">
Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Imperialismo e guerra (Visualizza la Mappa del sito )
(9 notizie dal 1 Dicembre 2005 al 4 Novembre 2007 - pagina 1 di 1)
WASHINGTON - Numeri impressionanti. Sono ben 430 i reduci dell'esercito Usa che, una volta rientrati in patria dopo aver combattuto in Iraq o in Afghanistan, si sono suicidati. Lo rendono noto oggi i media americani, riportando le statistiche del Pentagono. I dati prendono in esame il periodo compreso tra il 2001 e oggi. In particolare dall'inizio della guerra in Afghanistan (7 ottobre 2001) e...
(4 Novembre 2007)
Dopo i recenti fatti di Washington, con quasi 200 arresti, in molti ci hanno chiesto maggiori notizie sull´accaduto, raccontato di seguito. Il 15 settembre si è svolta una manifestazione nazionale organizzata dalla ANSWER Coalition per chiedere la fine immediata della guerra in Iraq programmata in modo che coincidesse con la testimonianza del Generale Petraeus davanti al Congresso. Essendo...
(21 Settembre 2007)
Stephanie Westbrook Statunitensi per la pace e la giustizia - Roma
Se il grado di civiltà di una nazione si misurasse attraverso la qualità dei programmi televisivi più in voga, buona parte dell’occidente non avrebbe sicuramente di che rallegrarsi. Negli Stati Uniti dove i canali tematici a pagamento sono da tempo diffusi e trattano gli argomenti più disparati è prossima la nascita di una nuova TV che stando alle analisi di...
(6 Febbraio 2007)
Marco Cedolin
«Nel mio paese trattano meglio i cani che i prigionieri di Guantánamo» Ha dichiarato Cindy Sheehan in un corteo-veglia di protesta realizzato nei pressi della base navale Usa a Cuba Se negli Stati Uniti i cani venissero trattati con la crudeltà con cui vengono trattati i detenuti nel carcere di Guantánamo, si produrrebbe sicuramente una sollevazione popolare da parte...
(14 Gennaio 2007)
Granma Internacional
Le pretese egemoniche e il bellicismo del governo degli Stati Uniti formano parte di una politica istituzionale che coinvolge ugualmente repubblicani e democratici, hanno denunciato i pacifisti nordamericani in visita a Cuba nel secondo giorno di soggiorno nell’Isola. Questi attivisti umanitari sono difensori dei diritti civili, contro la guerra, ed hanno denunciato che nei circoli di potere...
(11 Gennaio 2007)
Granma Internacional
NEW YORK, 28 settembre (IPS) – Durante l’ultima settimana in varie città degli Stati Uniti sono stati organizzati cortei, manifestazioni e raduni di preghiera per chiedere al presidente Bush e al Congresso di porre fine all’occupazione dell’Iraq. Dal 21 settembre, quando oltre 500 gruppi contro la guerra e organizzazioni religiose hanno firmato la “Dichiarazione...
(7 Ottobre 2006)
Haider Rizvi IPS
E in Italia, Manifestazione No War, No Cluster Bombs Colleferro (RM), Simmel Difesa SpA Sabato, 23 settembre 2006, ore 16 Negli Stati Uniti, dal 21 al 28 settembre, la gente dichiarerà la pace partecipando a una settimana di azioni dirette e di disobbedienza civile. La "Dichiarazione di Pace", una campagna nazionale, esige che il Congresso degli Stati Uniti stabilisca un piano concreto per...
(23 Settembre 2006)
Statunitensi per la pace e la giustizia http://www.peaceandjustice.it
La nostra cultura americana è permeata di violenza. Nessuno può metterlo in dubbio. Una recente tragedia avvenuta in una famiglia a noi vicina, in Vacaville, California, ha portato letteralmente in casa mia e della mia comunità questa verità terribile. Una mia amica - ha somministrato alla sua figlia undicenne una overdose di medicinali, uccidendola. A giudicare dai resoconti,...
(24 Giugno 2006)
CINDY SHEEHAN (Manifesto del 23 giugno 2006)
"L'uso del fosforo a Fallujah e di armi chimiche o biologiche di diverso tipo purtroppo è iscritto nella natura di questa aggressione. Gli Stati Uniti non hanno condotto una guerra di liberazione da Saddam Hussein, ma un sistematico saccheggio del petrolio e una distruzione della capacità civili, intellettuali e culturali dell'Iraq": non ha dubbi sulla necessità di "alzare la...
(1 Dicembre 2005)
intervista di Emiliano Bos
187056