 2015)
Guido Capizzi - La Città futura
È l’alba del venti ottobre quando circa 25 camionette e oltre 250 tra poliziotti e carabinieri occupano via Fioravanti. Si apprestano a compiere una delle azioni di repressione peggiore che si possano ricordare negli ultimi anni in città, andando a sgomberare lo stabile dell’ex-telecom, occupato da quasi un anno da circa 300 persone, di cui oltre 100 minorenni (alcuni di...
(23 Ottobre 2015)
rivoluzione.red
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
671218