Posizione: Home > Autori (Visualizza la Mappa del sito )
(10 notizie - pagina 1 di 1)
Neoliberismo. Il taglio al debito pubblico è solo l’alibi –lo shock teorizzato da Milton Friedman- per permettere la privatizzazione di un servizio pubblico universale Dopo aver versato, per non più di un minuto, lacrime di coccodrillo sui dati della disuguaglianza sociale nel pianeta, forniti dal rapporto della ong Oxfam – le...
(25 Gennaio 2014)
Marco Bersani - Attac Italia
in: «No alle privatizzazioni»
Da il manifesto di oggi È stato approvato pochi giorni fa il nuovo piano industriale di Cassa Depositi e Prestiti, che prevede nel triennio 2013-2015 investimenti per 95 miliardi di euro. Accolto con le fanfare dai mass media, si pone obiettivi altisonanti : una crescita del Pil del 2% all’anno, il focus sui “motori sani” dello sviluppo, investimenti per gli enti locali, le...
(13 Settembre 2013)
Marco Bersani - Attac Italia
in: «No alle privatizzazioni»
da Il Manifesto, Giovedì 31 Maggio 2012 Sabato 2 giugno il popolo dell'acqua e dei beni comuni tornerà in piazza. Lo farà con profonda vicinanza e solidarietà con le popolazioni del nord Italia colpite, ormai da settimane, dal terremoto.Una vicenda che alla fragilità intrinseca della relazione fra uomo e natura, vede ancora una volta accavallarsi l'incuria verso un...
(31 Maggio 2012)
Marco Bersani, Attac Italia- Forum italiano dei movimenti per l'acqua)
in: «Acqua bene comune»
La battaglia per la riappropriazione dei beni comuni confligge con il patto di stabilità europeo. Per questo bisogna pensare a un suo superamento. La vittoria al referendum insegna che vincere è possibile C'entra la battaglia per la ripubblicizzazione dell'acqua con la crisi e con le politiche monetariste della Bce? Moltissimo e per diversi motivi. Il primo ha a che fare con la risposta...
(13 Novembre 2011)
Marco Bersani - Attac Italia (Il Manifesto, 13 novembre 2011)
in: «Acqua bene comune»
Il prossimo 29 maggio si riunirà a Bruxelles il Consiglio per la Competitività, all’interno del quale i diversi Governi dovranno esprimere la propria posizione in merito al testo licenziato dalla Commissione Europea all’indomani del voto del 14 febbraio scorso in Parlamento Europeo. In particolare, i Governi dovranno pronunciarsi sul campo di applicazione della direttiva...
(27 Maggio 2006)
ATTAC info 153 (26/05/06)
in: «La direttiva Bolkestein»
Il governo non trova l’accordo su come spartirsi la torta, stimata nell’ordine dei tredici miliardi di euro all’anno, costituita dal TFR dei lavoratori e decide di … non decidere rinviando al 2008 la questione. Di fronte alla deriva della barca berlusconiana quello che però lascia più sgomenti (stupiti no, affatto) sono le reazioni dei sindacati confederali...
(26 Novembre 2005)
Severo Lutrario attac italia
Dall'articolo di Morena Piccinini della segreteria confederale Cgil, intitolato "Chi teme i fondi pensione", pubblicato su Il Manifesto dell'8 ottobre, apprendiamo (con sincero sconcerto) che i fondi negoziali avrebbero dato buona prova di loro....... Sarà il caso che Piccinini fornisca i dati su cui fonda questa sua valutazione alla COVIP, dato che i dati ufficiali di quest'ultima dicono che...
(25 Ottobre 2005)
Severo Lutrario – Attac Italia
Attac Italia, in nome di un'altra Europa possibile, di un'Europa di pace e di diritti ì dice NO alla Costituzione Europea SIAMO contrari al Trattato Costituzionale Europeo, CRITICHIAMO radicalmente il mancato coinvolgimento dei cittadini italiani nell'approvazione del Trattato APPOGGIAMO le mobilitazioni per il NO al referendum nei Paesi Europei, a partire da quello francese di maggio 2005. Dobbiamo...
(20 Aprile 2005)
Attac Italia
Dieci anni di "fabbrica modello" sono stati finalmente scoperchiati e la nuova generazione di lavoratori ha messo in chiaro cosa Melfi ha sin qui significato : sfruttamento e precarizzazione del lavoro e della vita da sacrificare sull'altare del pensiero unico del mercato. Una settimana di blocchi e di occupazioni hanno invece dimostrato come soffia alto il vento che il movimento dei movimenti ha...
(26 Aprile 2004)
ATTAC ITALIA
in: «Crisi e lotte alla Fiat»
Un fantasma si aggira per l'Europa si chiama Gats (o Agcs) è figlio del Wto (o Omc) e dobbiamo fermarlo! Il processo di mercificazione della società europea è arrivato a un punto di svolta fondamentale. Con l'avvio del processo di selezione dei servizi pubblici, oggetto di negoziazioni all'interno del Gats (o Agcs - Accordo generale sul commercio dei beni e servizi, parte integrante...
(8 Gennaio 2003)
la redazione web di ATTAC Italia
in: «NO GATS!»
31215